Ultime notizie

Antonio Lampis

Trust project

  • 26 aprile 2020
    Mostra o museo, la visita virtuale buca lo schermo

    Arteconomy

    Mostra o museo, la visita virtuale buca lo schermo

    ll Covid ha duplicato l'attività social su Facebook, Instagram e Twitter. Si prepara la fase 2 contingentando gli ingressi e rafforzando la fruizione da casa

  • 07 ottobre 2019
    I musei statali valgono 27 miliardi di euro (l’1,6% del Pil italiano)

    Italia

    I musei statali valgono 27 miliardi di euro (l’1,6% del Pil italiano)

    Una ricerca di Boston consulting ha misurato la “produttività” dei siti statali e le risorse che potrebbero generare se gestiti con più efficienza

  • 07 agosto 2019
    Musei autonomi, direttore cercasi. Metà dei vertici scadono quest’anno

    Italia

    Musei autonomi, direttore cercasi. Metà dei vertici scadono quest’anno

    Sono 15 i musei autonomi che entro l’anno dovranno rinnovare o confermare il loro responsabile. C’è il direttore degli Uffizi, di Capodimonte, della Galleria nazionale di arte moderna, di Brera , di Galleria Borghese. A questi musei di prima fascia, dove gli incarichi sono più pesanti (si tratta,

  • 26 luglio 2019
    Giulierini riconfermato come direttore del MANN di Napoli

    Arteconomy

    Giulierini riconfermato come direttore del MANN di Napoli

    Presentato l'Annual Report 2018 del museo, il documento che registra il livello di raggiungimento degli obiettivi annuali in relazione al framework di medio termine definito dal Piano Strategico pluriennale. Gli ottimi risultati del Museo arrivano con la conferma di Paolo Giulierini come direttore del Museo Archeologico di Napoli per i prossimi quattro anni

  • 11 gennaio 2019
    Bando musei, 125 dirigenti candidati a guidare Pompei e Reggia di Caserta

    Notizie

    Bando musei, 125 dirigenti candidati a guidare Pompei e Reggia di Caserta

    Si sono fatti avanti in 125 per dirigere la Reggia di Caserta o Pompei. Esattamente, in 77 aspirano a sedersi in quella che fino a qualche mese fa era la poltrona di Mauro Felicori, primo responsabile della Reggia in versione autonoma e ora andato in pensione, mentre 48 puntano a succedere a Mauro

  • 15 novembre 2018
    Pompei e Piero della Francesca sbarcano all’Ermitage

    Cultura

    Pompei e Piero della Francesca sbarcano all’Ermitage

    Una stretta e feconda collaborazione tra l’Ermitage e l’Italia, in particolare con il museo archeologico di Napoli - dove a marzo si aprirà una mostra dedicata a Canova e a San Pietroburgo un’esposizione su Pompei - ma non solo. È quello che è emerso da uno dei primi importanti incontri del

  • 12 aprile 2018
    Per le foto delle collezioni dei musei Mibact stringe accordo con Bridgeman Images

    Arteconomy

    Per le foto delle collezioni dei musei Mibact stringe accordo con Bridgeman Images

    La Direzione generale Musei ha firmato un accordo-quadro quinquennale conBridgeman Images S.r.l., ramo italiano del gruppo inglese Bridgeman Images, considerato leader internazionale nel settore della distribuzione e commercializzazione di immagini d'arte e culturali, specializzato nella gestione

  • 30 marzo 2018
    ANMLI e MiBACT, firmato accordo per favorire il sistema nazionale dei musei

    Arteconomy

    ANMLI e MiBACT, firmato accordo per favorire il sistema nazionale dei musei

    L'Italia conta più di un museo ogni 100 km quadrati. Un patrimonio “polverizzato”, una galassia di luoghi assolutamente straordinaria e unica ma che risulta non ancora pienamente valorizzata e al passo con i tempi. Il notevole incremento di visitatori registrato nel 2017 posiziona i musei civici

  • 16 marzo 2018
    Musei d’impresa, fulcro del Made in Italy e vetrina del territorio

    Notizie

    Musei d’impresa, fulcro del Made in Italy e vetrina del territorio

    Il polo museale della Lombardia e quello della Calabria, il museo nazionale romano e, da Palermo, quello internazionale delle marionette. Il complesso della Pilotta di Parma e il Museo della liquirizia “Giorgio Amarelli” di Rossano, in provincia di Cosenza. Spazi espositivi e luoghi della cultura –

  • 05 marzo 2018
    Mostre: più rigore scientifico per ottenere i benefici fiscali

    Arteconomy

    Mostre: più rigore scientifico per ottenere i benefici fiscali

    Da oggi c'è una valutazione uniforme per gli organizzatori di mostre che chiedono al Mibactla dichiarazione di rilevante interesse culturale o scientifico che consente di godere della detrazione fiscale del 22,25% del premio relativo alla giacenza delle opere durante le mostre e del 15,50% del