- 22 marzo 2015
I cesti di fichi e il tramonto rosso di Punta Licosa
Caro direttore,ho letto con piacere e con nostalgia il tuo “fogliettone” di domenica scorsa sul Cilento.Sono andato in vacanza alcuni anni, molto tempo fa, quasi quarant'anni fa, a Punta Licosa con Antonio Cederna e altri amici. Eravamo ospiti di una nostra amica originaria di quei luoghi allora
- 23 febbraio 2015
Tra la Flaminia e il West
La tentazione è forte: prendere l'ordinanza della Procura di Roma del 28 novembre che consacra il genere letterario Mafia Capitale come una Puntarella Rossa (o Nera) o Tripadvisor con stelle e stellette di questa Roma Nord. Si parte subito, dunque, per i misterici Parioli e per il Bar Hungaria
- 04 marzo 2014
Quando Roma ritrova lo slancio vitale
LA CRONACA POLITICA - La polemica attuale sul decreto Salva Roma appare nientemeno che una commedia grottesca, un grandguignol fine a se stesso
- 11 giugno 2013
Marino sindaco di Roma, centrodestra sconfitto ai ballottaggi 16 a 0
Il centrosinistra fa il pieno ai ballottaggi delle elezioni amministrative e batte 16 a 0 il centrodestra, vincendo negli undici comuni capoluogo. Vengono
I "100 giorni" di Marino: più preferenziali, Fori pedonalizzati entro agosto, taglio consulenze, e visite in periferie
Il "day after" l'elezione a sindaco di Roma, Ignazio Marino lo dedica agli annunci sulle scelte forti che caratterizzeranno i primi 100 giorni della sua
- 03 dicembre 2009
Passeggiate sul Palatino
di Cinzia Dal Maso È una Roma inedita, quella che si ammira dalle cosiddette "arcate severiane" sul Palatino. Inedita e campestre. Pare quasi il sogno di Antonio Cederna fatto realtà: il grande parco di natura e storia dal cuore di Roma fino ai Colli. Asfalto e cemento coperti alla vista. Piacere
- 12 novembre 2008
Archivio Cederna
di Cinzia Dal Maso Chi guarda Roma dall'alto vede una bella torta con uno spicchio verde, come le rappresentazioni grafiche delle statistiche. Un cuneo che parte dal cuore della città, i Fori, e si amplia verso i colli Albani. Pare quasi un'anomalia urbanistica, dall'alto, ma è una vittoria della