- 07 febbraio 2022
Italia prima nell’Ue post-Brexit per i progetti di ricerca da commercializzare
Il nostro Paese si aggiudica 21 grant «Proof of concept» dell’Erc da 150mila euro, meglio di noi fa solo la Gran Bretagna con 22
- 11 ottobre 2021
Pa all’alba dell’intelligenza artificiale, ma il potenziale di sviluppo è alto
L’alfabetizzazione digitale delle amministrazioni pubbliche è disomogenea e manca un quadro normativo per l’IA, ma dal Pnrr potrebbe arrivare una spinta decisiva
- 24 aprile 2020
Via libera ai robot fai da te per gli ospedali e i pazienti covid - Telecamere misurano la febbre
Il dispositivo funziona con un software sviluppato e rilasciato gratuitamente da Iit e università di Pisa. Può essere costruito assemblando un’aspirapolvere iRobot, un cavalletto e due tablet
- 05 febbraio 2020
Italia leader nella robotica: 100 storie di eccellenza
Dai robot domestici a quelli spaziali: ci sono 100 storie italiane dal sud al nord. Raccontano tecnologie all’avanguardia che migliorano la vita delle persone
- 01 luglio 2019
È nato l’Istituto di Robotica e Macchine intelligenti
Costituito ieri a Milano l'Istituto di Robotica e Macchine intelligenti (I-Rim) che riunisce tutti gli attori e scienziati italiani del settore, dalla ricerca più visionaria all'industria più aperta alle tecnologie avanzate. Il presidente neoeletto è il professore Antonio Bicchi dell'Università di
- 07 novembre 2018
Natural Bionics: la mano di Luke Skywalker non è più solo una metafora
Quella della mano bionica del protagonista di Star Wars ...
- 24 marzo 2017
Verifiche post sisma: un lavoro da robot
Nonostante siano passati più di sette mesi, in tutta le aree colpite dalla sequenza sismica della scorsa estate-autunno, non si sono ancora concluse le
- 15 aprile 2014
Antonio Bicchi, Andrea Caiti (Centro di ricerca "E. Piaggio", Pisa)
Professore ordinario di Automatica e Robotica presso il dipartimento di Ingegneria della Informazione dell'Università di Pisa, Antonio Bicchi guida dal 1990 il