Antonio Fazio
Trust project- 03 aprile 2023
Festival dell’Economia di Trento: nel panel il 37% di donne, 19 ministri, 6 premi Nobel
La presentazione della 18esima edizione della rassegna avrà luogo presso l'Auditorium del MUDEC-Museo delle Culture e sarà in diretta streaming sul sito del Sole 24 Ore
55° Vinitaly, edizione a tutto business a Veronafiere con 4.000 aziende da 30 nazioni
Puntata in diretta da Verona, dove si svolge la 55esima edizione del Vinitaly ...
- 25 agosto 2022
Dai nipoti d’arte in Fdi ai fratelli degli uscenti M5S: i parenti nelle liste
Fratelli d’Italia candida i nipote di Mirko Tremaglia e Crosetto, il nipote di Scajola tenta il salto in Parlamento
- 27 dicembre 2021
La lezione che arriva dall’inflazione tedesca di un secolo fa
«Per tanti anni ho potuto solo scrivere, ora posso parlare». È quanto si legge nell’ultimo lavoro di Antonio Fazio su L’inflazione in Germania nel 1918-1923 e la crisi mondiale del 1929, (Treves Zeitgeist, 2021). Questo volume, a parte l’attenta disamina storico-economica di un ventennio che ha
- 22 novembre 2021
Quirinale, Draghi sì o no? L’importante è far ripartire il Paese
Il dibattito sul Colle è interessante, ma quello che serve è un cambio di pagina brusco rispetto all’Italia del pre-Covid. Con le figure giuste
- 27 settembre 2021
Draghi al bivio tra Palazzo Chigi e Colle e la riedizione del 2011
L'attuale situazione economico-politica del Belpaese ricorda un poco quanto nel 2011, dieci anni fa, capitò allo stesso premier Mario Draghi
- 22 maggio 2021
All'Argentina di Roma Massimo Popolizio in Furore, al Rossini di Pesaro Emma Dante con Misericordia
Partiamo dall'Argentina di Roma dove Massimo Popolizio mette in scena Furore......
- 12 febbraio 2021
Governo Draghi: ecco la squadra dei ministri
Il nuovo premier, ex presidente della Bce, ha sciolto la riserva e ha comunicato la lista dei suoi ministri. Ecco i profili, uno per uno, dei componenti dell’esecutivo presieduto da Mario Draghi
- 19 maggio 2020
Le tre possibili contromosse di Ubi Banca all’Ops di Intesa Sanpaolo
Le opzioni sul tavolo: una aggregazione con un altro partner, trovare azionisti che blindino il 51% del capitale, battaglia legale per mandare per le lunghe l'operazione. I precedenti di Bilbao-Bnl e Generali-Agf
- 23 marzo 2020
Spread, 25 anni di picchi e crisi dalla lira al coronavirus
Era il 17 marzo 1995: furono toccati due picchi, mai più raggiunti: lo spread BTp/Bund schizzò a 660 e il cambio della lira con il marco a 1.274,75 (rientrerà nello Sme nel 1996 a 990)
- 13 dicembre 2019
Popolare Bari, in crisi l'ultima banca del Sud. L’Italia del credito è tutta a nord
Con la crisi dell’ultima banca di una certa dimensione, il Mezzogiorno è privo di istituti di credito, confinati ormai tutti a nord
- 05 luglio 2019
Geronzi condannato, il tramonto di un banchiere custode di potere e tanti segreti
Con la condanna definitiva in Cassazione si chiude nel peggiore dei modi la carriera di Cesare Geronzi, 84 anni, uno dei banchieri più influenti della Prima (e Seconda) Repubblica. Ma Geronzi è stato per oltre trent’anni molto più di un banchiere. È stato un vero e proprio power broker, un gestore
- 29 maggio 2019
Saviotti, il «Maigret» dei banchieri rispettato dai big della City anche 20 anni dopo Comit
«Se non avessi avuto l'aiuto di Andrea Orcel di Ubs e di Alberto Nagel di Mediobanca, al Banco Popolare non saremmo mai riusciti a portare a casa l'aumento di capitale che Bce nella primavera del 2016 ci chiese in pochi giorni di far salire a un miliardo», confidò a un collaboratore l’allora
- 25 gennaio 2019
Il polo bancario che manca all’economia del Sud Italia
È possibile, se non probabile, che anche stavolta l'idea non si trasformi in progetto concreto. Eppure l'ipotesi di costruire un grande polo bancario nell'Italia del Sud è, da almeno venti anni, nell'interesse dell'economia nazionale e in particolare delle piccole e medie imprese. Un polo bancario
- 31 maggio 2018
Chi è Pierluigi Ciocca, l’ex vicedirettore generale di Banca d’Italia possibile ministro dell’Economia
Economista con una lunga carriera interna alla Banca d’Italia, abruzzese (è nato a Pescara nel 1941), Pierluigi Ciocca è il nome che Luigi Di Maio ha proposto a Matteo Salvini per il ministero dell’Economia del primo governo penta-leghista. È l’alternativa a un altro economista con un passato a via
- 09 marzo 2018
Più peso ai fondi, in Borsa sale la voglia di «ribaltone»
L’offensiva del fondo Elliott su Tim, per ribaltare gli equilibri in consiglio di amministrazione e incidere sulla governance, arriva a pochi giorni di distanza da quella del fondo Capital Management su Carige per chiedere l’ingresso di propri rappresentanti nel board (richiesta per ora rifiutata).
- 16 novembre 2017
Intransigente, anzitutto con se stesso
Questo pezzo non riepilogherà le battaglie – molte vinte, tante perse – di Vincenzo Maranghi che hanno riempito un quarto di secolo di cronache finanziarie. Ma si concentrerà sul profilo della “persona” prima ancora che banchiere, così come lo hanno voluto ricordare, a dieci anni dalla scomparsa, i
- 14 novembre 2017
La slavina degli Npl minaccia l’economia della Valtellina
La cittadina elegante e silenziosa, dove la mattina di sabato scorso – negli spazi pubblici destinati agli annunci funebri – sono comparsi manifesti in cui si annuncia «La perdita dei cari risparmi». Le seconde case e gli impianti di sci in alta valle. Qui ogni cosa è composta e tenuta insieme