Ultime notizie

Angus Deaton

Trust project

  • 28 dicembre 2022
    La misurabilità del benessere conosce altre ragioni oltre al Pil

    24Plus

    24+ La misurabilità del benessere conosce altre ragioni oltre al Pil

    Già Kennedy sottolineava le contraddizioni del sistema economico proprio a partire dal suo modo di misurarsi: «Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow Jones, né i successi del Paese sulla base del prodotto interno lordo»

  • 27 dicembre 2022
    Perché il denaro non può essere l’unica misura del benessere umano

    24Plus

    24+ Perché il denaro non può essere l’unica misura del benessere umano

    La crisi finanziaria del 2008 e le sue tristi conseguenze hanno smentito la favola secondo cui tutti trarrebbero vantaggio dal permettere ai finanzieri di arricchirsi

  • 02 novembre 2022
    La meritocrazia aiuta (anche) a perpetuare le disuguaglianze

    Commenti

    La meritocrazia aiuta (anche) a perpetuare le disuguaglianze

    «Quando non è sana, l’etica meritocratica tra i vincitori produce tracotanza, tra i perdenti umiliazione e risentimento: sentimenti morali che sono al cuore della rivolta populista contro le élite»

  • 26 luglio 2021
    L'Italia, le disuguaglianze e il ben-essere delle persone

    Commenti

    L'Italia, le disuguaglianze e il ben-essere delle persone

    Alzata l’asticella del debito pubblico a quota 160, fatto pari a 100 il PIL, sarà avvantaggiato l’interesse pubblico oppure ad essere favoriti saranno gli interessi particolari? Oggi ci troviamo a vivere in una lunga stagione rischiosa dove la regola è l’irreversibilità e l’indeterminazione di

  • 16 febbraio 2021
    La sfida americana per una democrazia equa

    Commenti

    La sfida americana per una democrazia equa

    L’America, nei momenti più cruciali della sua storia, ha manifestato mirabili ideali, ma altrettanta brutale ipocrisia. E ciò, innanzitutto, quando si è trattato di riconoscere dignità di vita ed economica ai suoi cittadini. Da tempo l’economia statunitense subisce gli effetti dei profondi

  • 27 settembre 2020
    Il ritorno dei visori

    RadioProgramma

    Il ritorno dei visori

    Proviamo a pensare a tutto ciò che è cambiato nell'ultimo secolo......

  • 10 settembre 2020
    Crescita e ambiente binomio indissolubile: al Festival dell’economia di Trento ne parlano 6 Nobel

    Italia

    Crescita e ambiente binomio indissolubile: al Festival dell’economia di Trento ne parlano 6 Nobel

    Quaranta incontri, dal 24 al 27 di settembre, con gli studiosi più influenti nella ricerca e la definizione di strategie in materia

  • 16 agosto 2020
    Arriva dagli Usa un’altra epidemia: migliaia di morti per mancanza di senso

    Commenti

    Arriva dagli Usa un’altra epidemia: migliaia di morti per mancanza di senso

    Arrivano dagli Usa, storica avanguardia delle tendenze che poi invaderanno gran parte del mondo economicamente avanzato, segni nefasti: uno dei più tragici è legato alla diffusione delle “morti per disperazione”. Una vera e propria epidemia che ha visto, solo negli Stati Uniti, nel 2017, morire 158.000 persone di suicidio, overdose o malattie correlate all'abuso di alcool

  • 30 giugno 2020
    Sottoccupati e malpagati, la crisi dei “buoni lavori” in Europa e Usa

    24Plus

    24+ Sottoccupati e malpagati, la crisi dei “buoni lavori” in Europa e Usa

    I “buoni lavori” sono cruciali perché l’economia prosperi, la classe media cresca, il settore imprenditoriale si espanda e, più importante, per lo sviluppo umano. Ma è lecito chiedersi se adesso sia ancora così

  • 19 maggio 2020
    L’egemonia del Pil e la qualità della vita

    Commenti

    L’egemonia del Pil e la qualità della vita

    C’è il mondo della natura, di tutto ciò che nasce. Paul Klee coltivava il desiderio di immergersi nella natura, di essere un tutt’uno con il mondo naturale. In occasione dell’esposizione del Bauhaus 1923, diceva ai suoi studenti che «L’artista è un essere umano, egli stesso natura e parte del regno

  • 06 novembre 2018
    L’economia Usa corre. Ma il merito di chi è?

