Antonio Giannelli
Trust project- 01 giugno 2022
Certificazioni antimafia, risorse ai prefetti dal Dl Pnrr2
Assunzioni di nuove unità per non mettere a rischio i fondi del Pnrr
- 27 novembre 2021
Ritratto di Giannetti apprezzabile come testimonianza culturale e familiare
Il lettore chiede lumi sul quadro firmato Antonio Giannelli del 1826. Ma l’autore potrebbe essere il pittore attivo a Catanzaro nel periodo, sue opere nel Museo di Arte sacra Frangipane
- 05 ottobre 2021
Giornata degli insegnanti, il Papa: «Vicinanza e gratitudine a tutti i docenti»
L’appuntamento celebrato in tutto il mondo. Il ministro Bianchi: «L’intero Paese ridia attenzione ai nostri professori, di ogni ordine e grado».
- 23 ottobre 2020
L’allerta del Viminale: al via i controlli di polizia nelle città
Operativi i comitati provinciali che devono individuare le zone a rischio
- 25 aprile 2020
«La banca dati antimafia per scovare le richieste illecite di accesso al credito»
Al convegno Sinpref la proposta del procuratore nazionale Cafiero De Raho: monitoriamo le domande di finanziamenti, intercettiamo i soggetti illegali
- 16 aprile 2020
L'attualità in mezz'ora del 16 aprile
Con i dati sui contagi in miglioramento si comincia ad allentare il regime di contenimento ......
- 11 marzo 2020
Coronavirus: Viminale, linea dura per i furbetti dei controlli
Circolare ai prefetti del ministero dell'Interno: verifiche “ex post” sui dati dichiarati. Da oggi monitoraggio centrale delle denunce delle forze di polizia sul territorio.
- 10 maggio 2019
Prefetti: priorità sicurezza, migranti in secondo piano
Per due italiani su tre, il 64%, il compito delle prefetture è «efficace». Con una quota analoga (67%) emerge la competenza più importante: «Ordine e della sicurezza pubblica». Considerata la priorità assoluta secondo le aspettative degli italiani.
- 03 settembre 2018
Stretta sugli abusivi
Una circolare del ministero dell'interno ha avviato un censimento delle occupazioni abusive ...
- 27 maggio 2018
Migranti, è allarme sbarchi: riprendono i flussi dalla Libia
La Libia è di nuovo una polveriera. Il flusso degli sbarchi è già in ripresa. Continui nello stato africano sono i segnali di destabilizzazione, così si moltiplicano i traffici di esseri umani. E con l’arrivo della bella stagione le partenze dalle coste libiche torneranno a essere una realtà. Già
- 03 ottobre 2017
Il 70% dei cittadini non conosce la differenza tra prefetti e questori
Il 70% dei cittadini non sa distinguere tra prefetto e questore. Ma poi il 76% ritiene importante il ruolo delle prefetture nell'ordine e la sicurezza pubblica. Il 58% considera efficace l'azione degli uffici territoriali del governo, la quota però scende al 33% davanti all'emergenza immigrazione.
- 27 agosto 2017
Migranti, aiuti con case confiscate alla mafia. L’Ue: «Bene l’Italia su Libia e Ong»
Utilizzare i beni confiscati alla criminalità organizzata per dare alloggio alle persone sgomberate da edifici occupati. Sarebbe questa, a quanto si apprende, una delle ipotesi più concrete allo studio per le linee guida sugli sgomberi degli edifici occupati di cui si discuterà domani al Viminale
- 22 luglio 2015
La rabbia dei prefetti
"I prefetti, i rappresentanti del governo sul territorio sono lasciati soli ad applicare le direttive del governo"...