- 23 maggio 2023
Napoli Contemporanea protagonista della scena artistica
Progetti di lunga durata, rigenerazione urbana, arte pubblica e una nuova identità per il PAN e la Casina Pompeiana dopo anni di noncuranza
- 25 ottobre 2022
Collezionismo fotografico: investire nella storia del rosso
Più che una tonalità è un archetipo. Protagonista del primo scatto a colori, una scelta cromatica forte può diventare il fil rouge - letteralmente - di una preziosa raccolta tematica.
- 03 maggio 2022
MIA Fair prima edizione con Fiere di Parma
Sebbene con un numero inferiore di espositori l’entry level dei prezzi in fiera ha agevolato gli acquisti. Un’occasione per crescere per i giovani fotografi
- 07 marzo 2021
Covid, “Italia in-attesa” che passi in mostra a Palazzo Barberini
Inaugurata l’esposizione del secondo progetto fotografico sostenuto dalla DGCC del MiC, in collaborazione con l'ICCD e Gallerie Barberini Corsini, per la costruzione di un archivio visivo pubblico della pandemia
- 13 agosto 2019
Elisa Sighicelli: restituire la materialità delle immagini
Da un decennio Villa Pignatelli – Polo museale della Campania, un tempo dimora dell'omonima principessa, è anche “Casa della Fotografia”. Nel 2010, con la mostra dedicata a Ugo Mulas, la Villa ha inaugurato l'attività promozionale nel campo della fotografia affiancandola a quella di conservazione
- 30 maggio 2019
«IL», tutte le strade portano a Napoli
Guardi una puntata di Napolitaners e attraversi la leggerezza dello stereotipo con lo spiazzamento della veracità emigrata: “Napoli è come la mamma, non si tocca“, la si lascia per portarla per sempre nel cuore. Guardi i “paranzini” di Saviano e capisci che il carnaio claustrofobico del quartiere è
- 04 giugno 2018
La nuova fototeca del Papa
Uno dei modi migliori per un museo di dimostrare la propria vitalità è quello di organizzare la nascita di una nuova collezione. Un’operazione ambiziosa soprattutto per il «Museo dei Musei», come sono i Musei del Papa, che nel corso dei secoli della loro storia più volte si sono confrontati con
Scatti improvvisi per Raffaello
I grandi musei sono luoghi profondamente contraddittori. Raccolgono «pagine strappate a caso da libri scritti in lingue diverse», annotava Rilke nel suo Diario fiorentino, facendo convivere storia e discontinuità, identità e molteplicità, e rivelando come la memoria non sia un dato pietrificato ma
- 26 giugno 2016
Faldoni in foto come «Codex»
Bisogna sentire la pesantezza di quel panno nero che sostituisce la porta e avvolge come ali di una misteriosa creatura. Ed è così, aprendosi un varco non alla luce ma al buio, che si entra in una delle trecentotrenta stanze dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, a Palazzo Ricca in via dei
Faldoni in foto come «Codex»
Bisogna sentire la pesantezza di quel panno nero che sostituisce la porta e avvolge come ali di una misteriosa creatura. Ed è così, aprendosi un varco non alla luce ma al buio, che si entra in una delle trecentotrenta stanze dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, a Palazzo Ricca in via dei
- 27 febbraio 2013
Biasiucci ci guarda dentro
Un libro di parole e di immagini per cogliere l'essenza della sua opera. E la mostra dedicata a materie ataviche come la lava, la pelle e il pane
- 08 maggio 2012
Pochi passaggi in asta e prezzi contenuti (10mila €) per le opere note
Nella pagina sono analizzate alcune opere di fotografi italiani contemporanei. Dal 2007 a oggi la presenza di loro opere in asta (anche all'estero) è cresciuta del 35%, mentre maestri già affermati, che nei primi anni 2000 avevano una decina di passaggi in asta, oggi ne contano 40. Con la bolla del
- 13 aprile 2009
Collezionismo di fotografia. Intervista a Giovanni e Anna Rosa Cotroneo
Da collezionisti di pittura ad appassionati di fotografia. Il primo acquisto di Giovanni e Anna Rosa Cotroneo data 1990 con "Napoli, San Martino" di Mimmo Jodice (Napoli, 1934). Che aria si respirava allora per la fotografia?In Italia, il mercato per la fotografia era ancora dormiente; si