- 22 aprile 2022
Allarme inglese, il 96% delle aziende lo chiede, ma solo un neodiplomato su 5 lo parla
Secondo gli esperti, i benefici del bilinguismo sono evidenti, soprattutto se coltivato durante l'età scolastica. A promuoverlo anche la Commissione Ue
- 01 ottobre 2021
È ora di rilanciare il multilateralismo
La crisi del Covid-19 ci ha insegnato che bisogna potenziare la nostra capacità collettiva di anticipare, prevenire e gestire rischi complessi
- 13 settembre 2021
Appello della Fao per il raccolto di grano in Afghanistan
L’organizzazione chiede 21 milioni di dollari in finanziamenti
- 06 settembre 2021
Guinea, i golpisti: governo di transizione, nessuna caccia alle streghe
Doumbouya: «Sarà avviata una consultazione per definire i parametri generali della transizione, quindi sarà istituito il governo di unione nazionale»
- 24 giugno 2021
Migranti: niente accordo Ue sugli sbarchi, intesa Draghi-Merkel su Turchia e Libia
Il premier conosce perfettamente fino a che punto possono spingersi le richieste italiane agli altri Paesi del Nord Europa. Ha piena consapevolezza delle criticità presenti sul tema nelle opinioni pubbliche tedesca e francese in vista delle rispettive scadenze elettorali
- 05 dicembre 2020
Multilateralismo, la parola chiave per salvare il pianeta
Per l’ambasciatrice all’Onu Mariangela Zappia il ritorno a un dialogo costruttivo tra Paesi può mitigare climate change, pandemie e diseguaglianze
- 24 settembre 2020
Multilateralismo a processo all’Assemblea Generale dell’Onu
Il multilateralismo classico rischia di diventare un modello che, a forza di essere venerato come perfetto, ostacola il suo necessario aggiornamento
- 29 luglio 2020
Tecnologie sostenibili per la ripresa economica post-Covid19
La crisi economica e sociale causata dalla Covid19 e il cambiamento climatico richiedono una risposta congiunta in cui la sostenibilità ambientale sia uno dei principi guida delle politiche di ripresa economica.Prima dell'avvenimento della pandemia, la Banca Mondiale aveva già avvertito che il
- 22 giugno 2020
L’Onu: l’era pandemica è insostenibile per le donne. Casellati: ora le riforme
La presidente del Senato : «Il potenziale femminile inespresso vale più di un quarto del Pil mondiale»
- 15 giugno 2020
Le imprese Global Compact Onu: più giustizia sociale e ambiente per ripartire
Al Leaders summit che festeggia i 20 anni del programma delle Nazioni Unite anche Angela Merkel, Al Gore e il Segretario generale António Guterres. Oltre 10mila le aziende associate
- 09 aprile 2020
Quattro priorità per una strategia globale in risposta alla pandemia
BRUXELLES – Il contrasto tra il silenzio nelle strade e nelle piazze europee e la realtà tumultuosa e dolorosa in molti ospedali del continente è straziante. La Covid-19 non tiene in scacco solo l'Europa, ma l'intera comunità mondiale. È già chiaro che la pandemia riplasmerà il nostro mondo: in che
- 31 marzo 2020
Finora soltanto sforzi inutili
Il divario tra obiettivi e realtà, in termini di impatto ambientale, sta aumentando. E raggiungere i parametri di riduzione delle emissioni non sarà semplice
- 05 novembre 2019
Gli Stati Uniti escono dall’accordo sul clima, formalizzato il ritiro
Trump: quell’accordo è un disastro totale. Mentre gli Usa preparano il ritiro, Cina e Francia firmano un accordo che sancisce l’irreversibilità dell’accordo di Parigi
- 05 settembre 2019
Il digitale vale il 15% dell’economia mondiale: a dominare sono Usa e Cina
L'economia digitale vale più del 15% del Pil mondiale ed è sempre più dominata da Usa e Cina. L'Europa raccoglie le briciole, ma grazie al Gdpr è all'avanguardia nelle politiche per la regolazione di questo settore mentre America latina ed Africa soffrono la mancanza di infrastrutture. È quanto
- 08 luglio 2019
«Al servizio di una pace duratura per società più solide e inclusive»
L’Alto commissario Osce, Lamberto Zannier denuncia il rischio di tensioni «se non integreremo le minoranze». «Viviamo una svolta epocale e non saranno i muri a fermare chi fugge da guerre e fame»