- 22 giugno 2022
Di Maio, addio con 62 parlamentari: «Basta ambiguità, noi con Draghi»
Il ministro degli Esteri: «Basta populismo, uno non vale uno, ripartire dai sindaci»
- 21 giugno 2022
Di Maio: «Lascio M5s. Da irresponsabili picconare il governo per pochi punti di consenso»
Sarebbero pronti a seguire il ministro degli Affari esteri 50 deputati e 11 senatori, ma il conteggio viene aggiornato in continuazione
M5S, Di Maio verso l’addio: pronti ad andare con lui 50 deputati e 11 senatori
La frattura insanabile con Conte porta il ministro degli esteri ad accelerare la sua uscita dal Movimento
- 17 giugno 2022
Confermati a tempo indeterminato 1200 operatori giudiziari
Si tratta di un emendamento al decreto Pnrr 2 approvato nelle commissioni Affari costituzionali e Istruzione al Senato
- 10 maggio 2022
Minori in rete, pronte le proposte del Tavolo tecnico del ministero della Giustizia
Nel mirino iul controllo dell'età di accesso ai social, i baby influencer, il diritto all'oblio per le immagini dei mino
- 29 marzo 2022
Crisi d’impresa, no alla doppia iscrizione avvocati-commercialisti per la lista degli esperti
Alla Camera i chiarimenti della Giustizia. Imprese agricole interessate
- 12 gennaio 2022
Pensioni Pa, dossier digitalizzati
Le posizioni previdenziali dei dipendenti del ministero della Giustizia e dell’Istruzione sono state inserite nel database dell’Inps
- 29 dicembre 2021
Giustizia: approvato ordine del giorno per potenziare gli Uffici esecuzione penale esterna
La ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha ringraziato il Parlamento ed espresso soddisfazione
- 01 ottobre 2021
Cartabia conferma il doppio orale per l'esame d'Avvocato 2021 - Aiga: allarme esodo dalla professione
L'annuncio in una lettera di saluti al Congresso dell'Aiga in corso a Roma per il rinnovo degli organi di vertici
- 29 settembre 2021
Il Congresso dei Giovani avvocati (Aiga): "Ricostruire il presente progettando il futuro"
L'assise si terrà a Roma dal 30 settembre al 2 ottobre presso l'Auditorium della Conciliazione. Oltre 700 professionisti da tutta Italia. De Angelis: "Importante occasione di confronto per una giustizia efficiente"
- 21 settembre 2021
Processo civile più snello per tagliare i tempi del 40%
Primo sì alla riforma - Prima udienza non burocratica - Mediazione incentivata
- 02 settembre 2021
Civile: al via in Commissione giustizia il voto sulla riforma - Apertura alle richieste dell'Avvocatura
Critiche però le Camere civili: non riesumare il modello del vecchio processo societario, dimostratosi disastroso. La Commissione tornerà a rivedersi martedì prossimo, quando le relatrici presenteranno delle riformulazioni sui punti ancora in sospeso
- 11 agosto 2021
Giudici di pace, la riforma porta più cause e reati
Aumento delle competenze civili e penali per i magistrati onorari. Mandato unico a 6 anni. Sui beni mobili potranno decidere su cause fino a 15mila euro
Giudici di pace, la riforma porta più cause e reati
Aumento delle competenze civili e penali per i magistrati onorari. Mandato unico a 6 anni. Sui beni mobili potranno decidere su cause fino a 15mila euro