- 07 febbraio 2020
Talenti (e tare) di una eccellenza italiana
Prodotti e chef tricolori sono sempre più noti, ma senza capitali non ci sarà mai la vera crescita
- 16 novembre 2018
A tavola la rivalità tra Francia e Italia è questione di etichetta
Cuisines Croisées“Il sapiente è chiamato così da sapore”, scriveva nel secolo XII Isidoro di Siviglia, perché il gusto è un fenomeno che molto ci racconta del mondo in cui viviamo e del modo in cui vivono i nostri vicini, primi tra tutti coloro che con noi condividono la creazione di un immaginario
- 10 luglio 2016
La scienza è servita
Esistono numerosi studi che documentano come scrittori, pittori e letterati abbiano anticipato, sulla base della loro intuizione creativa, le scoperte dei neuroscienziati. In questa lista si possono annoverare, tra gli altri, personalità del calibro di Paul Cezanne, Walt Whitman, Marcel Proust. E
- 19 maggio 2015
Gusto e cucina, piccolo florilegio controcorrente
È un'impresa disperata tentare un inventario di libri, opuscoli, trattati dedicati in questi ultimi mesi alla gastronomia, a nuove prospettive in cucina, a considerazioni sugli alimenti e a cose simili. L'Expo di Milano ha favorito il fenomeno. Il quale ha ora raggiunto le librerie dopo aver
- 04 aprile 2015
La cultura della cucina e il valore della condivisione
Ci sono attività a cui tutti, chi più chi meno, ci dedichiamo lungo la nostra esistenza. Azioni assolutamente quotidiane e “normali”, ordinarie, che tuttavia portano con sé tutta una serie di nessi e significati capaci di meglio illuminare chi siamo e che cosa desideriamo.
- 23 novembre 2014
Il tartufo abbonda!
Sfuggente, misterioso, irraggiungibile, così viene definito il "tuber magnatum Pico", ovverosia il tartufo bianco. Questo fungo ipogeo (non è un tubero) fu per
- 04 giugno 2014
Dimmi ciò che mangi e ti dirò chi sei
La centralità e attualità del cibo nella nostra epoca è attestata dal fatto che è il tema dell'Expo 2015 e dal successo del programma "MasterChef" diventato un
- 01 dicembre 2013
Appetiti borghesi
«La scoperta di un manicaretto nuovo fa per la felicità del genere umano più che la scoperta di una stella». Il memoriale gastronomico di Brillat-Savarin è un
- 22 marzo 2013
Vado in libreria a comprare un etto di prosciutto
Se la Cultura perde tono, si svuota di muscoli e cala alle ginocchia di un'inappetente mediocrità, occorre un push up che ne rinvigorisca i volumi, rendendola
- 03 marzo 2013
L'algoritmo della frittura
Un saggio sull'arte culinaria sotto la lente dei ricercatori. Come quando Pasteur tentò di dimostrare ciò che le massaie sapevano da tempo
- 01 gennaio 1900
Pane e vino inizio di civiltà
Nella Sacra Scrittura i due nutrimenti sono riconosciuti come dono di Dio e simbolo del mistero dell'Incarnazione - Brillat-Savarin diceva: «Gli animali si nutrono, l'uomo mangia, l'uomo di spirito pranza»