Anna Orlando
Trust project- 01 gennaio 2023
Michelangelo e Rubens
RECENSIONI...
- 26 dicembre 2022
A Roma Van Gogh, Pasolini, Strazza; a Milano Bosch e Capa; a Genova Depero
Partiamo da Roma dove a Palazzo Bonaparte è aperta l'esposizione su Van Gogh con 50 capolavori del celebre pittore post-impressionista olandese provenienti dal
- 10 novembre 2022
Peter Paul Rubens: ritorno a Genova
Al Palazzo Ducale sono in mostra il Ritratto di Violante Maria Spinola Serra e per la prima volta il San Sebastiano ritrovato
- 16 maggio 2020
Il patrimonio artistico di Carige va su Instagram
Sui social “Carige Arte Cultura” un percorso tra le collezioni di opere d'arte, manufatti e documenti che raccontano Genova e la Liguria nei secoli
- 11 dicembre 2016
Puntini fissi di Signac
«Qui non si copia, signore». Paul Gauguin mette alla porta un ragazzino di soli quindici anni, sorpreso a imitare le opere di Degas alla mostra degli impressionisti del 1879. Così avvia la sua ricerca Paul Signac (1863-1935), che l’anno dopo decide il proprio mestiere: non quello di architetto,
- 20 ottobre 2016
L’arte pop e consumista di Warhol a Genova
«La Pop Art è un modo di amare le cose». Con uno dei suoi aforismi, Andy Warhol offre questa chiave di lettura per una formula artistica che, grazie alla sua strabiliante inventiva, avrebbe dominato lo scenario americano e poi europeo dopo gli anni Sessanta fino a oggi. Apre da venerdì al Palazzo
- 25 settembre 2016
Capolavori antichi per avvicinare i contemporanei
«Perfettamente a fuoco sull’antiquariato di eccellenza, senza temere il graduale inserimento di arte moderna e contemporanea». Così si presenta la Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma che festeggia a Palazzo Venezia la decima edizione, e dunque i suoi vent’anni. Che valgono un’era, se si
- 21 agosto 2016
Bacon, il ritorno in Costa Azzurra
Il Grimaldi Forum di Montecarlo ci ha abituati a mostre di qualità. Salvo imprevisti e disdette last minute – è successo con Jeff Koons per un appuntamento a cui teneva molto il principe Alberto – ha una programmazione che calendarizza eventi con il giusto anticipo, ogni estate, di volta in volta
- 10 luglio 2016
Un cimento col cemento
Una delle fotografie più celebri di Pablo Picasso è quella scattata da Robert Capa sulla piaggia di Golfe-Juan in Costa Azzurra. È il 1948 e l’artista sta scortando la sua giovane compagna e musa Françoise Gilot reggendo un ombrellone per proteggerla dal sole. La mostra parigina allestita fino al
- 03 luglio 2016
Caterina Marcenaro, la zarina di Genova
Novantasei scalini. Tanti ne deve salire Caterina Marcenaro all’età di 65 anni, con la fidata cameriera Ada al suo fianco, per raggiungere l’appartamento nella mansarda di Palazzo Rosso, dopo che le vengono sottratte le chiavi dell’ascensore. Si chiude con toni desolanti la lunga reggenza della
- 26 giugno 2016
La Wolfsoniana di Genova
Comprò il treno dove sedeva Marylin Monroe in A qualcuno piace caldo e invitava gli amici per viaggi indimenticabili alla scoperta degli States. Mitchell Wolfson, Jr. era capace di organizzare un party sul binario. Le signore genovesi, tra i suoi ospiti, ricordano con nostalgia e ancora un po’ di
- 19 giugno 2016
Collezioni private da parata
I «Gentiluomini genovesi.. intendenti di pittura», di cui descrive le sontuose dimore il biografo seicentesco Raffaele Soprani, sono coloro che ospitarono Rubens agli albori del secolo e poco dopo accolsero con clamore il suo allievo più talentuoso, Anton Van Dyck, contendendosi il suo fine
- 29 maggio 2016
Gli «attributed» di Giorgione
Una nebbiolina leggera ammanta il soggetto, un volto che ci guarda, un paesaggio che dirada verso il blu di fondo, e avvolge ogni opera di Giorgione in un alone di fascino. E di mistero. Quante sono davvero le tavole e le tele di sua mano? Chi era Zorzo da Vedelago, Giorgio Barbarelli da
- 12 ottobre 2014
Il contemporaneo è Frieze
La fiera di Regent's Park, giunta al dodicesimo anno, ospiterà più di 160 espositori da tutto il mondo
- 21 settembre 2014
La mano cartacea di Roy Lichtenstein
La carta preferisce starsene in un cassetto, piuttosto che soffrire della luce e arrischiarsi a viaggiare. Anche Roy Lichtenstein teneva i propri fogli per sé.
- 17 agosto 2014
Saraceno a Villa Croce
Macro-strutture cosmiche e micro-sistemi biologici. Questi i due poli su cui, da una decina d'anni, s'impernia il lavoro di Tomás Saraceno, architetto-artista
- 03 agosto 2014
Orientarsi nella Galleria Colonna
Come potevano raccapezzarsi i viaggiatori del Gran Tour, nel Settecento, nelle immense quadrerie aristocratiche romane senza cartellini con didascalie né
- 01 giugno 2014
Alma Tadema e il suo mondo
Il Chiostro del Bramante a Roma ospita fino al 5 giugno una raffinata selezione di dipinti dalla collezione di Juan Antonio Pérez Simón. Tra le oltre 1500
- 04 maggio 2014
Il viaggio introspettivo di Viola
«Chi sono, dove sono, dove vado?». Ruota attorno a queste tre domande la scelta dei venti lavori dell'artista esposti al Grand Palais
- 29 dicembre 2013
I Castiglion della Regina
La regina Elisabetta, o meglio la famiglia reale inglese, possiede qualcosa come 150.000 stampe e 40.000 tra disegni e acquerelli: un numero impressionante di