- 15 maggio 2022
Globetrotter24. Da Cervinia alla Calabria, passando per Anghiari
Questa settimana ce ne andiamo a Cervinia per raccontare le montagne ma anche un bel progetto che dovrebbe unire valli e regioni...
- 11 maggio 2022
Con l’Atlante dei Cammini 1400 km a piedi fra borghi, montagne e storie di Toscana
Il nuovo progetto definisce e propone sette itinerari che attraversano la regione, lungo antiche strade da percorrere gustando la natura e il silenzio
- 17 maggio 2021
Tratos, i super cavi dagli Appennini al Regno Unito (ma senza Borsa)
La strada, costeggiata da eleganti pini marittimi, corre proprio sull'argine del Tevere, che qui è ancora un torrente impetuoso, stretto tra le montagne che lasciano solo una striscia di terra, e non ancora il biondo fiume cantato da Virgilio: lungo la Tiberina Bis, all'altezza di Pieve Santo
- 27 gennaio 2021
Hotel in crisi ma gli asset in vendita non crescono
Partiamo da un dato di fatto: il 50% del credito deteriorato del mercato italiano è garantito da immobili, di cui il 10% è rappresentato da edifici a destinazione turistico-ricettiva. Ne deriva, secondo una ricerca di Deloitte, che attualmente a disposizione dei potenziali investitori nel settore
- 25 gennaio 2021
Scrivere di sé, una ginnastica interiore. L'esperienza di Matthew McConaughey
A 51 anni, si è concesso il lusso di un'autobiografia. Concentrandosi sul potere simbolico di tre colori. Sono in molti, in questo periodo, ad avvicinarsi alla scrittura.
- 25 gennaio 2021
Hotel in crisi ma gli asset in vendita non crescono
Settore alberghiero. Quotazioni spesso dimezzate, stabile il numero di annunci su Idealista
- 24 agosto 2020
Siti Unesco, tutti i luoghi da scoprire lungo la via della bellezza
Borghi e sapori da non perdere per chi è in viaggio tra i Patrimoni dell’Umanità
- 10 agosto 2020
Leonardo secondo Warburg
Il grande intellettuale, noto per la complessità del suo linguaggio, tenne ad Amburgo nel 1899 tre lezioni vinciane che riscossero un grande successo di pubblico
- 15 novembre 2019
Disagi e black-out, Italia sferzata dal maltempo. Valli isolate in Alto Adige
La Protezione civile ha disposto per sabato 16 novembre un'allerta rossa sul Veneto centro-nord e un'allerta arancione sulla provincia di Bolzano, su alcuni settori del Veneto, sul Friuli Venezia Giulia occidentale, sul Lazio centro-meridionale, sul versante occidentale dell'Abruzzo, su Umbria, su parte del Molise
- 24 settembre 2019
Accorto Italia-Francia sui prestiti: c’è anche l’Uomo Vitruviano di Leonardo
Dopo il tira e molla del precedente Governo, tra Italia e Francia ritorna la pace anche sul versante culturale. Il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, e l’omologo transalpino, Franck Riester, hanno sottoscritto a Parigi un memorandum d’intesa che prevede il prestito di sette opere
- 16 settembre 2019
L’Italia è la patria dei restauratori
Dal 18 al 20 settembre i padiglioni delle Fiere ospitano la XXVI edizione della manifestazione dedicata alla cura, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico, dei musei e delle imprese culturali
- 29 luglio 2019
I conti in tasca a Leonardo
Che rapporto aveva Leonardo con il denaro? Come e quanto ne guadagnò? E come lo gestì? Consultando il mare magnum dei suoi appunti e compulsando contratti, lettere, carte d’archivio e testamenti è possibile - a grandi linee - ricostruire una sorta di “biografia economica” dell’artista.
- 07 giugno 2019
Leonardo, una vita di disegni
Non si può dire che Leonardo venga trascurato quest'anno: il cinquecentesimo anniversario della morte del poliedrico artista è celebrata con convegni, eventi, libri e mostre in Italia e all'estero. La mostra alla Queen's Gallery a Buckingham Palace però non ha eguali.La Regina Elisabetta II ha
- 03 maggio 2019
Leonardo il Fiorentino
Se c’è una ricorrenza che il nostro Paese celebra in modi molteplici in quest’anno, è il mezzo millennio della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta il 2 maggio 1519 nel castello del Clos-Lucé ad Amboise, fra le braccia - racconta Giorgio Vasari - del re Francesco I. Già a Milano Leonardo era
- 23 febbraio 2019
I disegni di Guercino in ascesa
Nel 1968 nostro padre acquistò in occasione di una mostra presso la galleria “il Caminetto” a Bologna un disegno a gesso rosso di Francesco Barbieri detto il Guercino, pagato allora 5 milioni di lire; il disegno misura 16,7 per 12,4 cm e rappresenta un putto con ghirlanda; si ritiene costituisca
- 09 febbraio 2019
Lavori su carta e opere di artiste da record a New York
Grazie a diversi risultati sorprendenti, i cinque cataloghi di dipinti, disegni e oggetti d'arte europea dal Duecento all'Ottocento proposti da Sotheby's l'ultima settimana di gennaio hanno realizzato complessivamente ben 100 milioni di dollari, un risultato piuttosto elevato soprattutto in assenza
- 07 gennaio 2019
Firenze, gli inizi e i capolavori nascosti
Nel 2019 Firenze celebra Leonardo, che si formò come artista nella città toscana presso la bottega di Andrea del Verrocchio, con il ritorno in anteprima assoluta del Codice Leicester: fino al 20 gennaio la Galleria degli Uffizi accoglie la mostra L'acqua microscopio della natura. Il Codice