- 23 ottobre 2020
Quanti dati producono i bambini? Con il coronavirus è ancora peggio
Come spesso accade, più di un Grande Fratello che vede, misura e registra tutto siamo di fronte a un gigantesco concorso di colpe
- 20 luglio 2020
Dati personali, perché la Corte di Giustizia ha annullato il «Privacy Shield»
La Corte di giustizia dell’Unione europea riscrive la trama dei rapporti (non solo) commerciali tra Europea e Stati Uniti
- 10 luglio 2020
E-fattura, Privacy all’attacco: troppe informazioni per il Fisco
La mancata selettività nella memorizzazione, come già raccomandato al Parlamento all’epoca dell’approvazione della norma, rischia di violare il principio di proporzionalità del trattamento dei dati sancito dal regolamento Ue sulla privacy e assurto a parametro di riferimento da Corte di giustizia Ue, Cedu e dalla nostra Corte costituzionale.
- 05 maggio 2020
Garante privacy: per le lezioni online meglio il registro elettronico
Nell’ambito della didattica a distanza meglio utilizzare il registro elettronico che le altre piattaforme. È il suggerimento che il Garante della privacy invia alla ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, per questo ultimo mese di lezioni online da parte delle scuole italiane..
- 04 maggio 2020
Virus e privacy: a datori di lavoro e Comuni «vietato» diffondere i dati dei contagiati
Scuole, Comuni e datori di lavoro non possono far conoscere l'identità di chi è stato colpito dal virus e anche strutture sanitarie e istituti di ricerca devono fare attenzione
- 29 aprile 2020
Coronavirus, via libera alle regole privacy per tracciamento con la app Immuni
L’uso della app, nonché ogni trattamento di dati personali sono interrotti alla data di cessazione dello stato di emergenza, cioè il 31 luglio e comunque non oltre il 31 dicembre 2020
- 17 aprile 2020
Scelta la nuova app di tracciamento dei contagi: si chiama Immuni
L'app italiana per il tracciamento del contagio del coronavirus si chiama Immuni. Il commissario Arcuri ha firmato l’ordinanza per procedere alla stipula del contratto
- 10 aprile 2020
Dalle app per il tracciamento alle mascherine, Regioni in ordine sparso
Con la graduale riapertura nella fase due di gestione dell’emergenza sanitaria sarà sempre più necessario un coordinamento tra Stato e regioni
- 08 aprile 2020
Governo verso prolungamento lockdown fino a 3 maggio
«Prima di tutto viene la salute». È il messaggio del governo alle parti sociali e a Regioni ed enti territoriali in vertici in vista della programmazione della fase due
Il sito in tilt, le proteste e l’imbarazzo di Tridico: la giornata terribile dell’Inps
Il portale dell’ente di previdenza è stato preso d’assalto fin dalle primissime ore della mattinata dai lavoratori che puntavano a ottenere i 600 euro previsti dal decreto Cura Italia
Sito Inps, perché l’ipotesi dell’attacco hacker non convince
Il servizio ha funzionato per la prima parte della giornata, poi si è evidenziato un data breach che ha provocato il caos. Le ipotesi possibili
Rete tlc e regole sull’App per i contagiati: pieni poteri ad Agcom e Privacy
Tornano i pieni poteri per le due Authority in regime di proroga. Servono per tutelare la rete tlc e per le nuove regole sull’App per i contagiati
- 30 marzo 2020
«La privacy non va sospesa». Le indicazioni del Consiglio D’Europa
Il Consiglio non esclude la possibilità di altre forme di tracciamento, non aggregate ma sulle singole persone, ma solo a certe condizioni
- 27 marzo 2020
Libertà e salute
Ad un mese e mezzo dall'inizio dell'emergenza difficile immaginare ......
- 19 marzo 2020
Privacy: fin dove può spingersi il tracciamento degli smartphone?
La tecnologia permette di utilizzare un’applicazione mobile su smarthphone per il tracciamento degli spostamenti per monitorare e ricostruire la diffusione del virus. Ecco quali sono i confini
- 18 marzo 2020
Coronavirus, gestori telefonici pronti a mappare gli spostamenti delle persone
Asstel: solo dati aggregati. Soro (Privacy): valuteremo senza nessuna preclusione
- 01 febbraio 2020
Super sanzione del Garante a Tim: 28 milioni di euro per telemarketing selvaggio
È la sanzione più alta mai comminata dall’Autorità. La società, oltre a dover pagare, ha sei mesi per adeguarsi alle misure di protezione dei dati