- 24 giugno 2022
Dopo le feste l’eredità migliore sarà una nuova biblioteca
I numeri non mentono. Al di là di prime, minime donazioni, il nucleo fondamentale della Biblioteca Civica di Ivrea è datato 1873: ne festeggeremo quindi i 150 anni nel 2023
- 05 giugno 2022
La cybersicurezza è una sfida permanente: necessarie consapevolezza e competenze
Le risorse umane ed economiche dell’Agenzia nazionale sembrano insufficienti. Ma l’Europa potrebbe essere determinante nello sviluppare una nuova cultura
- 02 giugno 2022
Festa del 2 Giugno, Bianchi: «Data fortemente legata alla missione della scuola»
Il ministro Bianchi a Roma alle celebrazioni, insieme a una delegazione di studentesse e studenti e ai vincitori del concorso “Il Milite Ignoto: Patria e Memoria”
- 23 maggio 2022
Maturità: stragi di mafia, guerra in Ucraina e Covid tra le scommesse degli studenti
Il sondaggio ha visto la partecipazione di 1.500 studenti di quinto superiore. Come autore per l'analisi del testo, per la prosa il più quotato è Pirandello; per la poesia Ungaretti è in pole position
- 18 maggio 2022
Artigianato, eventi, ristoranti: la nuova Venezia punta sulla qualità
I musei civici si rianimano, palazzi storici tornano come hotel di ricerca, a tavola si riscoprono ingredienti locali. Indirizzi e itinerari per scoprire la bellezza rinnovata della Serenissima
- 16 maggio 2022
In attesa di posare il bazooka, la Bce lancia il boomerang
Anche Christine Lagarde ha deciso di varcare il Rubicone: la politica monetaria deve essere ambigua.
- 06 aprile 2022
Politecnico di Milano, due dipartimenti fra i primi dieci al mondo: Design e Architettura
A colloquio con il rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta: «Abbiamo bisogno di tantissima ricerca, per innescare un percorso virtuoso che ci permetta di crescere ancora»
Sapienza prima al mondo per Studi classici, Politecnico quinto nel design. Boom Luiss: +46 posti in un anno
La classifica 2022 per discipline conferma anche la leadership del Politecnico di Milano: quinto al mondo per Design e decimo per Architettura
- 09 marzo 2022
Il lusso che verrà: le nuove parole, le infinite declinazioni del bello
Da hybrid a upcycle, da biofilia a sautoir, il futuro è qui. Ecco le idee per orientarsi tra le novità del green, il benessere naturale e la gioielleria. Parte seconda.
- 07 marzo 2022
Ritratto a parole di Luisa Casati Stampa
Il fascino magnetico della celebre marchesa, immortalata da scrittori, pittori, scultori e fotografi di grido. Un’esistenza unica, vissuta intensamente e al di sopra delle convenzioni del suo tempo
- 07 febbraio 2022
Al Sud sprint di progetti per la rigenerazione: approvate 770 proposte
Alla Puglia la quota più alta di finanziamenti. Assegnate risorse per recupero urbano, adeguamento di scuole, strade e periferie
- 19 gennaio 2022
Dodici città come non le avete mai viste
Jan Brooken racconta i luoghi con la magia degli artisti che li hanno resi celebri. Grande bellezza da Kyoto a Cagliari, da San Pietroburgo a Bologna
- 11 gennaio 2022
«È stata la mano di Dio» e gli altri imperdibili
Ecco la nostra top 10 dei migliori titoli usciti in Italia nel corso del 2021. In testa il nuovo lungometraggio di Paolo Sorrentino
- 05 gennaio 2022
Borgosesia rileva il Colombera Golf Resort in Franciacorta e investe 22 milioni nel 2021
L‘operazione di acquisto di crediti ipotecari ha richiesto un investimento pari a 4,2 milioni, a fronte di nominali 9,6 milioni, importi comprendenti il primo investimento della divisione Alternative del Gruppo nei large corporate loans,
- 02 gennaio 2022
Riscoprire Salerno tra antichità e architetture contemporanee
Dalla bellezza del Golfo per il quale Gabriele D'Annunzio usò l'aggettivo lunato alle opere realizzate da Zaha Hadid a Portoghesi e Chipperfield
- 16 dicembre 2021
Alla riscoperta del compositore Riccardo Zandonai
In libreria per i tipi di Edizioni Curci, “Liriche per canto e pianoforte”, di Giorgio Fasciolo con prefazione di Diego Cescotti
- 02 dicembre 2021
Da Buccellati maxi investimento per aumentare la produzione
«Un secolo di bellezza senza tempo»: è la storia di Buccellati e il titolo del libro che la racconta ripercorrendo i momenti salienti dello sviluppo dell'azienda fondata nel 1919 a Milano da Mario Buccellati e oggi alla quarta generazione.
- 16 novembre 2021
Il gioco del pollo tra Fed e mercati genera incertezza
L’inflazione sale? Niente paura, dicono le banche centrali, è un fenomeno temporaneo. Non è vero, ribattono i mercati. È un gioco del pollo, che danneggia l’economia. Le banche centrali possono provare a essere più trasparenti, per rendere le scommesse dei mercati meno convenienti. Ma soprattutto