- 27 ottobre 2020
Il Senato approva la nomina lampo della giudice Amy Coney Barrett
A una settimana dal voto per le presidenziali la Corte Suprema si sposta verso l’asse conservatore. Sarà determinante in caso di ricorsi elettorali
- 27 settembre 2020
Trump nomina Amy Coney Barrett alla Corte Suprema. Che cosa cambia in vista delle elezioni
Disattese le ultime volontà della giudice Ruth Bader Ginsburg che aveva chiesto di essere sostituita dopo il risultato delle elezioni presidenziali
- 26 settembre 2020
Trump non aspetta il voto: verso la nomina di Amy Barrett, cattolica conservatrice, per la Corte Suprema. È la più giovane di sempre, ha 7 figli
Molto cattolica, appartiene ad un’oscura associazione religiosa, People of Praise. Da magistrato si è espressa contro aborto, Obamacare, immigrati.
- 22 settembre 2020
Il grande scontro tra Democratici e Trump sul futuro della Corte Suprema Usa
La Casa Bianca nominerà una donna con credenziali conservatrici al posto della leader liberal. Saga di un’istituzione a cavallo tra politica e società
- 27 luglio 2019
La Corte suprema Usa: sì all’uso dei fondi del Pentagono per la costruzione del muro con il Messico
Favorevoli cinque giudici, contrari quattro. Il presidente esulta su Twitter per la vittoria
- 19 ottobre 2018
La democrazia Americana è sull’Orlo del baratro
Il centro non regge. Dopo l’elezione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel novembre 2016, milioni di Americani e di altre persone in tutto il mondo hanno trovato conforto nel pensare che le forti istituzioni e la Costituzione degli Stati Uniti avrebbero protetto la democrazia americana
- 10 luglio 2018
Trump nomina alla Corte Suprema Brett Kavanaugh, fidato conservatore
New York - Donald Trump ha scelto il giudice Brett Kavanaugh per accelerare la svolta conservatrice della Corte Suprema americana. Kavanaugh rappresenta una scelta sicura e affidabile, con alle spalle una lunga carriera nella magistratura e stretti legami con l’establishment repubblicano che ne
- 28 giugno 2018
Lascia Anthony Kennedy, ago della bilancia della Corte Suprema americana
NEW YORK - È stato definito come l'ago della bilancia della Corte Suprema. E a 81 anni Anthony Kennedy, figura cruciale negli equilibri tra gli alti magistrati americani, ha deciso farsi da parte. Una decisione attesa, data l'età, ma non per questo meno consequenziale: darà al Presidente Donald
- 16 febbraio 2018
L’America delle stragi: perché nuove leggi sulle armi restano un miraggio
New York - Donald Trump ha fatto del “massacro” della politica tradizionale motivo di successo elettorale e conquista della Casa Bianca. Ma sotto i riflettori adesso e' la sua politica sui massacri. Quelli veri. Ieri il Presidente ha annunciato che si rechera' in Florida, sul luogo dell'ultimo
- 29 aprile 2017
Promesse mantenute/Corte Suprema
Il suo successo indiscusso. Ha nominato e ottenuto la conferma in Congresso del giudice della Corte Suprema Neil Gorsuch che prendere' il posto dello scomparso Antonin Scalia. Un magistrato, come aveva promesso, di aperta fede conservatrice sostenuto dalla correnti religiose e radicali del partito
- 06 aprile 2017
«Opzione nucleare» in Senato Usa, strada spianata per Gorsuch
Evitao con un colpo di mano un nuovo stop per l’azione della presidenza Trump I senatori repubblicani statunitensi hanno cancellato l'ostruzionismo in Aula. È stata utilizzata quella che non a caso si chiama «opzione nucleare» ed è stata votata da i conservatori, che potranno così confermare Neil
- 09 febbraio 2017
Trump attaccato dal “suo” giudice: «Deprimente»
Neil Gorsuch, giudice della Corta Suprema nominato da Donald Trump, ha confessato a un senatore democratico il suo disappunto per le parole del presidente sui giudici federali a suo dire «troppo politicizzati» che hanno bloccato il bando per i cittadini di sette Paesi musulmani: commenti
- 02 febbraio 2017
La nuova Corte Suprema Usa: intervista con Marco Valsania
Approvata la nomina di Rex Tillerson alla segreteria di Stato, ma è scontro Washington - Teheran...
- 01 febbraio 2017
Trump nomina il nuovo giudice della Corte Suprema e attacca Cina, Giappone e Germania. Indici di gradimento ai minimi: colpa dei consiglieri?
L'annuncio è arrivato nella tarda serata di ieri. Donald Trump ha scelto Neil Gorsuch, giudice della Corte d'Appello di Denver...
- 01 febbraio 2017
Trump nomina il nuovo giudice delle Corte Suprema e attacca Cina, Giappone e Germania.
Indici di gradimento ai minimi: colpa dei consiglieri?
Trump sceglie il giudice conservatore Neil Gorsuch per la Corte Suprema
NEW YORK - È stato nel 1991 compagno di classe di Barack Obama alla facoltà di legge di Harvard. Ma i paralleli finiscono lì: Neil Gorsuch, 49 anni, è un conservatore, anti-aborto e anti-regolamentazioni, e un “originalista'”, seguace cioè della dottrina cara alla destra americana che Costituzione
- 29 gennaio 2017
Trump fa i conti con la democrazia
NEW YORK - Con una decisione clamorosa che ha colto di sorpresa la Casa Bianca, Ann Donnelly, un giudice federale della corte distrettuale di Brooklyn, ha bloccato l'ordine esecutivo di Donald Trump che aveva privato ieri di un visto qualche centinaio di viaggiatori in arrivo in America da 7 paesi
- 04 gennaio 2017
Trump, primo braccio di ferro con il Congresso
Anche nel giorno in cui si è insediato con solennità il nuovo Congresso a maggioranza repubblicana, Trump ha voluto giocare da protagonista: ha litigato con la base repubblicana, ha attaccato la General Motors e ha incassato un “favore” dalla Ford: certi investimenti messicani si faranno in America!
- 10 novembre 2016
La liturgia democratica americana
All'indomani delle elezioni presidenziali più controverse e drammatiche nella storia degli Stati Uniti, la democrazia americana torna subito a mettersi in