- 23 marzo 2017
Quando a Roma nacque l’Europa: come eravamo quel 25 marzo 1957
Chi è stato sui banchi della scuola elementare a cavallo degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso ha sentito parlare del “Mercato comune” e della “Piccola Europa”, perché c’era una paginetta con la cartina sul sussidiario. Il 25 marzo 1957, giorno della firma a Roma dei Trattati istitutivi della Cee
- 27 aprile 2014
Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono santi
di Nicoletta CottoneGiovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono santi. Alle 10.15, con la formula di rito, papa Francesco ha proclamato la canonizzazione di
- 14 aprile 2014
Giovanni XXIII, la biografia
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte, in provincia di Bergamo, il 25 novembre 1881, primo figlio maschio di Marianna Mazzola e di Giovanni
La vera forza di Roncalli
Il giornale dell'anima, i diari spirituali di Angelo Giuseppe Roncalli, che assunse il nome di Giovanni XXIII quando divenne papa, è un libro stranamente
- 18 febbraio 2014
La vera forza di Roncalli
Il giornale dell'anima, i diari spirituali di Angelo Giuseppe Roncalli, che assunse il nome di Giovanni XXIII quando divenne papa, è un libro stranamente
- 05 luglio 2013
Wojtyla e Roncalli saranno Santi insieme. L'Enciclica dei due Papi: la Fede illumina l'unione tra uomo e donna
La Fede illumina la famiglia e l'unione tra uomo e donna. L'Enciclica cosiddetta "dei due Papi" ("Lumen Fidei", scritta a quattro mani con Benedetto XVI, ed è
- 02 giugno 2013
Nella stanza del papa
Ritorna la più nota delle biografie di Angelo Roncalli, il papa del Concilio, a cinquanta anni esatti dalla sua morte
- 13 marzo 2013
Con Jorge Bergoglio vince la regola del «vero papabile»
Tra le tante regole non scritte che compongono il "mistero del conclave", ce n'è una che è stata clamorosamente confermata nel 2013: chi è "papabile" - per
- 12 marzo 2013
Il nome del Papa nella storia: Giovanni il più amato, seguono «ex aequo» Benedetto e Gregorio
«Quo nomine vis vocari?». Nella storia bimillenaria del Papato il nome che ricorre più frequentemente è Giovanni. Il patriarca di Venezia cardinale Angelo
- 07 marzo 2013
Pronte due stufe nella Cappella Sistina per le fumate del Conclave
Sono state installate nella Cappella Sistina le due stufe, una per bruciare le schede e l'altra per segnalare l'elezione del nuovo Papa, rendendo meglio
- 04 marzo 2013
Da Papa Giovanni a Ratzinger: dentro la fucina del pre-Conclave
Stamattina, alla prima congregazione generale della Sede vacante dopo la rinuncia di Benedetto XVI, sono attesi più di 150 cardinali. Erano solamente 13 il 9
- 01 marzo 2013
Giovanni XXIII
Angelo Giuseppe Roncalli (77 anni)Conclave 26-28 ottobre 1958 – Scrutini: 11Elettori: 51 – Quorum: 35 – Voto finale: 36-38...
- 11 febbraio 2013
Dimissioni Papa, Merkel: grande rispetto. Quella confessione a Napolitano
La notizia delle dimissioni del Papa ha fatto subito il giro del mondo. «È una notizia che emoziona»: ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel commentando
- 06 marzo 2011
Il ruolo del Vaticano nella storia nazionale
Nelle parole di Giovanni XXIII di 50 anni fa il ruolo del Vaticano nella storia nazionale - TRA PASSATO E FUTURO - L'orizzonte continentale ha coniugato identità locali e radici cristiane di solidarietà e ancora oggi ci permette di evitare ogni ripiegamento egoistico