- 14 luglio 2022
Si scrive generazioni, si legge generalizzazioni
Su “La Stampa” di Torino l’ennesimo story-telling accattivante per una società che si allontana sempre più da un approccio storico alla realtà
- 10 agosto 2018
Lega-M5S tra pressing interni ed esterni come Dc-Psi
Va bene che la storia non si ripete, ma qualche parallelo con quanto già successo può essere di qualche interesse. Facciamolo fra l’alleanza fra Dc e Psi ai tempi del primo centrosinistra e quella attuale fra Lega e Cinque Stelle.
- 05 novembre 2017
Maria Teresa Mascarello: «Italia senza gusto di barrique»
Ore 10 di una mattina con cielo autunnale scuro. L’aria è quasi senza luce come capita in Langa quando - in ottobre e in novembre - tira il vento freddo dalle Alpi Liguri.
- 27 gennaio 2017
Un’Italia senza bussola
Piero Craveri è autore, con L’arte del non governo. L’inesorabile declino della Repubblica italiana, di una doppia scommessa intellettuale: ricostruire la nostra storia di lungo periodo e adoperare un codice interpretativo multiplo. Craveri non si fa abbacinare dalla luce nera del presente, per
- 30 dicembre 2014
100 anni fa / 24 maggio 1915 - L'Italia entra in guerra
Dopo dieci mesi di neutralità nel conflitto europeo, il 24 maggio l'Italia entra in guerra contro l'Austria. Poche settimane prima, quando il ministro degli
- 31 maggio 2013
Il pensiero dei Padri Costituenti da domenica con Il Sole 24 Ore. Prima uscita: Luigi Einaudi
Domenica 2 giugno 2013 sarà la 67^ Festa della Repubblica Italiana, la festa nazionale che celebra la nascita della repubblica del nostro Paese e la nostra
- 26 maggio 2013
Principi di libertà ortodossa
Non ci sono presupposti per lo scontro tra civiltà. La responsabilità è nelle mani dei capi spirituali. Visioni apparentemente incompatibili in realtà possono accordarsi. La tolleranza al primo posto - Su questioni come lo statuto dell'embrione la Chiesa può dare solo indicazioni generali su come formare le coscienze. Sono gli Stati a dover decidere
- 17 aprile 2013
Sabino Cassese
Sabino Cassese, esperto di diritto internazionale, è figlio dello storico Leopoldo Cassese . Si è laureato a pieni voti alla Scuola Normale Superiore di Pisa
- 03 marzo 2013
La paura contagiosa di Marilena e l'emergenza lavoro
«Caro direttore, sono un'impiegata in "Cassa Integrazione straordinaria in deroga" dal 18 giugno 2012 a oggi. Dal mese di settembre dell'anno scorso sono in
La paura contagiosa di Marilena e l'emergenza lavoro
«Caro direttore, sono un'impiegata in "Cassa Integrazione straordinaria in deroga" dal 18 giugno 2012 a oggi. Dal mese di settembre dell'anno scorso sono in
- 04 ottobre 2011
Il professore in cravatta e fazzoletto verde. Ritratto di Albertoni, studioso di Cattaneo folgorato da Bossi
Appena nominato consigliere di amministrazione della Rai auspicò che «all'italico televisivo si sostituissero le nostre lingue, nella piena libertà federale».
- 25 maggio 2011
Sud a caccia dell'industria che non c'è. Giannola (Svimez): con la seconda guerra mondiale il vero stop alla rimonta
L'autobiografia della nazione attraverso i numeri. Che, sgranandosi uno dopo l'altro in un rosario lungo 150 anni, mostrano come il Nord senza il Sud non
- 04 maggio 2011
Napolitano: la sinistra sia credibile altrimenti resterà all'opposizione
La sinistra italiana prenda esempio dalla lezione di Antonio Giolitti e sia credibile, affidabile e fornisca un'alternativa praticabile altrimenti resterà
- 13 gennaio 2010
Craxi: una storia socialista
La prima tessera socialista Bettino (sta per Benedetto) Craxi la ritirò, a 17 anni, nel 1951 alla sezione di Lambrate. Era un figlio d'arte. Il padre Vittorio,
- 01 gennaio 1900
Lucentini, orgoglioso disfattista d'Italia
Un articolo del 1945 e, anni dopo, la garbata polemica sulla patria, illuminano il pensiero critico dello scrittore
Monito di Napolitano: la sinistra sia credibile o resta all'opposizione
LA CITAZIONE - Il capo dello Stato ricorda la definizione che Antonio Giolitti diede dell'alternativa: «Credibile, affidabile e praticabile»