- 05 aprile 2022
Giornalismo, premio Biagio Agnes 2022: Alberto Orioli tra i vincitori
Annunciata la lista dei vincitori della XIV edizione: al vicedirettore del Sole 24 Ore il premio per il giornalismo economico
- 20 marzo 2022
Il lento declino del liberalismo in Italia
Durante il fascismo, le uccisioni di Gobetti, Amendola, Rosselli e Matteotti decapitarono i vertici della democrazia liberale e socialista...
- 09 giugno 2020
Il ritorno dello Stato
Le conseguenze dell'epidemia sull'economia hanno rimesso al centro ......
- 22 luglio 2019
Autonomia, gran duello a Bologna tra «Il Mulino» e Regione
Frattura a centro-sinistra, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, Pd, sotto il fuoco della prestigiosa rivista di cultura e politica «Il Mulino», fondata a Bologna nel 1951, anti-marxista e riformatrice, tra l’altro protagonista nel processo di apertura della nuova America
- 03 luglio 2019
Il finlandese Rehn e il nostro “potenziale imprenditoriale”
Olli Rehn, governatore della Banca centrale finlandese, membro del board BCE e per quattro anni (dal 2010 al 2014) Commissario europeo agli Affari economici, conosce bene l'Italia. Accreditato come “rigorista”, richiamò più volte il nostro Paese al rispetto degli impegni presi su deficit e debito.
- 19 maggio 2019
Belardinelli/Panebianco: il declino dell'Occidente non è inevitabile
La crisi europea è legata da una parte all'indebolimento della leadership degli Stati Uniti ...
- 09 settembre 2018
L'ascesa del populismo
Da dove proviene l'ascesa del populismo? Se fino a pochi anni fa si indicava ...
- 08 luglio 2018
Forza e debolezze dei sovranisti
Se ci fosse un novello Karl Marx, potrebbe affermare che uno spettro si aggira per l’Europa, anche se questa volta si tratta del “sovranismo” (e non del comunismo). Il sovranismo è meno di una teoria e più di un sentimento. In esso confluiscono e si mischiano interessi e predisposizioni che
- 24 luglio 2017
Per l’Italia bisogno di convergenza
Avevo visto giusto quando avevo osservato che la proposta di istituire una Flat tax era preordinata a influenzare le prossime elezioni politiche. La conferma viene da Angelo Panebianco (sul «Corriere della Sera» del 21 luglio, un osservatore fra i più cauti nel novero degli editorialisti italiani.
- 07 maggio 2017
Panebianco: il saggio di Raymond Aron contro la chiusura mentale degli intellettuali di sinistra è sempre attuale
Pubblicato nel 1955 e rimasto pressoché ignorato il Italia, probabilmente per le sue posizioni...
- 10 ottobre 2016
Referendum / Comitato per il Sì: Insieme si cambia
Insieme si cambia: presieduto dal politologo Lorenzo Ornaghi e coordinato dal costituzionalista Giovanni Guzzetta, vi aderiscono l'imprenditore Franco Debenedetti, il fondatore del quotidiano il Foglio Giuliano Ferrara, il politologo ed editorialista del Corriere della Sera Angelo Panebianco.
- 04 settembre 2016
Il burkini non si può proibire, ma va disapprovato
Pezzana: chiamiamo terroristi gli islamisti
- 31 luglio 2016
Favole moderne, tra islam moderato e jihadisti con problemi mentali
Donne senza identità, la nuova forma di schiavismo
- 17 giugno 2016
Vendola? In galera
E' venerdì e per chiudere in bellezza la settimana sentiamo l'editoriale di Donato da Varese...
- 24 maggio 2016
Renzi chiude il caso Anpi. «Se vinco voto nel 2018»
Nessuna «gaffe» di Maria Elena Boschi. «Ci sono i veri partigiani che voteranno sì e i veri partigiani che voteranno no e noi abbiamo rispetto per tutti i partigiani»: Matteo Renzi ridimensiona la polemica provocata dalle parole del ministro per le Riforme, che avevano provocato anche la reazione
- 28 febbraio 2016
L'aggressione degli antagonisti a Panebianco, patetico replay degli anni Settanta
Lunedì 22 febbraio, alcuni antagonisti del CUA (Collettivo Universitario Autonomo) hanno fatto irruzione nell'aula dell'Università di Bologna...
- 24 febbraio 2016
Nuove contestazioni a Panebianco
Dopo il blitz di lunedì, i contestatori hanno fatto ieri il bis contro il professore Angelo Panebianco. Il collettivo Cua aveva interrotto l’altroieri la
- 22 novembre 2015
Dopo Parigi: la guerra di Hollande e la reazione del mondo islamico
L'onda emotiva scatenata dagli attentati di Parigi, ha fatto passare in secondo piano la scomparsa di una donna straordinaria: la regina del circo...
- 17 giugno 2015
ReuniOn a Bologna. Dal 19 al 21 giugno la prima «rimpatriata dei cervelli» dell'Alma Mater
Gli appelli non finiscono mai. Ci sono anche quelli però a cui si può decidere di aderire, solo per fare festa o dare un contributo. L'occasione per chi si è laureato a Bologna è la prima ReuniOn mondiale del più antico ateneo che dal 19 al 21 giugno chiama a raccolta tutti i suoi laureati, che non
- 03 maggio 2015
Panebianco: il nemico non è l'America
L'uccisione del cooperante italiano rapito da Al Qaida ha provocato una reazione che ha messo in dubbio la legittimità dell'azione militare occidentale contro