- 18 maggio 2022
Artigianato, eventi, ristoranti: la nuova Venezia punta sulla qualità
I musei civici si rianimano, palazzi storici tornano come hotel di ricerca, a tavola si riscoprono ingredienti locali. Indirizzi e itinerari per scoprire la bellezza rinnovata della Serenissima
- 13 maggio 2022
Scuola, proclamati vincitrici e vincitori delle X Olimpiadi di Lingue e Civiltà classiche
Appuntamento per studentesse e studenti dell'ultimo anno delle superiori, statali e paritarie. Hanno partecipato giovani di 260 scuole di tutte le regioni italiane
- 08 aprile 2022
Primavera a Roma, tra giardini e merende d’arte
A zonzo per la Capitale che sboccia nella bella stagione: alla scoperta di parchi e giardini, biblioteche e musei, e qualche delizia da gustare
- 25 luglio 2021
Scozia, secessione «impossibile»: si sente tradita da Londra, ma vive dei suoi aiuti
Valanga di voti per il partito SNP, ma nessuno vuole davvero l’indipendenza. Anche nelle highlands il vero problema è il Covid e la crisi economica. Il rischio default dei conti pubblici
- 12 luglio 2021
Un nuovo sistema radar per il Canova di Treviso
ENAV, la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia, ha attivato il “sistema di sorveglianza radar” sullo scalo di Treviso - Antonio Canova. Grazie a questo nuovo servizio si potranno gestire i volumi di traffico attesi in arrivo e partenza dallo scalo, migliorando così l’utilizzo
- 08 marzo 2021
La fiaba Dior nella galleria degli specchi di Versailles è (anche) femminista
Anche Lanvin, Schiaparelli, Giambattista Valli e Balmain nella tornata finale di una kermesse digitale più appassionante del previsto
- 03 agosto 2020
Genova, ecco il tuo nuovo ponte
A meno di due anni dal crollo del Ponte Morandi, viene inaugurato il nuovo viadotto ......
- 05 luglio 2020
Radiotube - L'intervista: Canova
Si sono fermati come tutta la musica ma nel lockdown ......
- 07 giugno 2020
Opportunità dopo il virus, cambio di passo per la circolazione dell’arte
La proposta: introdurre il vincolo di Tesoro nazionale se un'opera d'arte è elemento essenziale di un contesto italiano pubblico o privato, laddove sia di notevole e documentato interesse venga acquistata dallo Stato a valore di mercato o la si lasci esportare, poiché il nostro patrimonio storico artistico resta italiano anche oltre confine
- 07 marzo 2020
Un viaggio nel cuore oscuro dell’identità occidentale
Perché Pier delle Vigne si uccise? Tradì veramente Federico II? Un giovane dantista tenta di rispondere a queste domande nell'ultimo romanzo storico di Gabriele Dadati dal titolo «Nella pietra e nel sangue»
- 20 febbraio 2020
Perché i marmi del Partenone sono finiti a Londra
Le peripezie delle celebri sculture sottratte ad Atene da lord Elgin ed oggi conservate al British Museum, tornate al centro delle polemiche per via della Brexit
- 10 febbraio 2020
Elementare Watson
Si sa, l’occhio acuto del Diavolo vede anche l’altra faccia della medaglia. Non solo quella della Luna che tanti naviganti, poeti e cantautori ha ispirato fin dall’antichità, per l’inquietante luminosità diafana, perlata, intitolata alla Dea che la impersona, Artemide, signora della notte. Il