- 26 aprile 2022
Evelina Christillin: «Cultura e sport lingue universali, ora occorre più attenzione a certe assegnazioni»
«Personaggi come Dino Zoff e Bebe Vio sono campioni sul campo e nella vita, forze al di là di ogni parola e di ogni tempo»
- 24 giugno 2019
Ex Ilva, storie di resistenza dal Rione Tamburi
Tamburi è la metafora di Taranto e Taranto è la metafora dell'Italia. Tutto estremo. Tutto rarefatto. Tutto incandescente
- 14 aprile 2017
Odessa, scalinata Potëmkin
Nella città che ha fatto il cuore del XX secolo europeo (Anna Achmatova, Isaac Babel, Emil Gilels, David Ojstrach, Nathan Milstein, Leone Ginzburg, e anche la famiglia di Bob Dylan), che sarebbe il nostro immaginario senza la “scalinata Potëmkin” di ĖEjzenštejn ?
- 18 dicembre 2016
Un canone scritto male
Dopo le Grandi Riforme dell’università susseguitesi nel nuovo secolo, studenti e docenti sono ormai ostaggi dei “cuf” : i Cfu, Crediti Formativi. Nel corso di un anno accademico chi studia lingua e letteratura russa, per esempio (mi si perdonerà se parlo della materia che più conosco), deve
- 09 novembre 2016
Veronesi: «Il futuro è donna»
Uno sguardo un po’ profetico, staccato dal presente, che solo le persone ricche di anni sanno avere. Umberto Veronesi ci ha indicato molte buone ragioni per essere e rimanere ottimisti. Soprattutto in Italia: salute, longevità, qualità della vita, pace. E poi c’è l’ottimismo che nasce da un futuro
- 21 agosto 2016
Preci nascoste nei romanzi
Nessun uomo è un’isola, scriveva John Donne. Proprio per questo ogni persona si ritrova prima o poi al centro di percorsi di ricerca con domande diverse, perché ciascuno ha le proprie, e imboccando sentieri molteplici perché numerosi sono i modi d’indagare. Tempo e storia pensano poi a semplificare
- 31 luglio 2016
Corpo a corpo con un secolo belva
Mi lavavo di notte nel cortile -il firmamento splendeva di rozze stelle.Raggio stellare – come sale su ascia,piena fino all'orlo la tinozza gela.Chiuso con la spranga il portonee la terra in coscienza severa, -impossibile cercare verità più pulitadell'ordito di tela lavata di fresco.Si scioglie
- 27 ottobre 2014
Citare a vanvera
Un po' di scienza allontana da Dio, molta riconduce a lui. Pare che l'abbia detto Louis Pasteur, ma non ci metto la mano sul fuoco perché non sono riuscito a
- 23 febbraio 2014
Sochi, i Giochi si chiudono con uno show made in Italy e un omaggio alla cultura russa
Un bosco di luce, poi le onde sull'immenso palco che è lo stadio Fisht. Un addio è tristezza, anche se dolce in questo omaggio blu al mare di Sochi, distesa in
- 22 maggio 2011
Dante, chi riesce a professarlo
In Italia le cattedre dedicate al suo insegnamento calano, mentre il mondo anglosassone lo onora. E Benigni batte molti docenti...
- 15 ottobre 2010
IL reportage. Delitto e castigo 2010. Ecco come l'idea di giustizia cambia la nostra società
Dalla prefazione a "Requiem 1935-1940", di Anna Achmatova: «Ho passato 17 mesi in fila davanti alle carceri di Leningrado. Un giorno qualcuno tra la folla mi