Ultime notizie

Antonio García Pascual

Trust project

  • 30 aprile 2019
    Mina Catalogna per Sanchez: indipendentisti mai così forti

    Mondo

    Mina Catalogna per Sanchez: indipendentisti mai così forti

    DAL NOSTRO INVIATOMADRID - Pedro Sanchez sta prendendo tempo, e guarda con preoccupazione alla Catalogna e ai partiti indipendentisti che, come alleati o come antagonisti, saranno determinanti per il prossimo governo spagnolo.Dopo aver vinto le elezioni generali, domenica scorsa, Sanchez sta in

  • 01 febbraio 2019
    Eurolandia, perché i rischi di recessione sono molto bassi tranne che in Italia

    Mondo

    Eurolandia, perché i rischi di recessione sono molto bassi tranne che in Italia

    C’è un rischio di recessione in Eurolandia? La domanda è ineludibile, troppe le incertezze. L’Italia è già in crisi, e la sua debolezza pesa su tutta l’area: l’euro zona “esclusa l’Italia” è cresciuta dello 0,3%, contro il +0,2% del dato ufficiale. La Germania potrebbe invece aver evitato la

  • 22 novembre 2017
    Catalogna, una crisi da  17 miliardi

    Mondo

    Catalogna, una crisi da 17 miliardi

    La Catalogna è spaccata in due e le elezioni regionali del 21 dicembre, quasi certamente, non attenueranno lo scontro sull’indipendenza. A un mese dal voto, il fronte indipendentista è di poco in vantaggio su quello unionista con il 47% dei consensi e una maggioranza in Parlamento ancora da

  • 20 gennaio 2017
    Il mercato guarda al Qe del 2018

    Finanza e Mercati

    Il mercato guarda al Qe del 2018

    Col senno di poi, il Consiglio Bce e la successiva conferenza stampa di Mario Draghi potrebbero esser derubricate come un “non-evento” dai mercati. Certo, le oscillazioni a certe risposte fornite dal presidente dell’istituto centrale ai giornalisti desiderosi di capire se il balzo recente

  • 20 gennaio 2017
    Il mercato guarda al Qe del 2018

    Mondo

    Il mercato guarda al Qe del 2018

    Col senno di poi, il Consiglio Bce e la successiva conferenza stampa di Mario Draghi potrebbero esser derubricate come un “non-evento” dai mercati. Certo, le oscillazioni a certe risposte fornite dal presidente dell’istituto centrale ai giornalisti desiderosi di capire se il balzo recente

  • 25 ottobre 2016
    Deficit, Catalogna e riforme: l’agenda impossibile di Rajoy

    Mondo

    Deficit, Catalogna e riforme: l’agenda impossibile di Rajoy

    «Il percorso avviato sulle riforme strutturali deve essere ripreso non appena il governo si sarà insediato e avrà finalmente pieni poteri. L’economia spagnola ha bisogno di maggiore equilibrio, l’occupazione deve scendere ancora, mentre è necessario sostenere con decisione la produttività e la

  • 30 settembre 2016
    Spagna, la vecchia guardia socialista attacca Sanchez e apre a Rajoy

    Mondo

    Spagna, la vecchia guardia socialista attacca Sanchez e apre a Rajoy

    Il Partito socialista spagnolo si è spaccato in due. E l’impasse politica continua, mentre la Banca centrale spagnola avverte che senza un governo non si possono fare le riforme e che questo avrà effetti negativi sull’economia nei prossimi anni. A sinistra Pedro Sanchez è costretto a difendersi

  • 25 giugno 2016
    Il giorno della verità per Podemos

    Mondo

    Il giorno della verità per Podemos

    «Tutti evitano di prendere decisioni, nessuno nei ministeri di Madrid va oltre la normale amministrazione delle cose di ogni giorno. Le nomine, i progetti e i provvedimenti che implicano una spesa, anche minima ma non ordinaria, restano bloccati sopra i tavoli a prendere polvere. Hanno nascosto le

  • 27 aprile 2016
    La Spagna torna alle urne il 26 giugno

    Mondo

    La Spagna torna alle urne il 26 giugno

    È toccato a re Felipe prendere atto ieri sera che «non esiste alcun candidato che possa essere proposto alla guida del governo» e che per la Spagna è inevitabile «tornare a votare entro i prossimi due mesi», probabilmente il 26 giugno.

  • 23 aprile 2016
    Madrid, grande coalizione o si vota

    Mondo

    Madrid, grande coalizione o si vota

    Restano solo dieci giorni per negoziare e resta una sola possibilità alla Spagna per uscire dalla paralisi politica nella quale si trova dalle elezioni dello scorso 20 dicembre.

  • 13 marzo 2016
    L’Europa al test dei tassi negativi. Ecco che cosa potrebbe accadere

    Finanza e Mercati

    L’Europa al test dei tassi negativi. Ecco che cosa potrebbe accadere

    È un mondo alla rovescia. Le banche che pagano un interesse alla Bce sui loro depositi, i risparmiatori che investono in bond sapendo che il loro capitale sarà restituito “limato”, le aziende di credito che potranno ricevere interessi, in Eurolandia, se prenderanno a prestito sufficiente liquidità

  • 21 dicembre 2015
    Spagna, il  Governo è un rebus: nessuno ha la maggioranza

    Mondo

    Spagna, il Governo è un rebus: nessuno ha la maggioranza

    MADRID - Nel Parlamento più frammentato della storia democratica della Spagna, il Partito popolare del premier Mariano Rajoy si conferma prima forza politica ma con il 28,7% dei consensi resta lontano dalla maggioranza assoluta fermandosi a 123 deputati sui 350 della Camera. Tiene, almeno rispetto

  • 29 agosto 2015
    La Bce (per ora) preferisce restare alla finestra

    Mondo

    La Bce (per ora) preferisce restare alla finestra

    Le attese sono basse. La Banca centrale europea, presente a Jackson Hole con il vicepresidente Vítor Constâncio che parlerà oggi pomeriggio, si limiterà -