Ultime notizie

Anna Bissanti

Trust project

  • 12 giugno 2018
    Scalare l’Everest con servizio vip (sherpa e massaggi inclusi) e tempi record costa come un appartamento

    Viaggi

    Scalare l’Everest con servizio vip (sherpa e massaggi inclusi) e tempi record costa come un appartamento

    A quattro settimane di distanza dall'inizio del loro storico tentativo di scalare l'Everest nel 1953, Edmund Hillary e Tenzig Norgay stavano ancora montando il campo base, dopo un primo lungo tragitto percorso a piedi da Katmandu. Prima che la spedizione conquistasse la vetta della montagna,

  • 09 giugno 2018
    Silicon Valley: così i prezzi  delle case uccidono il  sogno americano

    Mondo

    Silicon Valley: così i prezzi delle case uccidono il sogno americano

    PALO ALTO, California — Dieci anni dopo essersi trasferito dal Nevada nella Silicon Valley alla ricerca della sua fetta di boom tecnologico, Victor Barrera ha alla fine perso il minuscolo punto d'appoggio di in uno dei mercati immobiliari più costosi d’America. Da marzo, quando è stato costretto

  • 26 aprile 2018
    Norn, la casa-hotel dei nomadi digitali

    Viaggi

    Norn, la casa-hotel dei nomadi digitali

    Sembra quasi inappropriato prendere la metropolitana per raggiungere Norn London, un posto nel quale si inizia a chiacchierare scambiandosi informazioni sui rispettivi voli. Questo edificio di Shoreditch di mattoni color terracotta slavata è concepito come una sorta di club privato e di casa nella

  • 21 aprile 2018
    Fuga dei giovani dalle metropoli: solo in periferia riusciamo a lavorare e (anche) vivere

    Mondo

    Fuga dei giovani dalle metropoli: solo in periferia riusciamo a lavorare e (anche) vivere

    Per secoli, i grandi centri urbani hanno attirato i giovani e i più ambiziosi alla ricerca di strade lastricate d'oro. Oggi sembra assai più probabile che queste stesse strade metropolitane esercitino il loro fascino su chi ha i capelli bianchi, visto che i giovani se ne tengono alla larga o

  • 25 marzo 2018
    I campi di sterminio non sono  «polacchi»: perché una legge così fa danni

    Mondo

    I campi di sterminio non sono «polacchi»: perché una legge così fa danni

    VARSAVIA — «Alcuni uomini, più o meno tre settimane fa, sono entrati nel nostro cortile e hanno notato una targa sull'edificio che ne attribuisce il progetto a un architetto ebreo» racconta Malgorzata, ex insegnante della città di Cracovia. «Poi hanno detto: ‘Ah, si tratta di una casa popolare di