- 24 gennaio 2023
Ucraina, tolleranza zero di Zelensky contro i funzionari accusati di corruzione
Il presidente costretto ad un rimpasto per sostituire, tra gli altri, quattro vice ministri, cinque governatori di regioni sulla linea del fronte, come Kherson e Zaporizhzhia, un vice procuratore generale e un consigliere della presidenza, tutti accusati di varie forme di corruzione
- 22 dicembre 2022
Le sirene di un ritorno al finanziamento pubblico ai partiti come arma anti-corruzione
I casi recenti di presunta corruzione al Parlamento europeo hanno dato il la a diversi esponenti politici, tanto della nuova quanto della vecchia guardia, per
- 19 dicembre 2022
Primo via libera all riforma del Codice appalti: sì alla revisione dei prezzi
Il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo di riforma del Codice dei contratti pubblici. Sì all'aggiustamento prezzi con aumenti del 5%, tornano l'appalto integrato e il general contractor
- 16 dicembre 2022
Nuovo Codice degli appalti, sì del Cdm. Pnrr, il Governo: raggiunti 40 obiettivi su 55
La riunione della cabina di regia sul Piano: nuovo confronto con la Commissione europea la prossima settimana
- 05 dicembre 2022
Rivoluzione Labour in vista: abolire la Camera dei Lord, più poteri alle regioni
Il leader laburista Keir Starmer ha presentato un radicale piano di riforma se il suo partito, oggi all’opposizione, vincerà le prossime elezioni
- 05 dicembre 2022
Corruzione, Nordio: "impunità per chi paga e collabora"
Per il Guardasigilli bisogna interrompere la cointeressenza a tacere di corrotto e corruttore. Essenziale anche la delegificazione.
- 15 settembre 2022
La Commissione Ue pronta a tagliare i fondi all’Ungheria
L’Ungheria rischia un nuovo taglio dei fondi. La Commissione Ue - secondo due fonti sentite dall’agenzia Reuters - sarebbe pronta a congelare i contributi al governo di Viktor Orban: le norme attualmente in vigore in Ungheria non forniscono sufficienti garanzie contro abusi e corruzione.
- 09 agosto 2022
Il Kenya al voto fra inflazione, siccità e rabbia dei giovani
Il 9 agosto è il giorno della sfida fra Raila Odinga e William Ruto, in un paese stremato da costo della vita, siccità e disoccupazione. Nuove tensioni sarebbero letali per l’Africa orientale
- 01 luglio 2022
Piao, i decreti attuativi arrivano con la scadenza dei termini per la Pa centrale - Negli enti locali c'è tempo fino al 30 novembre
In Gazzetta il Dpr sul piano che le Pa avrebbero dovuto approvare entro ieri
- 29 giugno 2022
Ucraina, parte da Kharkiv la risposta alla crisi alimentare causata dalla guerra
Un magazzino è il punto di riferimento di un'operazione organizzata da Zurich, il gruppo assicurativo svizzero che ha inviato via treno dalla Polonia oltre 200 tonnellate di aiuti alimentari. Il racconto della deputata Maria Mezentseva
- 06 giugno 2022
Partygate, Boris Johnson si salva dalla sfiducia in casa Tory
Il premier incassa 211 voti a favore e 148 contrari, una quota che fa temere per la stabilità della sua leadership
- 03 giugno 2022
Strasburgo incalza l’Italia, stop a porte girevoli tra magistratura e politica
È una delle richieste all’Italia che il Greco, organo anticorruzione del Consiglio d’Europa, torna a ribadire in occasione della pubblicazione del suo rapporto annuale
- 26 aprile 2022
Finanza sostenibile, gli standard UE contro il greenwashing
La Commissione europea ha pubblicato le norme tecniche di regolamentazione che gli operatori dei mercati finanziari devono utilizzare quando divulgano informazioni relative alla sostenibilità
- 05 aprile 2022
Ue: via al meccanismo che sospende i fondi all’Ungheria per violazione Stato di diritto
La Commissione europea avvia la procedura per bloccare i pagamenti diretti ai paesi che violano lo Stato di diritto. Nel mirino potrebbe finire anche la Polonia
- 29 marzo 2022
Comuni, arrivano la salva sindaci e il codice delle crisi
Pronta la riforma che affida ai dirigenti la responsabilità esclusiva sulla gestione
- 08 marzo 2022
Il whistleblower dell’FSB: «A giugno la Russia non avrà più un’economia»
Un analista dell’intelligence russa diffonde una lettera la cui autenticità è ritenuta credibile: «Le perdite russe potrebbero essere anche 10.000. Nessuno sapeva che era stata decisa la guerra»
- 26 gennaio 2022
Democrazia brasiliana sotto assedio
SAN PAOLO – A soli 36 anni dall'uscita dalla dittatura, il Brasile è sull'orlo di un abisso autoritario. L'anno a venire mostrerà se le istituzioni democratiche ancora giovani del paese possono resistere al vero e proprio assalto da parte di un presidente populista che sembra determinato a rimanere
- 08 novembre 2021
Appalti e sanità, indagine Anac sui posti letto Covid all'ospedale di Partinico
Asp Palermo: già risconrrate le richieste dell'Anticorruzione
- 04 novembre 2021
Piccoli Comuni, verso il terzo mandato fino ai 5mila abitanti e addio al controllo di gestione
Si avvicina al primo traguardo il capitolo dedicato ai piccoli Comuni della legge «liberiamo i sindaci»