Anna Lagorio
Trust project- 10 agosto 2019
Dalle amarene al dentifricio, tutto il “fatto bene” dell’Italia arriva al MoMA
Fino a settembre i prodotti selezionati dalla piattaforma “Fattobene” che hanno fatto la storia del design, del gusto e del lifestyle made in Italy saranno in vendita nello store del celebre museo di New York
- 20 dicembre 2015
Olio d'oliva e nuove sanzioni: un passo indietro per il made in Italy?
Torniamo a parlare di olio e made in Italy con Antonio Di Pietro...
- 04 novembre 2015
Storia d’Italia raccontata con gli occhi dell’industria
Esiste un legame molto stretto tra l’industria e la cultura e tra la manifattura e l’arte. Spesso tendiamo a dimenticarlo ma alcune delle pagine più significative della grafica industriale, per esempio, coincidono con il coinvolgimento dei grandi maestri del design. Design, grafica, illustrazione,
- 03 marzo 2013
Stacca la spina, penserai meglio
Che cosa si nasconde nella mente dell'investigatore più famoso del mondo? Nel libro, «Mastermind: how to think like Sherlock Holmes», Maria Konnikova propone
- 03 marzo 2013
Stacca la spina, penserai meglio
Le persone riempiono il cervello come una soffitta, raccontava Holmes. Ma si può imparare a svuotarlo sulle orme dell'investigatore, dice Maria Konnikova - Le soluzioni? Fare una cosa per volta e meditare Oppure suonare il violino
- 24 febbraio 2013
Ricominciare dall'ultimo miglio
Tulio Cardozo ha trascorso gli ultimi sei anni nel carcere di massima sicurezza di San Quintino, in California, dopo essere stato arrestato per motivi di
Ricominciare dall'ultimo miglio
A San Quintino, in California, The Last Mile offre ai carcerati un training d'eccellenza di sei mesi E ora molte aziende tecnologiche aprono le porte - Dopo il carcere Tulio Cardozo ha fondato un LinkedIn per chi è in cerca di lavoro
- 28 ottobre 2010
NY/Valencia, cambio scrivania
Il meccanismo è simile a un sito di incontri online, solo che, al posto di trovare l'anima gemella, qui si cerca qualcuno con cui scambiare il posto di lavoro.
- 30 settembre 2010
Il cuoco di Google si racconta: così ho preso per la gola i nerd di Mountain View
È il 1999. Charlie Ayers, giovane cuoco di Chicago, viene assunto da due 26enni, Larry e Sergey, nella loro nuova azienda, una certa Google. La sua missione?