- 27 novembre 2022
Domanda di BTp, perché nel 2023 si rischia la stretta
Il Ministero dell’Economia confida che banche e assicurazioni continuino a comprare titoli di Stato ma pesano condizioni Ue più stringenti
- 03 ottobre 2022
I provvedimenti dal 22 al 30 settembre
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 09 giugno 2022
Sant’Anna di Pisa: avviata la selezione per i corsi ordinari di primo livello e a ciclo unico
Chi supererà il concorso nazionale, collocandosi tra i 54 migliori studenti d'Italia, potrà formarsi gratuitamente alla Scuola Superiore. Domanda di partecipazione entro l'11 luglio 2022
- 12 aprile 2022
Comune di Milano in affanno, pochi dividendi e fondi statali
Da controllate e Tpl meno risorse, Palazzo Marino congela 200 milioni
- 07 marzo 2022
Saldo Iva 2021, scadenza al 16 marzo anche per gli enti locali
I soggetti interessati al versamento possono versare in un'unica soluzione ovvero rateizzare l'importo
- 16 febbraio 2022
Caro energia: così il gas italiano può tagliare le bollette
Il Governo lavora per raddoppiare le estrazioni di metano dai giacimenti nazionali, da assegnare a prezzo convenzionato tramite gare
- 23 novembre 2021
Previdenza, mezzo milione di militari e poliziotti aspettano il fondo pensione
Nel disegno di legge di Stabilità (articolo 26) le prime risposte, ma i sindacati segnalano che i finanziamenti previsti sono scarsi
- 18 novembre 2021
Incubo chiusure, Regioni in pressing: restrizioni solo per i non vaccinati
Dalla Conferenza delle regioni arriva la linea “doppio binario”: un super green pass solo per i vaccinati e i guariti, per poter andare in ristoranti, cinema, teatri, musei, stadi o a sciare nelle regioni che dovessero cambiare colore, e un altro ottenibile anche con il tampone, per lavorare. Governo cauto
- 20 agosto 2021
Dal virus ai vaccini: presente e futuro dell'epidemia in 22 domande e risposte
Non è tutto finito, anche se siamo sulla strada giusta. Dovremo imparare a convivere con il Sars-CoV-2 e il modo migliore per farlo sarà immunizzare il maggior numero possibile di persone, in tutto il mondo
- 01 luglio 2021
Giurisprudenza si aggiorna con il diritto internazionale
Non solo conoscenze delle materie tradizionali ma anche competenze per affrontare i nuovi scenari. Quelli locali e quelli internazionali. Con uno sguardo all'innovazione. Sono le novità al centro dei corsi di laurea in giurisprudenza in rampa di lancio per il prossimo anno accademico nelle
Nuovi linguaggi per economia e scienze politiche
Innovazione, internazionalizzazione ma anche interdisciplinarietà. Ossia capacità di muoversi da un ambito all’altro leggendo e parlando i differenti linguaggi. E spaziando dall’economia alla politica, continuando con la geopolitica. Sono alcuni elementi che caratterizzano i corsi di laurea che
- 13 maggio 2021
Banche italiane al bivio: sarà (di nuovo) duopolio Intesa-UniCredit?
Le prossime settimane, con il varo degli incentivi pubblici alle fusioni, decisive per il riassetto del credito
- 05 maggio 2021
Banche, i nuovi benefici fiscali rilanciano l’ipotesi di fusione UniCredit-Mps
Il decreto Sostegni bis alza i benefici fiscali per le aggregazioni. Se Orcel dovesse puntare su Siena bonus di 3,4 miliardi, vicino a quello offerto da Bpm