- 25 gennaio 2019
«L’Italia è il Paese che amo»: Berlusconi ci riprova e punta sull’effetto nostalgia
«L’Italia è il Paese che amo»: non è un dejavù, è Silvio Berlusconi che prova a giocare la carta della nostalgia. Venticinque anni dopo la sua “discesa in campo” Berlusconi ha ripronunciato quelle parole per spiegare perché ha deciso di candidarsi alle elezioni europee del prossimo 26 maggio.
- 24 ottobre 2017
Le testimonianze degli scrittori
Una grande stagione di studi ha disseppellito la scrittura dei soldati semplici, che della guerra mostra una verità non mediata dalla letteratura: come fa il siciliano Vincenzo Rabito nel suo esplosivo Terra matta. Un’autenticità che si contrappone alle tante pagine, scivolose nella loro ambiguità,
- 04 novembre 2015
Scritture popolari nella Grande guerra
Tra i ricordi di famiglia che non scompaiono – per nostra fortuna – premendo il tasto “Canc” del computer ci sono le lettere, le cartoline illustrate e di posta militare (a volte con il timbro “verificato per censura”), spedite in tempo di guerra dai nostri papà, nonni o da altri parenti. Tenute in
- 16 novembre 2014
Scrivere la Grande Guerra
Combattevano al fronte e spedivano lettere ai familiari per rassicurarli: una prosa di grande forza espressiva - Il libro di Antonio Gibelli è il cantiere della «scrittura popolare» del conflitto: raccoglie l'esperienza del dramma di contadini, artigiani o operai
- 17 agosto 2014
Cronaca disincantata degli ultimi 20 anni
Il libro di Enrico Deaglio è un parto anomalo: uno scarno compendio degli eventi, con un sapiente lavorìo di bulino e incastro. Questo è il suo merito
- 24 marzo 2012
Storia in piazza
L'approfondimento di Dino Pesole è dedicato alla terza edizione di "Storia in piazza”,’iniziativa organizzata a Genova...
- 23 marzo 2011
150 anni di Italia / La patria di confine di Cesare Battisti
Era l'alba del 10 luglio 1916 quando Cesare Battisti, geografo e giornalista trentino, deputato socialista a Vienna, esponente di punta dell'irredentismo e
- 15 marzo 2011
ll dissenso della Lega che diserta l'aula del Pirellone durante l'inno. A rischio la conversione del decreto
L'opposizione chiede a gran voce l'intervento del presidente del Consiglio. Alla vigilia delle celebrazioni per i 150 anni dell'unità d'Italia il caso lombardo
- 01 gennaio 1900
La patria di confine di Cesare Battisti
Dopo diaspora e sofferenze inizia in Trentino la gestazione di una nuova idea di nazione - EFFETTO BOOMERANG - L'Austria scelse un'impiccagione scenografica con decine di foto: la condanna divenne così evento mediatico e il protagonista icona perfetta dell'irredentismo