Ant Group
Trust project- 16 gennaio 2023
Pechino sblocca il tech: dopo Tencent via libera al rilancio della “Uber cinese”
Didi Global potrà registrare nuovi utenti dopo uno stop di oltre 1 anno. La società ha garantito alla Cina maggior sicurezza per la tutela dei dati sensibili
- 10 gennaio 2023
Dalla Difesa alle Tlc, la linea dura di Meloni contro la minaccia cinese
L’input del governo di centro destra è di accentuare il contrasto contro ogni forma di ingerenza o shopping dei nostri gioielli d’impresa
- 09 gennaio 2023
Che cosa ci dice della Cina di oggi la defenestrazione di Jack Ma da Ant Group
Durante il primo weekend del 2023 Jack Ma ha perso il controllo di Ant Group, il colosso cinese del fintech
- 07 gennaio 2023
Alibaba, Jack Ma rinuncia al controllo di Ant Group
Il fondatore non avrà più il controllo del gigante fintech
- 04 gennaio 2023
Così Pechino ha domato le tigri della finanza tecnologica
Due anni di pressioni fortissime perchè Alibaba & co. cambiassero pelle separando e-commerce e finanza. Ora il nuovo soggetto Ant Group potrà ripartire aumentando il capitale
- 04 gennaio 2023
Piazza Affari ai massimi da aprile, spread in area 200. Gas a prezzi pre-guerra
Il prezzo del gas precipita dell'11%, quello del petrolio di oltre il 4%. L'inflazione rallenta in Francia, in Germania. Attesa per i verbali della Federal Reserve. Spread in calo a 201 punti
- 01 settembre 2022
La cybersecurity sforna unicorni
Nel primo semestre dell’anno il numero delle società innovative valutate oltre un miliardo è salito di 254 (+ 24%) a quota 1.312. La sicurezza informatica ne conta 19.
- 28 luglio 2022
Fintech, Jack Ma è pronto a lasciare il colosso Ant Group
Una scelta che potrebbe ritardare ulteriormente lo sbarco in borsa della società, già bloccata a pochi centimetri dal traguardo nel novembre 2020
- 03 giugno 2022
Yuan digitale, gli Usa verso il veto all’uso su Google e Apple Pay
Proposta di legge al Congresso per vietare i pagamenti con la valuta digitale cinesi sulle app, dopo che l’e-CNY è stato adottato da WeChat e Alipay
- 18 marzo 2022
Così lo yuan digitale può circolare in tutta la Cina
La Banca centrale accelera: dopo Pechino, Shanghai e Shenzhen apre alle province di Henan, Fujian, Heilongjiang e alle megalopoli di Guangzhou, Chongqing, Fuzhou e Xiamen
- 10 febbraio 2022
In Cina nasce la prima holding finanziaria privata, ma Ant e Tencent restano in coda
Pechino ha lanciato due anni fa la separazione tra attività finanziarie e attività commerciali, ma per i giganti del tech la strada è ancora lunga
- 27 gennaio 2022
Quando l’Nft va oltre l’arte ed entra in azienda: le applicazioni che emergono
Per ora i token non fungibili in chiave business vengono utilizzati come strumenti di marketing ed engagement. Ma le aziende guardano a nuove funzionalità
- 24 gennaio 2022
Supply chain, brand, finanza: quando gli Nft vanno oltre l’arte
In Cina parte un’infrastruttura per le aziende, in Italia nascono modelli legati alla tracciabilità e alla proprietà intellettuale. In attesa che il business si sposti in mondi virtuali
- 14 gennaio 2022
La Cina mantiene il bando per bitcoin, ma scommette sugli Nft
Per fine mese sarà pronta una blockchain statale, ma «permissioned» che non utilizzerà criptovalute per permettere ad aziende e privati di creare token non fungibili
- 23 settembre 2021
Su criptovalute e Fintech l’Occidente non può lasciare l’iniziativa alla Cina
Il mondo del Fintech sta crescendo a una velocità nettamente superiore alla capacità di risposta, non solo degli intermediari tradizionali, ma soprattutto delle autorità di controllo e questo genera una situazione di incertezza in cui rischiano di pagare gli investitori attratti dalla novità,
- 14 settembre 2021
Automotive, tech, servizi finanziari: così le nuove regole affossano i big cinesi
Il governo di Pechino cerca di correre ai ripari con nuovi paletti per evitare lo scoppio di crisi ma da inizio anno bruciati centinaia di miliardi di capitalizzazione
- 31 agosto 2021
Cina, che cosa si nasconde dietro la stretta sui videogiochi agli under 18
L’operazione sembra chiara: ridimensionare i big tecnologici, che in questi anni sono diventati forse troppo grandi e rischiosi per Pechino, e traghettare il fintech cinese nelle mani dei grandi gruppi bancari statali
- 08 agosto 2021
Così la Cina ha fatto harakiri sull’e-learning (mettendo in crisi scuole e famiglie)
La nuova stretta di Pechino sui big dell’education sta affondando uno dei settori tecnologici più promettenti del Dragone. Ecco cosa c’è dietro
- 28 luglio 2021
Borse, volumi globali a 100mila miliardi di dollari. Boom in Asia, crollo in Europa
Nel primo semestre volumi nel Far East in rialzo, ma la Cina rischia la fuga degli investitori esteri. In America bene il Nasdaq mentre frena il Nyse
- 19 luglio 2021
Cina, i tycoons sotto assedio danno miliardi in beneficenza
Pechino passa al setaccio aziende e patrimoni personali, meglio dirottare risorse nel no profit. La svolta dei fondatori di Tik Tok, Meituan, Xiaomi