- 24 marzo 2023
Rinnovabili, dalla burocrazia alle concessioni: tutti gli ostacoli
Gli operatori di eolico, fotovoltaico, biogas e idroelettrico chiedono insieme misure per lo sviluppo dell’energia pulita per centrare i target del 2030
- 28 febbraio 2023
Balneari, a Bruxelles si valuta "possibile incompatibilità". SIB chiede di risolvere definitivamente la questione
La Commissione europea ieri è tornata sulla vertenza dei balneari, dopo che il decreto Milleproroghe ...
- 26 gennaio 2023
Agrovoltaico, la svolta energetica che trasforma l’agricoltura
Per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione necessario agire anche sui terreni Vari i modelli di impianti possibili, in arrivo anche il decreto che serve a far partire gli 1,1 miliardi del Pnrr
- 02 novembre 2022
Via dal metano: così famiglie e imprese cercano nuove fonti di energia
Mentre il Governo lavora sugli aiuti è caccia all'alternativa: legna, biogas, fotovoltaico e comunità energetiche le scelte più comuni
- 26 ottobre 2022
ANIE rinnovabili - Ey - Nei prossimi tre anni più di mille nuove comunità energetiche
•Per il 65% degli addetti ai lavori coinvolti nell'indagine realizzata da ANIE Rinnovabili e EY, il numero di CER in Italia crescerà considerevolmente nei prossimi tre anni•Gli addetti ai lavori sono pronti, ma per partire va completato quanto prima il quadro normativo
- 17 ottobre 2022
Rinnovabili, l’Italia accelera sui via libera ma il traguardo rimane lontano
Lo sblocco di centrali rinnovabili per 5mila megawatt è un passo importante. Non quanto basta a centrare gli obiettivi «verdi» dell’economia nazionale
- 20 settembre 2022
Così la siccità asciuga i conti dell’energia idroelettrica
Nei primi otto mesi dell’anno la produzione idroelettrica è precipitata del 38,5% rispetto al 2021
- 04 aprile 2022
Rinnovabili e autorizzazioni: al ministero della Cultura c’è chi dice no
I fondi internazionali vorrebbero investire in Italia ma sono perplessi davanti alla lunghezza dei tempi nonostante le rassicurazioni del Governo Draghi
- 01 aprile 2022
Il paradosso italiano: rinnovabili bloccate per il 90% e produzione di gas in caduta
Giacimenti di gas non sfruttati, progetti di centrali eoliche e solari che restano anni in attesa di approvazione: ecco come l’Italia (non) sta affrontando la crisi energetica
- 28 marzo 2022
Dal nuovo import al gas italiano: 4 vie per affrancarsi dal metano russo
La riduzione della dipendenza dal gas di Mosca passa da rafforzamento delle rinnovabili e contenimento degli sprechi. Ma vanno superate le obiezioni locali
- 23 marzo 2022
Crisi energetica, la spinta alle rinnovabili parte da 950mila impianti. Ecco la mappa in Italia
Per le fonti «pulite», che ora forniscono un quinto dell’energia, sono in arrivo bandi, incentivi e semplificazioni. Anche grazie all’aiuto del Pnrr
- 21 marzo 2022
Eolico galleggiante e biogas, nuovi incentivi per le utility
Pronto il decreto a sostegno di tecnologie innovative e ancora molto costose
- 24 dicembre 2021
Bolletta luce, il rialzo sale al 52%. Le nuove stime sulla stangata di gennaio
Re Rebaudengo (Elettricità Futura): «Il problema dei rincari si risolve favorendo investimenti nei nuovi impianti di rinnovabili non colpendo extra profitti che in larga parte non ci sono»
- 09 dicembre 2021
La corsa delle centrali a gas: ecco la mappa dei 48 progetti in Italia
Il lato oscuro delle fonti rinnovabili: boom di progetti di impianti termoelettrici incentivati per accendersi quando si fermano sole e vento
- 14 ottobre 2021
Così la Sicilia ferma un maxiparco solare per i ciottoli del paleolitico inferiore
Il no della Sovrintendenza di Enna blocca il progetto Ib Vogt Italia da 228 milioni. La contrapposizione tra due ambientalismi: conservare il clima o l'identità dei luoghi
- 11 giugno 2021
Pnrr: per le rinnovabili in pista 5,9 miliardi, semplificazioni ancora al palo
Nel primo trimestre 2021 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico raggiungono complessivamente 181 megawatt di potenza, con un lieve aumento del +2%
- 25 febbraio 2021
Rinnovabili, investimenti al palo: troppi vincoli per i nuovi progetti
Un flop le gare per assegnare gli incentivi all’energia pulita: sempre più difficile costruire impianti, bloccati dai comitati del no e dalla burocrazia
- 19 febbraio 2021
Rinnovabili, i freni alle autorizzazioni costano 600 milioni l’anno al Paese
Bruxelles approva il Piano energia e clima ma l’obiettivo è lontano
- 18 febbraio 2021
Rinnovabili, i freni alle autorizzazioni costano 600 milioni all'anno al Paese
Bruxelles approva il Piano energia e clima ma l'obiettivo è lontano. Analisi di Confindustria sulla paralisi burocratica ai nuovi investimenti verdi
- 08 ottobre 2020
In che modo la burocrazia blocca gli investimenti nelle energie rinnovabili
Installazioni a -39% nei primi sei mesi del 2020, crolla l’eolico. Il piano energia e clima da realizzare in 10 anni sarà raggiunto solo nel 2085