- 15 giugno 2022
Veepee lancia un programma di upcycling e accelera nella sostenibilità
La piattaforma di vendite private investe nella sostenibilità aprendo un iil laboratorio Upcycling Solution che produrrà oggetti unici o in serie limitata utilizzando capi invenduti o restituiti dai clienti attraverso i programmi Re-Turn e Re-Cycle. Nel 2021 ha recuperato i livelli di fatturato pre pandemia
- 03 giugno 2022
«Jurassic World: Il Dominio», la possibile conclusione del franchise campione d'incassi
Nelle sale il sesto capitolo della saga iniziata da Steven Spielberg nel 1993. Tra le novità anche «La doppia vita di Madeleine Collins»
- 02 giugno 2022
Il capitalismo può cambiare anche dall’interno (ma non sarà affatto facile)
Definire la finalità dell’impresa interessa e divide sia chi svolge l’attività economica come proprietario, dirigente e amministratore, sia chi la analizza dal punto di vista economico, giuridico e manageriale
- 01 giugno 2022
Con Octo Bulgari batte tutti i record
Già nei primi mesi di quest’anno Bulgari ha dedicato vari momenti importanti all’orologeria, uno dei quali, a marzo, ha avuto come sfondo il Pantheon di Roma. L’occasione è stata il decimo anniversario della collezione Octo, dove la maison ha presentato quello che al momento è l’orologio più
- 21 aprile 2022
Danone entra nel mirino di Lactalis: la Borsa crede al maxi polo del latte
Il titolo vola sui rumors di un’offerta in arrivo e sui risultati del trimestre. Il gruppo che controlla Parmalat potrebbe muovere anche solo su alcuni asset
- 04 aprile 2022
Miart torna ad aprile ed è un successo di vendite
Ottime vendite, due giovani italiani sugli scudi: Jem Perucchini e Monia Ben Hamouda. L'arte bene rifugio economico e simbolico. I nuovi collezionisti cercano più visibilità
- 25 marzo 2022
IBanFirst, sbarca in Italia la fintech dei pagamenti crossborder per Pmi
Un servizio automatico e trasparente per assistere la transazione e la copertura dei rischi, con anche l’opzione del tracciamento in tempo reale
- 24 marzo 2022
Per il fintech il mercato è europeo, non nazionale. E gli Usa restano ostici
L’innovazione europea può avvantaggiarsi dell’uniformità regolamentare per poter scalare velocemente. Le regole frenano l’espansione in Usa
- 09 marzo 2022
Il lusso che verrà: le nuove parole, le infinite declinazioni del bello
Da hybrid a upcycle, da biofilia a sautoir, il futuro è qui. Ecco le idee per orientarsi tra le novità del green, il benessere naturale e la gioielleria. Parte seconda.
- 10 febbraio 2022
Il "Convoglio della Libertà" punta a Bruxelles
Siamo andati in Libia, dove dopo il fallito attentato di ieri contro il premier Abdel Hamid Dbeibah il parlamento di Tobruk...
- 02 febbraio 2022
Milano, S2C progetta una torre sostenibile
Secondo FederlegnoArredo, in Italia la crescita del settore ha raggiunto, nel 2020, nonostante la pandemia, un fatturato complessivo di 1,39 miliardi di euro. Il nostro Paese è il quarto in Europa per edifici in questo materiale
- 20 dicembre 2021
Generali, la battaglia già vista per il controllo del Leone
Lo scontro per il gruppo assicurativo coinvolge grossi nomi come Leonardo Del Vecchio, Francesco Caltagirone e Philippe Donnet. Ma l’effetto è quello di un déjà vu con gli anni ’80
- 20 novembre 2021
Napoli terzo mondo non si può dire (se non si è napoletani)
L’inchiesta di Le Figaro fa arrabbiare i napoletani, com’è sempre stato per i ritratti a tinte fosche della città. Che solo a chi vive a Napoli sono consentiti
- 26 ottobre 2021
Fiac, effervescente per vendite e presenza di pubblico
La fiera nella nuova sede temporanea non delude le aspettative e regala molte vendite ai suoi espositori. Nel frattempo la capitale continua la sua crescita come polo dell'arte contemporanea
- 22 ottobre 2021
Non solo CO2: perché il mondo deve bloccare le fughe di metano
Identificare e bloccare queste perdite potrebbe fare di più per contenere l’emergenza climatica rispetto a ogni altra singola misura
- 09 ottobre 2021
“Il Turco in Italia” alla Scala, l’opera buffa mancava dal 1997
A Firenze il controtenore Raffaele Pe nel virtuosismo delle grandi opere barocche, da Händel a Vivaldi a Vinci