Anna Toscano
Trust project- 08 marzo 2023
La Giornata della donna: iniziative, libri, appuntamenti da non perdere
Uno spettacolo che unisce cinque città, le mostre gratis, un nuovo podcast, un libro che racconta otto donne di talento: gli eventi fra teatri e musei e le cene a cui partecipare.
- 10 gennaio 2017
Santino Spinelli, viaggio nella storia, nella cultura e nell’arte del popolo Rom
Rom questi sconosciuti di Santino Spinelli è un libro che racconta la storia, la lingua, l'arte e la cultura di un popolo che ha una storia millenaria. Spinelli, accademico e musicista, dopo ricerche di archivio e raccolte di dati fornisce una mappatura completa per conoscere, studiare,
- 09 settembre 2016
Lepetit, la scoperta dei libri delle donne
Autobiografia di una femminista distratta di Laura Lepetit non è solo la storia di una donna che ha creato un mondo dentro l'editoria italiana e straniera, ma è un libro che racconta e incrocia tante altre storie importanti. È la storia del femminismo in Italia, è la storia della Libreria delle
- 02 settembre 2016
René Burri e Ferdinando Scianna alla Casa dei Tre Oci
Si è aperta l'esposizione “Le fotografie di René Burri e di Ferdinando Scianna”, alla Casa dei Tre Oci (fino all'8 gennaio). Nei tre piani dello splendido palazzo nell'isola della Giudecca sono in mostra oltre 150 opere in un continuo richiamo di luci e colori con il Canale della Giudecca a cui il
- 29 agosto 2016
Goliarda Sapienza, la gioia della scrittura
Goliarda Sapienza muore venti anni fa, il 30 agosto 1996 a Gaeta. Non ancora nota al grande pubblico come scrittrice, nel 1996 viene ricordata come attrice di teatro e di cinema, interprete per Citto Maselli, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Alessandro Blasetti, Silverio Blasi e altri.
- 13 maggio 2016
Il Festival dei Matti accende Venezia e l’isola di San Servolo
Nel nome degli altri. Si intitola così il Festival dei Matti 2016 che animerà la città di Venezia durante tutto il weekend, da venerdì a domenica. Parole, immagini, disegni, musica e reading in libertà: molti i luoghi che si accendono per questa settima edizione della kermesse, dal teatrino di
- 07 maggio 2016
Dal silenzio della solitudine alla libertà della parola: viaggio di crescita per Octavio nel romanzo di Bonnefoy
Romanzo di esordio di Miguel Bonnefoy, “Il meraviglioso viaggio di Octavio” è la storia di un uomo che fa della solitudine la cifra della propria crescita. Uomo che vive di pochissime parole e che mai ha appreso la scrittura, quasi una monade, dimora in un mondo di poche e indispensabili cose:
- 04 aprile 2016
«Chi di noi»: arriva in Italia il romanzo d’esordio di Mario Benedetti
“Chi di noi”, romanzo d'esordio del 1953 dell'uruguayano Mario Benedetti, esce finalmente anche in Italia. Narra di un triangolo amoroso: lei lui e l'altro si conoscono sin dagli anni dell'adolescenza ma solamente in età adulta, dopo varie vicissitudini, esprimono i loro pensieri rimuginati
A Venezia quattro artiste in mostra a Palazzo Fortuny
Palazzo Fortuny propone una grande esposizione per i mesi invernali, in mostra quattro artiste che con le loro opere intersecano la storia di Mariano Fortuny. La mostra “Inverno a Palazzo Fortuny” (prorogata fino al 1° maggio) apre con “Ida Barbarigo. Erme e Saturni”, una serie di tele di varie
- 08 dicembre 2015
«La Madonna dei mandarini»
La Madonna dei mandarini è un libro divertente e al contempo drammatico che con ironia, sarcasmo e pennellate di colore, narra un circo di personaggi che gravitano attorno a un centro per ragazze madri e ragazzi disabili a Napoli.
- 18 ottobre 2015
Tina Modotti a Udine, perché il silenzio non bruci
Udine rende omaggio a Tina Modotti con una retrospettiva ampissima: a Casa Cavazzini, museo d'Arte Moderna e Contemporanea, fino al 28 febbraio, in mostra fotografie, lettere, cartoline, ritagli di giornali, video che riguardano la vita della grandissima artista udinese che nacque nel 1896. Esposte
- 16 ottobre 2015
Pontiggia, dodici anni di poesie nella raccolta «Origini»
“Origini” è un libro corposo e denso che raccoglie tutte le poesie pubblicate da Giancarlo Pontiggia dal 1998 al 2010, con l'aggiunta di un apparato di testi critici.
- 28 settembre 2015
«L’animato porto», nuova raccolta di Anna Maria Carpi: poesia quotidiana, tra le cose e il tempo
L'animato porto è la nuova raccolta poetica di Anna Maria Carpi, racchiude trentanove testi inediti, divisi in due sezioni, e tredici testi usciti nella precedente silloge “Quando avrò tempo”. Il libro si apre con una poesia che introduce alle due sezioni, la medesima che appare in copertina, una
- 18 settembre 2015
Venezia, 250 scatti di donne in mostra alla casa dei Tre Oci
Fino al 10 gennaio 2016 (grazie a una proroga di un mese) la casa dei Tre Oci presenta una mostra fotografica dal titolo “Sguardo di donna”, il sottotitolo, “Da Diane Arbus a Letizia Battaglia La passione e il coraggio”, raccoglie il nucleo dell'esposizione di 25 autrici e 250 lavori allestiti sui
- 27 maggio 2015
Al via a Venezia il Festival dei Matti: tre giorni per «dissequestrare la follia»
«Quando hai chiuso la porta un'altra si apre. / Non esistono chiavi o serrature, / né sbarre. Catenacci: basta voltare / lo sguardo e spingere / piano con le mani». I versi di Goliarda Sapienza, tratti dalla raccolta “Ancestrale”, bene aderiscono al leitmotiv scelto per il “Festival dei Matti” di
- 04 marzo 2015
«Non ho l’arma che uccide il leone»
“Non ho l'arma che uccide il leone” è un libro di storie, circa centocinquanta personaggi che si snodano in un decennio, sono ventidue racconti e altre narrazioni, con una presentazione, di Franco Basaglia, alcune illustrazioni, di Ugo Guarino, due contributi in appendice, di Franco Rotelli e
- 23 febbraio 2015
Venezia si veste di fotografia: alla Casa dei Tre Oci 246 scatti di 70 autori
Venezia fino al 12 aprile si veste di fotografia: alla Casa dei Tre Oci 5 percorsi espositivi che si snodano in 10 mostre, duecentoquarantasei fotografie esposte, una settantina gli autori coinvolti. Al piano terra sono esposti gli scatti di Francesco Maria Colombo, sono sessanta ritratti di
- 06 febbraio 2015
Roma, «Ritratti di poesia» verso la decima edizione
«Ritratti di poesia», rassegna di poesia contemporanea al Tempio di Adriano a Roma, da nove anni raccoglie grandi numeri e molta qualità: nove edizioni a cui hanno partecipato in totale centosessantadue poeti, centoventisei italiani e trentasei stranieri, diciannove case editrici e diciassette
- 14 dicembre 2014
«Nidi di rondine», di Kim Thuy: storie di donne che si affacciano a una vita nuova
È arrivato in Italia il secondo romanzo di Kim Thúy, “Nidi di rondine”, che segue a distanza di quattro anni quello del suo esordio “Riva”. Sono due romanzi