- 28 aprile 2022
Ecco gli assenteisti del Parlamento: bucano oltre il 30% delle votazioni
Dai dati di Camera e Senato e dall'ultima rilevazione di OpenPolis emerge che iil tasso medio di mancate presenze in Aula dei parlamentari è del 15,3% con punte superiori al 60% in 22 casi. A Montecitorio il Gruppo più assenteista è quello di Fi, mentre i deputati dei Cinque stelle sono i più presenti, così come quelli della Lega a palazzo Madama, dove a mancare all'appello sono prevalentemente i senatori del “Misto” e di Iv
- 01 ottobre 2020
Angelucci indagato per istigazione alla corruzione del braccio destro di Zingaretti nella sanità del Lazio
Notificato l’avviso di chiusura delle indagini preliminari, atto propedeutico alla successiva richiesta di rinvio a giudizio
- 03 gennaio 2020
Redditi dei parlamentari on line: Conte guadagna 1,1 mln. Berlusconi si «impoverisce»
Il senatore Matteo Renzi, leader di Iv, ha dichiarato nel 2019 un reddito complessivo di 811.413 euro. Lo scorso anno aveva un reddito complessivo di 29.315 euro
- 18 dicembre 2019
Presenti, assenti e “ribelli”: come si comportano i nostri parlamentari?
Il deputato medio manca alle attività della Camera il 15% delle volte, il senatore medio il 5% a quelle del Senato. Tutto nella media, naturalmente.
- 07 agosto 2019
Assenteisti in Parlamento: in vetta Brambilla e Angelucci alla Camera, Cerno e Ghedini al Senato
Nella top ten degli assenteisti ci sono anche la presidente di Fdi Giorgia Meloni, gli ex premier Matteo Renzi e Paolo Gentiloni, il critico d’arte Vittorio Sgarbi e Ignazio la Russa e Daniela Santanchè
- 02 luglio 2019
Angelucci e quelle polizze vita in Lussemburgo. Spunta il fiduciario di CR7
Le chiavi del gruppo Angelucci sono in due polizze vita in Lussemburgo, il cui beneficiario finale (schermato da una fiduciaria) è l’imprenditore e parlamentare di Forza Italia, Antonio Angelucci. In Lussemburgo si scopre anche che gli editori di Libero, alcuni anni fa indicati come possibili
- 15 giugno 2018
Mondadori alla dieta dei periodici. Panorama fa gola agli Angelucci
Mondadori è a un passo dal vendere lo storico settimanale Panorama. Una decisione epocale, che segnerebbe uno spartiacque per la casa editrice: il nuovo proprietario della rivista fondata nel 1962 dal medesimo Arnoldo Mondadori e sempre rimasta in casa sarà con ogni probabilità il «Re delle
- 04 febbraio 2018
Di Maio pubblica la lista degli “impresentabili” di Pd e centrodestra. Scontro con Renzi
Arriva sul blog delle Stelle l'elenco di candidati «impresentabili» del Pd e del centrodestra nella versione di Luigi Di Maio. Da «Luca Lotti indagato nel caso Consip» a Umberto Bossi e Roberto Formigoni passando per Luigi Cesaro, detto “Giggino a' purpetta”, e Franco Alfieri, «il “signore delle
- 02 febbraio 2018
Assenteisti ma ricandidati: i casi Angelucci e Ghedini
Antonio Angelucci è in assoluto il deputato che ha frequentato meno la Camera nel corso della legislatura appena conclusa: assente nel 99,59% delle votazioni (dati Openpolis); Cinzia Fontana dal 2013 non ha mai mancato una seduta di Montecitorio. Il primo è stato ricandidato dal suo partito, Forza
- 03 novembre 2017
Condanna a un anno e quattro mesi per il parlamentare del Pdl Antonio Angelucci
Condanna a un anno e quattro mesi per il parlamentare del Pdl Antonio Angelucci, accusato di falso per l’ottenimento dei fondi all’editoria per i quotidiani Libero e il Riformista.
- 17 maggio 2017
Più sei ricco, meno siedi in Aula: la mappa di redditi e presenze in Parlamento
Da una parte i venti parlamentari più assenteisti da inizio legislatura; dall’altra i «superpresenzialisti», i dieci deputati e i dieci senatori che da febbraio 2013 hanno partecipato a quasi tutte le 22mila votazioni in Aula. Cosa accade se si calcola il reddito complessivo cumulato da inizio
- 15 marzo 2017
Appalti pilotati in Sanità, nove arresti a Roma
Raffica di arresti nella Sanità a Roma nell'ambito di un'inchiesta della procura di Roma riguardante le ipotesi di reato di corruzione e di turbativa di gara pubblica per l'assegnazione di opere manutentive di strutture sanitarie della Capitale. Per ordine del Gip i Carabinieri hanno disposto gli
- 06 marzo 2015
Redditi, tra i parlamentari il «Paperone» è Angelucci (5,2 milioni). Grillo dichiara 147mila euro
In Parlamento il reddito imponibile 2013 più alto è appannaggio del deputato azzurro Antonio Angelucci (5,2 milioni, in forte aumento rispetto ai 4,3 dell’anno precedente e più di Berlusconi nel 2012), considerato il “re” delle cliniche private nel Lazio, nonché editore di Libero, seguito dal
- 04 novembre 2014
Le pagelle di Openpolis: leghisti sgobboni in Parlamento
Alla Camera Matteo Bragantini (Lega Nord) e al Senato Loredana De Petris (Sel). Secondo il rapporto OpenPolis sulla produttività parlamentare - sono loro i
- 15 aprile 2014
Lo stop ai dividendi penalizza Berlusconi: persi 30 milioni
Banche, BTp, spa ex pubbliche: ecco gli investimenti dei parlamentari - NEL GOVERNO - In cima alla classifica dei ministri Lupi, seguito da Franceschini e Giannini Sul sito del Comune di Firenze il reddito di Renzi: 145mila euro
- 29 settembre 2013
Salviamoci dal capitalismo malato
Mentre a Roma si discute - scrive Tito Livio - Sagunto viene espugnata. Sono passati più di 22 secoli, ma poco è cambiato. A Roma si discute sempre e a morire
- 01 agosto 2013
Angelucci, rapina a mano armata nella villa di Fregene
Rapina a mano armata nella villa di Fregene dell'onorevole Antonio Angelucci. Quattro uomini, probabilmente romeni, armati e a volto coperto sono entrati
- 27 giugno 2013
Editoria, sequestri per 20 milioni alla famiglia Angelucci
Un sequestro equivalente di beni per un valore di 20 milioni di euro, riconducibili alla famiglia Angelucci, proprietaria di numerose cliniche nel Lazio, è in
- 20 marzo 2012
Berlusconi resta il numero uno in Parlamento (otto milioni in più nel 2010)
ROMA - Resta Silvio Berlusconi il parlamentare più ricco, che con i suoi 48 milioni, otto in più dell'anno precedente, guida la classifica dei redditi 2010
- 04 gennaio 2012
Chiesto il processo per Verdini e Dell'Utri
La difesa: «Ipotesi surreali». Contestato a Cappellacci l'abuso d'ufficio: «Io corretto»