- 04 aprile 2022
Covid: il peso della pandemia è più forte su giovani, donne e operatori sanitari
Uno studio longitudinale su quasi duemila persone ha mostrato un aumento della frequenza e gravità dei sintomi depressivi tra il periodo immediatamente precedente il lockdown e quello immediatamente successivo, e un incremento dei livelli di depressione e di ansia
- 25 gennaio 2022
La pandemia ha “portato” in azienda il tema del benessere mentale
Una responsabilità individuale e collettiva, presidiata e generata dalle HR, dai manager e delle persone che lavorano all’interno delle imprese
- 06 settembre 2021
La pandemia peggiora la salute mentale. L’impegno del G20 a fare di più
«Elemento fondamentale per uno sviluppo socioeconomico sostenibile», spiega Angelo Picardi dell’Iss uno dei chairman dell’evento
- 06 novembre 2020
Coronavirus, i cinque consigli per limitare lo stress psicologico da lockdown a inizio inverno
Dal dare “struttura” alla propria giornata al tenersi attivi e in movimento, ecco cosa fare (mantenendo funzioni immunitarie efficienti)
- 18 giugno 2020
Come tecnologia e abilità comunicative possono venire incontro ai familiari dei pazienti Covid-19 in ospedale
La solitudine patita costituisce uno degli aspetti più crudeli della pandemia ma non è un destino. Il Rapporto del gruppo di lavoro dell’Istituto superiore di sanità su salute mentale ed emergenza
- 20 marzo 2020
Coronavirus, 7 modi per non cedere alla sindrome da notizie allarmanti
Reazioni emotive di paura, angoscia e tristezza sono comuni. Per evitare il «disturbo da stress da titoli» si possono seguire alcuni consigli scientificamente validi
- 03 marzo 2011
Sii felice e vivrai di più. Lo dimostra la scienza
La felicità è un potente predittore di longevità. Traduzione, in semplici parole di auto-aiuto: sii felice e vivrai di più. Sulle prime può sembrare una