Antonio Achille
Trust project- 04 giugno 2020
Nel 2020 il lusso perderà 110 miliardi, si «salva» la cosmetica
McKinsey, Pitti Immagine e Camera della moda hanno sintetizzato le opinioni di ceo e i dati post lockdown, ipotizzando la «nuova normalità»
- 25 novembre 2019
Fra dazi e nuovi mercati, ecco come sarà il 2020 dell’industria della moda
Nel report “The State of Fashion 2020” i manager si dicono pessimisti per l'andamento del settore. Ma le opportunità di crescita sono numerose , a patto che si investa su management e innovazione, specie nelle pmi italiane
- 02 ottobre 2019
Burberry, Gucci, Dior, Bulgari e Moncler sono i campioni del lusso digitale del 2019
I premi per la migliore offerta digitale e la migliore relazione con i clienti, e per chi ha migliorato di più questi aspetti negli ultimi due anni, sono stati assegnati in base alla Digital Competitive Map di Contactlab
- 29 marzo 2019
La sostenibilità è importante, ma vende? Sì, secondo i buyer, e sempre di più
Materiali naturali, riciclati o riutilizzabili, tinture a basso impatto ambientale, lavaggi meno inquinanti, packaging che non impiegano plastica. E, ancora: servizi di ritiro dei vestiti usati per stimolare la circolarità della moda e fiorire dei negozi second hand. Non ci sono dubbi sul fatto che
- 04 gennaio 2017
Il lusso «vede» il rilancio nel 2017
Il 2016 non è stato un anno felice, in Borsa e non solo, per la moda e il lusso. O almeno, fatte alcune eccezioni, i titoli hanno sofferto su tutte le piazze, da Milano a Hong Kong, passando per Londra e New York. Si è salvata Parigi, anche grazie alle performance dei due più importanti gruppi del
- 18 dicembre 2016
Scenari 2017: la moda accelera, il lusso torna a crescere
Per i cinesi il 2016 è stato l'anno della scimmia, un animale che il loro zodiaco descrive come imprevedibile, ma anche inventivo, abile e flessibile. Tre caratteristiche di cui le aziende, della moda e non solo, hanno avuto estremo bisogno negli ultimi mesi, soprattutto in Cina. E il 2017? Sempre
- 11 febbraio 2016
Dai Millennials la spinta per il lusso. Nel 2020 i clienti top saranno 480 milioni
Ormai è un mantra, ripetuto da analisti sulla base di dati sempre più convincenti e coerenti tra loro: il lusso continuerà a crescere ma lo farà a tassi più contenuti rispetto al passato. Non solo: gli investimenti in negozi monomarca non saranno più garanzia automatica di un aumento di fatturato e
- 16 giugno 2015
Interviste, dati e trend: tutto sul Luxury Summit 2015
Gli interventi dei relatori, fra cui i Ceo di Ferragamo, Kiton, Ermanno Scervino, Louis Vuitton, e degli esperti del lusso, insieme ai dati dei report più recenti sul settore: tutto quello che è stato detto al Luxury Summit 2015 del Sole 24 Ore
- 12 giugno 2015
Shopping mondiale del lusso: l'80% compra se è made in Italy
Il settore del lusso ha di fronte a sé un’altra decade di crescita. A patto di investire su autenticità, trasparenza delle produzioni e digitale. «La frenata del motore asiatico trasformerà la corsa degli ultimi 15 anni in una camminata a passo molto veloce: sarà una crescita basata per il 70%
- 10 giugno 2015
Al Sole 24 Ore il Luxury Summit sulle sfide del made in Italy
Sono state oltre 1000 le persone che hanno partecipato alla prima giornata della settima edizione del Luxury Summit. Tra loro, studenti della Business School del Sole24ore, in primis quelli del master in Fashion&Luxury Managerment, ma soprattutto addetti ai lavori e personalità di spicco del
- 09 giugno 2015
Il 10 e l’11 giugno il Luxury Summit dedicato a made in Italy, reshoring e internet
Presente e futuro del lusso «made in Italy», le sfide dell'innovazione digitale, le opportunità e le complessità del reshoring sono al centro del Luxury Summit 2015, organizzato per il settimo anno consecutivo dal Sole 24 Ore nella sede milanese del gruppo, in via Monte Rosa 91. Un evento che per
- 08 giugno 2015
Il made in Italy va di moda
Sono già quasi 2mila le persone che si sono iscritte al 7° Luxury Summit del Sole 24 Ore, che si terrà mercoledì e giovedì prossimi, 10 e 11 giugno, presso la sede di Milano del gruppo, in via Monte Rosa 91. Come negli anni passati, la partecipazione al Summit è gratuita, previa registrazione (su
- 05 giugno 2015
Al Luxury Summit 2015 focus sulle sfide digitali per il lusso e il reshoring
Arrivato alla settima edizione, il Luxury Summit del Sole 24 Ore raddoppia: quest'anno si terrà in due giorni, mercoledì 10 e giovedì 11 giugno, entrambi identificati dal tema “Il vero lusso è il made in Italy”. Una decisione dettata dalla necessità di sviluppare in maggiore profondità i due
- 04 giugno 2015
A Milano due giorni per il Luxury Summit
Appuntamento il 10 e 11 giugno per la settima edizione del Luxury Summit, che quest’anno, per la prima volta, si estende su due giorni. Nella Sala Collina della sede milanese del Sole 24 Ore, i lavori saranno aperti da Paola Bottelli, con l’intervento di Antonio Achille (Partner & Managing Director
- 28 maggio 2015
Il 10 e 11 giugno torna il Luxury Summit del Sole 24 Ore: focus sul “vero lusso” e le eccellenze del made in Italy
Appuntamento il 10 e 11 giugno per la settima edizione del Luxury Summit 2015 organizzato dal Sole 24 Ore: un evento che quest’anno per la prima volta si estende su due giorni, dedicati all’esplorazione del lusso e del made in Italy insieme ai suoi protagonisti.
- 23 gennaio 2015
Consumi di lusso a quota 755 miliardi nel 2014
Il mercato del lusso non conosce crisi: l'anno scorso 390 milioni di consumatori dell'alto di gamma hanno speso 755 miliardi di euro nel mondo. E nel 2021 i clienti saranno 465 milioni con un giro d'affari di oltre mille miliardi. Ma l'Italia resta indietro. È quanto emerge dall'indagine
- 11 settembre 2014
Crescono i consumi nel mondo. Un business da 1.200 miliardi
I consumi mondiali di beni e di servizi di lusso valgono 1.200 miliardi di euro all'anno. Una torta dalle dimensioni iperboliche che fa gola ai marchi grandi,
- 12 giugno 2014
6° Luxury Summit - Antonio Achille Partner & Managing Director The Boston Consulting Group
6° Luxury Summit - Milano 11 giugno 2014
«In Usa grandi opportunità per il made in Italy»
GLOBAL SHOPPERS - La seconda leva sono i flussi turistici dalla Cina: nel 2015 solo in Europa la spesa raddoppierà a 73 miliardi
- 29 gennaio 2014
«Il made in Italy è sinonimo del lusso»
Ricerca Bcg: per l'80% dei consumatori globali la provenienza è il valore aggiunto dei prodotti - IL PRIMATO DI MILANO - La città è seconda solo a Parigi come destinazione dei globetrotter degli acquisti ma è incalzata da Singapore, Mosca e Macao