- 01 luglio 2022
Cresce l'interesse per l'elettrico e per il noleggio
Con Pietro Innocenti, a.d. di Porsche Italia e Alberto Viano, presidente di Aniasa
- 29 giugno 2022
Aniasa: estendere incentivi anche al noleggio
Nel processo di transizione ecologica cresce l'interesse per il noleggio
- 23 giugno 2022
Sicurezza e mobilità sostenibile
Nel 2021, nell'Unione Europea, la percentuale di incidenti con vittime è calata del 13%
- 04 giugno 2022
Auto elettrica, una rivoluzione difficile che apre nuovi scenari industriali e opportunità
Al Festival dell’Economia di Trento, si è parlato dei rischi e delle opportunità offerte dalla transizione energetica legata alla mobilità e all’automotive
- 03 giugno 2022
Fleet management e transizione ecologica: la soluzione offerta dal noleggio
Occorre analizzare le variabili di mercato con un occhio meno orientato al puro saving a breve termine, in un’ottica più sostenibile e meno gravosa
- 31 maggio 2022
Un’app aumenta l’efficienza dell’auto aziendale condivisa
Costi ridotti e uso più efficiente delle vetture a disposizione di tutti i dipendenti. Sperimentato anche l’uso privato, su prenotazione e pagamento di un fee, durante il fine settimana
- 17 maggio 2022
In ripresa il rent-a-car, ma mancano le auto. Bene il lungo termine.
I dati del mercato italiano del noleggio a breve e a lungo termine
- 14 maggio 2022
Nuovi materiali e nuove sfide per il mondo dell'auto
Con Roberto Pietrantonio, AD di Mazda Italia e Alberto Viano, presidente di Aniasa...
- 12 maggio 2022
Autonoleggio e sharing, perse immatricolazioni per oltre 2,6 miliardi
Gli operatori: «È urgente allineare la fiscalità alla media degli altri Paesi europei»
- 11 maggio 2022
In calo la mobilità pay-per-use, ma resiste il noleggio a lungo termine
Noleggio a breve termine e car sharing sono i settori più colpiti...
- 11 aprile 2022
Anche i rent-a-car sconteranno la penuria di vetture e furgoni
In primavera-estate sui noleggiatori arriveranno i maggiori effetti delle carenze produttive. Saranno disponibili meno auto e, nel migliore dei casi, più vecchie e con un chilometraggio più alto
- 05 aprile 2022
L’harakiri italiano su regime Iva e incentivi
Non è difficile capire che, se un prodotto di cui si può rimandare l’acquisto viene oggi venduto a 100 e si comunica che domani potrà essere acquistato a 95, i potenziali acquirenti non acquisteranno oggi. Ciò nonostante, il Governo ha ripetutamente promesso per il 2022 incentivi per l’acquisto di
- 31 marzo 2022
Targhe estere senza più limiti in Italia: risparmi per tutti ed entrate fiscali a rischio
Caduto il divieto di guida per i residenti, può scattare la corsa ai veicoli immatricolati in altri Paesi per risparmiare su fisco e Rc auto
- 23 marzo 2022
Transizione elettrica, la spinta arriva dalle flotte aziendali
Round Table organizzata da Radio24 e Stellantis, con le aziende del Gruppo Free2Move e Leasys accanto a Poste Italiane, A2A, Randstad e Sezamo Italia
- 17 marzo 2022
Flotte aziendali e transizione elettrica, una tavola rotonda Radio24.it
Flotte e transizione elettrica: un binomio vincente. E' questo il titolo della digital round table che si terrà martedì 22 marzo dalle 15 alle 17 previa registrazione online su Radio24.it, sezione Iniziative Speciali e su sistemaitaliaforbusiness.it.Dalle flotte può arrivare l'input decisivo al
- 11 marzo 2022
Noleggio auto e detraibilità Iva
I problemi del settore noleggio auto a lungo termine non riguardano solo la crisi nella produzione...
- 29 gennaio 2022
Tecnologia e sicurezza nel futuro della guida autonoma
Il nostro codice della strada attualmente prevede che, in caso di sinistro......
- 24 gennaio 2022
Aniasa: flessione nel car sharing, in ripresa il noleggio a lungo termine
La crisi della domanda, dovuta ai lunghi periodi di lockdown, ha colpito duramente il settore noleggio veicoli nel 2021...
- 16 dicembre 2021
Transizione ecologica tra elettrificazione e noleggio
Stop alle automobili nuove con motore a combustione interna entro il 2035....
- 12 novembre 2021
Codice della strada, le novità / Infrazioni durante noleggi e sharing, pagano solo il cliente e il guidatore
L'articolo 196 del Codice cambia di nuovo per chiarire che il noleggiatore non risponde mai delle violazioni commesse dai propri clienti. Come nella precedente versione, formulata però in modo che qualcuno potesse ritenere che anche nel noleggio vigesse ancora il principio generale di