- 22 luglio 2018
Nuovo Mattino, il Sessantotto degli alpinisti
Anche l'alpinismo ha avuto il suo Sessantotto: all'inizio degli anni ‘Settanta, tra Torino e il massiccio del Gran Paradiso ...
- 13 dicembre 2017
Apre a Ferrara il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah
Dov’è il passato? Per quasi tutti noi, figli (o figliastri) di un’epoca digitale, la risposta è intuitiva. Il passato è alle spalle. Per vederlo dobbiamo voltarci all’indietro, smettere di avanzare, fermarci. Davanti a noi abbiamo – o crediamo di avere – il futuro. Se ci rivolgiamo però
- 24 gennaio 2016
Shoah, un viaggio nell'antico quartiere ebraico di Roma tra ricordi e paure - di Elisabetta Fiorito
Viaggio nell'antico quartiere ebraico di Roma......
- 07 gennaio 2016
«I Magi ci insegnano a cercare il senso delle cose»
Un messaggio a tutta la Chiesa, ma in particolare ai suoi ministri, sacerdoti e vescovi: la vostra è una missione, dice il Papa. È la festività dell’Epifania,
- 25 maggio 2014
Devoti al capo carismatico
In Italia c'è oggi un abuso del concetto: i leader di massa seguiti con dedizione furono il duce e Togliatti. E, in potenza, Nenni
- 08 dicembre 2013
Quella casa nel ghetto di Roma
Anna Foa ricostruisce la storia del palazzetto dove nel 1943 le SS portarono via tutti, attraverso il racconto dei superstiti tra i deportati
- 03 marzo 2012
Le firme di chi ha aderito
Roberto SnaideroWolgang KaltenbacherAlessandra Mottola Molfino...
- 28 gennaio 2012
La Memoria degli altri
L'approfondimento di Dino Pesole in occasione della giornata della memoria è dedicato al progetto “La memoria degli altri”, nato da un’idea di Vittorio
- 23 febbraio 2011
La doppia anima della Brigata Sassari
Ha dato origine al Partito sardo d'azione fondendo appartenenza autonomista e italianità - IL PIÙ AMATO DALLE TRUPPE - L'ufficiale Emilio Lussu ha raccontato la «balentia» del gruppo militare e il forte legame con la regione nel libro «Un anno sull'altipiano»
- 27 gennaio 2011
Vento di primavera, la Shoah vista dai piccoli ebrei del quartiere parigino di Montmatre
Su Domenica 23 gennaio del Sole 24 ore Anna Foa in un bellissimo articolo ragionava sull' "ipertrofia della memoria" in relazione al moltiplicarsi degli eventi
- 24 gennaio 2011
Giorno della memoria. Che cosa ricordare e perché farlo
Le iniziative de Il Sole 24 Ore per il giorno della MemoriaNei giorni 27 e 28 gennaio dalle ore 10 sarà possibile seguire in video diretta sul nostro sito dal
- 29 agosto 2010
L'esempio del «Padre Sergio» di Tolstoj i semplici salveranno il mondo
In «Padre Sergio» Tolstoj immagina la propria fine: restare sempre un essere normale - Dai romanzi di Grossman alle note di Copland la saggezza e la pietà delle persone semplici fondano le nostre società
- 28 agosto 2010
Franklin D. Roosevelt, un maestro per tutte le emergenze
Dopo la crisi del '29 ha attuato buone e cattive politiche ma sempre nell'interesse del paese - INTERVENTISMO - Fondamentale la sua opera contro le lobby della finanza Aumentò la presenza dello stato e garantì sanità e servizi sociali a molti che ne erano esclusi
- 27 agosto 2010
L'attualità di Cicerone, il difensore della «res publica»
Fu avversario, complice e vittima di una crisi epocale: un insegnamento di scienza politica - IN CERCA D'ETICA - Campione dei «popolari», cercò di arginare il dissesto finale delle istituzioni di Roma La lotta per il potere fece crollare tutti i suoi punti di riferimento
- 25 agosto 2010
Helmut Kohl, un uomo per due sogni: Europa e Germania unite
Capì che solo un continente forte perché più coeso avrebbe avuto qualche chance nel mondo nuovo - OLTRE L'INTEGRAZIONE - Oggi saprebbe vedere la miopia di Berlino, preoccupata di superare la crisi con le sue forze più che catalizzando tutte quelle degli altri paesi
- 24 agosto 2010
Lezioni dalla storia. Giovanni Giolitti, «Fidatevi, vi servono unità e la Costituzione che avete»
I consigli dello statista che isolò estremisti e reazionari e investì con coraggio nella democrazia parlamentare - IL COLLOQUIO IMMAGINARIO - «Il mio nome non è un'etichetta buona per tutte le stagioni, un ponte tra clientele e trasformismi. Ero una testa politica, innamorato dell'Italia»