    Notizie

    L’economia Usa corre. Ma il merito di chi è?

    Dire che le elezioni di metà mandato negli Usa sono una sorta di referendum sul presidente e che il partito di quello in carica ottiene buoni risultati quando gli indicatori economici sono positivi è un’ovvietà. Nell’era di Donald Trump, invece, questa regola – come molte altre, d’altronde – viene

  • 14 giugno 2018
    Il mito della “bomba a orologeria demografica”

    Commenti e Idee

    Il mito della “bomba a orologeria demografica”

    I profeti di sventure in campo economico avvertono da tempo che l’invecchiamento delle popolazioni dei Paesi industriali e post-industriali rappresenta una “bomba a orologeria demografica”. L’invecchiamento della società, sostengono, è una pessima notizia per l’economia poiché significa che meno

  • 30 gennaio 2018
    Disugualianze di reddito: la tempesta perfetta

    Commenti e Idee

    Disugualianze di reddito: la tempesta perfetta

    Walter Scheidel, The Great Leveler: Violence and the History of Inequality from the Stone Age to the Twenty-First Century, Princeton University Press, 2017

  • 27 dicembre 2017
    Un problema politico chiamato disuguaglianza

    Commenti e Idee

    Un problema politico chiamato disuguaglianza

    La disuguaglianza è stata considerata la colpevole degli exploit populisti del 2016 e 2017. Ma cos’è? E che ruolo gioca nell’inibire o incoraggiare la crescita o nel minacciare la democrazia?

  • 13 maggio 2017
    Reddito di inclusione contro le diseguaglianze

    Notizie

    Reddito di inclusione contro le diseguaglianze

    Soluzioni nazionali ai problemi che si manifestano in economie nelle quali la crescita non si accompagna a una equilibrata i redistribuzione del reddito hanno il fiato corto. L’approccio da seguire è quello di una maggiore armonizzazione delle politiche pubbliche, a partire da quelle fiscali. E in

  • 18 aprile 2017
    Lettera di 25 Nobel per l’economia contro il programma anti-europeo di Le Pen

    Mondo

    Lettera di 25 Nobel per l’economia contro il programma anti-europeo di Le Pen

    «Alcuni di noi, laureati del premio Nobel di economia, sono stati citati da candidati all'elezione presidenziale francese, soprattutto da Marine Le Pen e il suo staff, per giustificare un programma politico sulla questione dell'Europa. I firmatari di questa lettera hanno delle posizioni diverse sui

  • 05 febbraio 2017
    Effetto collaterale dell’uguaglianza

    Commenti e Idee

    Effetto collaterale dell’uguaglianza

    In Europa, e in particolare in Italia, il successo di Donald Trump è stato interpretato come una ribellione dei perdenti nei confronti di un’élite che ha sequestrato tutti i benefici della globalizzazione, lasciando agli altri tutti i disagi. I leader politici europei che simpatizzano per Trump

  • 21 gennaio 2017
    Trump è il prodotto della gestione sbagliata della crisi

    Commenti e Idee

    Trump è il prodotto della gestione sbagliata della crisi

    Il 20 gennaio 2017, Donald Trump è diventato ufficialmente il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Odio dover dire «Ve l’avevo detto», ma la sua elezione non ha nulla di sorprendente. Come spiegavo nel mio libro del 2002, “La globalizzazione e i suoi oppositori”, le politiche

  • 20 gennaio 2017
    Ma a livello globale le disuguaglianze stanno diminuendo

    Commenti e Idee

    Ma a livello globale le disuguaglianze stanno diminuendo

    Oggi regna l’impressione comune – ed errata – che la disuguaglianza stia aumentando inesorabilmente. Il nuovo rapporto Oxfam ha contribuito ad alimentare questa falsa percezione dichiarando che metà della ricchezza mondiale è nelle mani dei primi otto mega-Paperoni del mondo.

  • 18 gennaio 2017
    Gli Scenari 2017 delle grandi firme del Sole diventano un ebook

    Commenti e Idee

    Gli Scenari 2017 delle grandi firme del Sole diventano un ebook

    Gli Scenari pubblicati tra dicembre e gennaio dal Sole 24 Ore, diventano un ebook, curato dalla redazione Commenti e Inchieste. Il volume è in vendita da oggi al prezzo di € 2,69 e si può scaricare dal seguente indirizzo del Sole 24 Ore: http://24o.it/2017