- 06 novembre 2021
Tir, dall’acciaio al calcestruzzo: è allarme per i nuovi limiti ai carichi eccezionali
Impatti negativi rilevanti sui settori manifatturieri direttamente interessati: acciaio, grandi travi in calcestruzzo e blocchi di pietra, ma anche sulla ripresa dell’economia
- 31 luglio 2019
Acciaio: persa l’ex Ilva, Riva raddoppia l’utile
Anno d’oro per i forni elettrici del gruppo Riva, l’ex divisione «gemella» di Ilva all’interno del gruppo siderurgico fondato negli anni Cinquanta da Emilio Riva. Mentre il ciclo integrale di Taranto fatica anche con la gestione di ArcelorMittal a trovare la strada della redditività - l’ultimo
- 07 febbraio 2019
Trasporti eccezionali, l’allarme di Brescia
Spedizioni sempre più lente per le imprese bresciane. Aib, con Federacciai e Anima, lancia il grido d’allarme sul tema dei trasporti eccezionali (Te): alla crescita delle richieste di questi ultimi si accompagna una generale ed esponenziale criticità nelle procedure del rilascio delle stesse per le
- 19 marzo 2018
Ponti "a rischio" e trasporti eccezionali al palo
Dopo i crolli di Annone Brianza, Castelfidardo e Fossano, i gestori di strade e ponti hanno rallentato ...
- 01 marzo 2018
Divieti e mancati permessi. Carichi eccezionali a rischio nei trasporti
La burocrazia e l’incuria politica stanno paralizzando l’industria della caldareria (mega impianti per la produzione di energia per l’industria chimica e petrolifera), che è obbligata a utilizzare i trasporti eccezionali per la mole dei suoi manufatti. A oltre un anno dai disastrosi crolli di ponti
- 06 novembre 2017
Distacco dei lavoratori, l'autotrasporto escluso dall'accordo
Sulla modifica della direttiva comunitaria sul distacco internazionale dei lavoratori i ministri del Lavoro...
- 07 maggio 2017
Cadono ponti. Viaggio nelle infrastrutture che cedono
In Brianza ad ottobre il crollo di un cavalcavia al passaggio di un trasporto eccezionale, a Castelfidardo a marzo il cedimento di un ponte sull'A-14...
- 20 marzo 2017
Tir in piazza, la protesta dell'autotrasporto
Cortei di tir in movimento a marcia lentissima sabato scorso in varie città d'Italia per richiamare l'attenzione del governo...
- 13 marzo 2017
Infrastrutture e sicurezza stradale
Il crollo del cavalcavia di Castelfidardosull'A-14 e, a ottobre, quello di Annone Brianza...
- 30 gennaio 2017
La paralisi dei trasporti eccezionali
Dopo il crollo del cavalcavia avvenuto lo scorso ottobre ad Annone Brianza (Lecco) e nel quale morì un automobilista...
- 04 novembre 2016
Crollo cavalcavia, avviso di garazia per tre ingegneri Anas e Provincia
Tre avvisi di garanzia sono stati notificati ad altrettanti ingegneri, due della Provincia e uno dell'Anas, nell'ambito dell'inchiesta sul crollo del cavalcavia di Annone, nel Lecchese, che ha causato un morto e diversi feriti la settimana scorsa. L'inchiesta, condotta dal procuratore di Lecco,
- 01 novembre 2016
A una settimana da Usa 2016
La terra continua a tremare nel Centro Italia e aumenta il numero delle persone che devono lasciare le proprie abitazioni...
- 31 ottobre 2016
Infrastrutture in ritardo e trasporto eccezionali
Il deficit infrastrutturale del nostro paese condiziona in maniera pesante la logistica e la mobilità. I collegamenti tra Nord e Sud...
Crollo cavalcavia, scambio di accuse tra Anas e Provincia
È stata recuperata nel cuore della notte la salma di Claudio Bertini, il 68enne di Civate vittima del crollo del ponte che sovrastava la Superstrada 36 ad Annone Brianza (Lecco). Il pensionato lascia moglie e una figlia. Il camionista che conduceva il carico speciale poi precipitato con le
- 07 settembre 2015
Crisi aziendali / Riva Acciaio
Non c'è pace per la siderurgia italiana. Tra gli ultimi versanti di animato confronto con i sindacati che riguardano questo settore, le sorti degli stabilimenti del gruppo Riva Acciaio a Verona e Annone Brianza di rispettivi 417 e 40 dipendenti. Per il primo si prospetta la cessione, per il secondo