- 30 giugno 2022
Qatar: il paese dei falconieri tra arte e sport
Bellezze d’oriente, architetture ardite e sperimentazioni contemporanee nel paese che si appresta ad ospitare i Mondiali di calcio
- 28 giugno 2022
Come funziona l’immenso serbatoio d’acqua sotto Milano che contrasta la siccità
Strati di ghiaia, argilla e sabbia trattengono il flusso sotterraneo che proviene da tutta l'area pedemontana. Dal Ticino al Lago Maggiore, fino, in quantità inferiori, all'Adda
- 27 giugno 2022
A Tefaf l’arte è un bene rifugio: già molte vendite nel weekend di apertura
Collezionisti e musei hanno comprato arte antica e artefatti, ma anche contemporaneo. I 242 espositori dichiarano un buon clima: il mercato dell’arte di tutti i tempi attira la liquidità
- 24 giugno 2022
Tefaf torna live con i capolavori dell’arte antica italiana
La XXXV edizione della fiera inaugura con 242 galleristi, esporrà fino al 30 giugno artefatti, tra opere di old master e moderne: molta attenzione sui lavori delle artiste e dell’arte italiana
- 07 giugno 2022
Grecia, pane e miele profumati di vento
Un uomo d’affari e una fotografa in barca a vela intorno alle isole. Dall’Egeo emergono una gran varietà di paesaggi, facce e tradizioni
- 31 maggio 2022
Il Louvre avvia azione civile sul caso Martinez
A fronte dei procedimenti legali sull’acquisto di antichità egizie da parte del Louvre Abu Dhabi, il museo francese ribadisce il suo impegno nella lotta al traffico illecito di arte e di non mettere in discussione la partnership con l’istituto emiratino
- 30 maggio 2022
Venezia riparte nel segno della sostenibilità
Venezia, capitale dell'antichità, si candida a diventare anche una delle protagoniste del futuro...
- 28 maggio 2022
Indagato Martinez: il Louvre si gioca la faccia
Per otto anni alla guida del museo francese e grande regista della nascita del Louvre Abu Dhabi è accusato in un’inchiesta su antichità egizie per riciclaggio di denaro e truffa in associazione criminale organizzata, per complicità in frode e occultamento dell’origine di opere ottenute in modo illegale
- 19 maggio 2022
Un secolo di Tutankhamon: Oxford ricorda Howard Carter e lord Carnarvon
Alla Bodleain Library, fino a Febbraio 2023, una piccola ma affascinante mostra sui diari e foto d’archivio della più grande scoperta archeologica di tutti i tempi. La maledizione del faraone.
- 05 aprile 2022
Uffizi al top per visitatori in Italia, superato il Colosseo: pesa anche l’effetto Ferragni
Nel 2021 i visitatori per l’intero sistema delle Gallerie (che include anche Boboli e Palazzo Pitti) sono stati 1.721.637 quasi centomila in più di quelli del Colosseo (1.633.436) che scivola quindi al secondo posto nella classifica dei 40 musei autonomi italiani (ma rimane primo negli incassi)
- 30 marzo 2022
Boschi, arte, antiche città: viaggio nei misteri della Tuscia
Monumenti nascosti tra la vegetazione, palazzi rinascimentali, città romane pronte a tornare alla luce: nel viterbese quanto serve per viaggiatori in cerca di autenticità
- 29 marzo 2022
Chronos e Kairos: il tempo come strategia quantitativa o qualitativa?
A fare la differenza è la capacità di leggere l’evoluzione del contesto in cui ci si muove e di adattare di volta in volta la propria strategia
- 26 febbraio 2022
Blue Shield: salvate i civili, poi pensate a chiese e collezioni
Si ricordano gli obblighi internazionali alla Russia, i direttori dei musei mettono al sicuro le collezioni e Gerstenblith avvisa: il mercato dell'arte sarà invaso da beni saccheggiati dall’Ucraina
- 22 febbraio 2022
Sogni: di cosa sono fatti? La parola all'esperto
Sin dall'antichità i sogni sono al centro di interpretazioni ed ipotesi...
- 18 febbraio 2022
Più matematica e inglese, così il liceo Visconti prepara le nuove classi dirigenti
Boom di iscrizioni dopo il riconoscimento di Eduscopio. La preside Pappalardo: «Qui si intersecano modernità e passato»