- 08 agosto 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
L'8 agosto focus su lavoro, autoriciclaggio, separazione e divorzio
- 04 agosto 2022
Riciclaggio, direttore e banca solidali nella sanzione
La Corte di cassazione, sentenza n. 24209 depositata oggi, ha respinto il ricorso di un direttore di filiale e dell'Unione di Banche italiane
- 03 agosto 2022
Bonus casa, i nodi che frenano la cessione dei crediti
Digerite le modifiche in materia di retroattività delle nuove regole sulle “ricessioni” si affacciano altri fattori destinati a limitare in modo brusco la ripartenza del mercato dei crediti fiscali
Bonus, i controlli sull'incoerenza reddituale frenano ancora la cessione dei crediti
Alcuni indici di rischio elencati nella circolare 23/E sono troppo indefiniti: molte banche stanno chiedendo maggiori dettagli per evitare contestazioni
- 03 agosto 2022
Bonus casa, i nodi che frenano la cessione dei crediti
Digerite le modifiche in materia di retroattività delle nuove regole sulle “ricessioni” si affacciano altri fattori destinati a limitare in modo brusco la ripartenza del mercato dei crediti fiscali
- 01 agosto 2022
La valorizzazione dei beni sottratti a organizzazioni criminali quali efficace strumento per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
La disciplina ESG è stata concepita con la finalità di quantificare gli aspetti qualitativi della sostenibilità e, quindi, consentire di passare da un sistema qualitativo a un sistema quantitativo
- 14 luglio 2022
Le criptovalute favoriscono l’autoriciclaggio
La difesa sosteneva che le regole del mercato di riferimento non permettono di nascondere l’identità dell’acquirente perché sono improntate alla massima trasparenza
Antiriciclaggio, enti territoriali maglia nera delle segnalazioni nella Pa
Nel 2021 controlli preventivi quasi assenti. L’Uif: dagli enti sono arrivate solo cinque segnalazioni sulle 128 inviate dagli uffici pubblici
Le criptovalute favoriscono l’autoriciclaggio
La difesa sosteneva che le regole del mercato di riferimento non permettono di nascondere l’identità dell’acquirente perché sono improntate alla massima trasparenza
- 13 luglio 2022
Intesa Sanpaolo apre a Torino il Digital Hub contro i crimini finanziari
Al Consorzio aderiscono Università e Politecnico di Torino oltre al Center for Artificial Intelligence, istituto di ricerca sull’AI partecipato dalla Banca
- 11 luglio 2022
Antiriciclaggio, enti territoriali maglia nera tra gli uffici Pa
Nel 2021 controllo preventivo carente. La Uif: dalle regioni solo cinque comunicazioni sulle 128 trasmesse da tutti gli uffici pubblici
Criptovalute, necessità di regulation e nuovi equilibri dopo il grande crash
Lo sblocco a fine giugno 2022 dell’accordo preliminare sulla direttiva Ue MiCA e della normativa anti-riciclaggio definisce un nuovo standard per aumentare la tutela dell’investitore ed il controllo del mercato
Titolare effettivo, l’identikit va definito in vista dell’invio
Con il decreto 55/2022 il Registro è ormai entrato nella fase operativa. Per l’avvio manca ancora il Dm Mise che stabilirà le specifiche di trasmissione
- 06 luglio 2022
Germania, basta un’alcova per bloccare un’indagine antimafia
Il diritto alla privacy nella camera da letto, dove si possono trafficare, indisturbati, enormi partite di droga – ricorda il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri – prevale sulla possibilità di svolgere indagini antimafia. Quanto all'uso dei contanti, i tetti europei sono troppo alti
- 30 giugno 2022
Nuove nomine in Baker McKenzie
Il round di promozioni comprende anche la nomina di due nuovi counsel, l'avvocato Mario Cigno e il dottore commercialista Davide Chiesa e di un of Counsel, la prof.ssa avv. Miriam Allena
Antiriciclaggio e professionisti: adempimenti, sanzioni e responsabilità. Le ultime novità giurisprudenziali e i riflessi pratici della materia
Il webinar avrà luogo il prossimo 15 luglio dalle 15,30 alle 18,30 sulla piattaforma webex
Bonus edilizi, la responsabilità solidale vincola ai controlli banche e professionisti
Le contestazioni sugli illeciti potrebbero coinvolgere anche molti acquirenti
Superbonus, dalle banche verifiche rigorose sulle cessioni
L'Abi segue la linea indicata dall'Agenzia delle Entrate per l'acquisto dei crediti. I processi valutativi devono essere improntati alla diligenza rafforzata