- 03 luglio 2016
Caro Lele, Fellini è lavativo
Giugno 1946, sembra l’altro ieri: «Non ti dico il disorientamento di fronte al proclama del nostro ex re. Ma con che gente viviamo? Ma non c’è dunque nessuno che sappia stare un po’ zitto, che abbia un po’ di senso della dignità, della grandiosità di certe responsabilità?», firmato Suso Cecchi
- 29 maggio 2016
Mattatore anarchico
Quando viene a mancare un artista importante e noto sono molte le immagini che si affollano nella mente di chi ha seguito la sua carriera da vicino o soltanto per frammenti. E nel caso di Giorgio Albertazzi, scomparso ieri all’età di novantadue anni, sembrano riemergere dalla memoria tanti profili
- 28 maggio 2016
Addio a Giorgio Albertazzi, il maestro del teatro
Non solo un attore, ma un vero e proprio monumento del teatro e del cinema italiano. Giorgio Albertazzi è morto questa notte 92 anni mentre si trovava in Toscana nella casa di Pia De’ Tolomei. Era nato a Fiesole il 20 agosto 1923. La sua ultima apparizione in teatro era stata nel Mercante di
- 28 aprile 2013
Addio signora delle scene
Anna Proclemer, scomparsa giovedì all'età di quasi novant'anni, è stata una delle ultime «grandi signore» del teatro italiano: temperamento forte, voce importante, presenza autorevole, una bellezza in qualche modo non «moderna», dai tratti classici, intensi, il tipo di bellezza che porta a ruoli
- 26 aprile 2013
Addio ad Anna Proclemer. Albertazzi: "Il dolore è non vederla più"
«Il dolore è non vederla più. La morte dopo averne tanto parlato è alla fine un evento semplice, lineare»...
Addio ad Anna Proclemer, una vita d'amore per il teatro
Avrebbe compiuto novant'anni il 30 maggio Anna Proclemer, una delle presenze più importanti della scena italiana, scomparsa questa notte nella sua casa romana.
Anna Proclemer, il regista Salemme: "Era una donna spregiudicata e coraggiosa"
«Era una donna spregiudicata e coraggiosa e io le ho voluto veramente bene». Così Vincenzo Salemme ricorda Anna Proclemer, scomparsa a Roma all'età di 89 anni.
- 22 agosto 2012
Toglieteci tutto, ma non le parrucche
È il proprio il caso di dirlo, se si scrive della famiglia Filistrucchi: toglieteci tutto, ma non le parrucche. Nati "cava-denti", flebotomi, barbieri,
- 16 marzo 2012
Arrivano i fantasmi di Ozpetek. Ma sconvolgono e conquistano quelli di Segre
É la settimana di Ferzan Ozpetek, del suo The Others romano e gaio, di un film, Magnifica presenza, che sembra essere un esempio scintillante del suo