- 30 marzo 2022
Draghi firma il Patto per Napoli: «Colmiamo il divario del Sud»
A Napoli. «Serve un salto di qualità nella gestione della spesa, per ridurre la distanza cittadini-istituzioni. Tolleranza zero verso le infiltrazioni mafiose»
- 29 marzo 2022
A Napoli 1,2 miliardi in 20 anni. Draghi firma il Patto
Il premier: «Con il Patto contribuiamo in modo significativo al risanamento dei conti del Comune e leghiamo il pagamento al conseguimento di alcuni obiettivi. Come l'Italia fa con il Pnrr»
- 28 giugno 2021
Rione Sanità e catacombe da «buco nero» a faro per il Mezzogiorno
«Rione Sanità non è più un buco nero, una zona off limits, ma un'attrazione tutta napoletana, un brand nato da una relazione sentimentale tra comunità e luoghi». Francesco Izzo, docente di Strategie e management dell’innovazione, del dipartimento di Economia dell'università Vanvitelli di Napoli, ha
- 21 maggio 2021
Beni comuni, il rione Sanità sale in cattedra
L’esperienza di Napoli, nata con la riapertura delle Catacombe di San Gennaro, diventa un Mooc gratuito sulla piattaforma dell’Università Federico II
- 16 ottobre 2020
Dalla Sanità ai quartieri spagnoli, così la pandemia tira fuori l’anima di Napoli
Viaggio nella città senza posti sufficienti in terapia intensiva. Qui, dal Rione Sanità ai quartieri spagnoli, il virus è «un detonatore di bombe sociali». E ci si aiuta perché «nessuno si salva da solo»
- 13 marzo 2020
Arte e imprese, con don Loffredo riparte il rione Sanità
Avviato un nuovo restauro. Si lavora a una mostra d'arte in Brasile
- 14 febbraio 2020
Da Napoli alla Sicilia Mezzogiorno hub della rinascita
Borghi e quartieri rinascono grazie a progetti che attivano l’economia locale
- 07 settembre 2019
Per creare ricchezza e lavoro bisogna investire nella cultura
Cultura Italiae, l’associazione presieduta da Angelo Argento, ha scritto una lettera aperta al presidente della Repubblica e al presidente del Consiglio per dare nuovo slancio all’ambito culturale del nostro Paese. Oltre 500 personalità hanno già pubblicato il documento che pubblichiamo
- 04 giugno 2019
Le catacombe, una storia millenaria sottoterra
Le catacombe di San Gennaro, di San Gaudioso e di San Severo sono diventate la principale attrazione della città. Affidate alla Paranza, grazie all'intercessione dell'Arcidiocesi di Napoli e del parroco della basilica di Santa Maria della Sanità don Antonio Loffredo sono in genere le prime tappe
- 29 settembre 2016
I beni culturali vivono solo con il turismo
La difesa del patrimonio storico e artistico italiano non è incompatibile con la sua fruizione turistica, purché questa sia sostenibile e venga portata avanti rispettandone la valenza culturale. Lo dimostrano da decenni le positive esperienze pionieristiche del Fai (Fondo ambiente italiano) e gli
- 09 gennaio 2016
Quarto tra psicodramma ed emergenza camorra
Piange il sindaco grillino Rosa Capuozzo nel bel mezzo del consiglio comunale di Quarto, un paesone piantato sui campi flegrei a nemmeno una dozzina di
- 22 dicembre 2015
FraternitàLab, il dialogo tra cristiani e musulmani ai tempi di Papa Francesco
FraternitàLab. Il marchio di fabbrica di una Onlus di San Polo, a Brescia, che con l'aiuto prezioso di un ex manager giramondo, Francesco Calcagni, insegna a
- 08 ottobre 2015
Lucca capitale dei beni culturali: crescono le realtà non profit
Cresce il numero, e il peso, delle imprese non profit che si occupano di cultura e valorizzazione dei beni culturali. A oggi, secondo gli ultimi dati disponibili – elaborati sulla base delle rilevazioni Istat – questo segmento in espansione rappresenta oltre un terzo del totale, il 35% per la
- 20 settembre 2015
Gioventù bruciata alle falde del Vesuvio
Una tempo si parlava degli scugnizzi oggi si parla dei muschilli, e dell'evoluzione del ruolo dei ragazzi che sono utilizzati dalla camorra, tenuti allo sbando
- 28 febbraio 2015
Papa Francesco: lottare contro le false cooperative che ingannano la gente
«Contrastare e combattere le false cooperative, quelle che prostituiscono il proprio nome di cooperativa, cioé di una realtà assai buona, per ingannare la gente con scopi di lucro contrari a quelli della vera e autentica cooperazione». Papa Francesco lo ha chiesto ai 7mila soci della