- 22 giugno 2022
- 30 giugno 2020
Vaticano, sotto indagine la gestione della “Fabbrica di San Pietro”. Papa nomina un commissario straordinario
Nuove perquisizioni e nuove indagini sulla gestione della cassa – è ancora in corso e in attesa di sviluppi l’inchiesta sulla acquisizione dell’immobile di Londra per 350 milioni - in un momento molto delicato per le sofferenti casse papali
- 21 aprile 2019
Il difficile ruolo dell'Italia nel mercato dell'arte
Che ruolo può avere l'Italia di oggi nel mercato dell'arte? ...
- 04 febbraio 2019
L’incendio luminoso di San Pietro
Il funzionamento, la manutenzione e la sorveglianza della Basilica di San Pietro in Vaticano sono affidati a uno staff di professionisti e operai noti con il nome di «sanpietrini». Oggi l’organico dei sanpietrini (istituiti a fine Cinquecento da papa Clemente VIII Aldobrandini) è composto da cento
- 07 aprile 2017
Gentiloni: «L’azione di stanotte acceleri i negoziati»
«L'azione di questa notte come noto si è sviluppata nella base aerea da cui erano partiti gli attacchi con uso di armi chimiche nei giorni scorsi. Contro un crimine di guerra il cui responsabile è il regime di Assad». Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni, nel corso di una dichiarazione sulla
- 11 settembre 2016
Madre Teresa e...Hitchens
Il 4 settembre di quest0’anno Madre Teresa di Calcutta (Skopje, 1910 – Calcutta, 1997) è stata proclamata santa da Papa Francesco. In questi giorni sono in libreria numerosi testi che ne raccontano la storia, la missione e la fede. Tra le tante testimonianze, ne segnaliamo almeno tre: La santa.
- 22 ottobre 2015
Santa Sede: falso il tumore del Papa
A tre giorni dalla conclusione del Sinodo sulla famiglia, dove si sono consumati scontri con metodi spesso disinvolti e un timing sospetto, ecco che viene fatta scoppiare una nuova bomba mediatica, che la Santa Sede definisce senza mezzi termini «polverone con intento manipolatorio»: Papa Francesco
- 06 settembre 2015
Papa Francesco: «Ogni parrocchia, ogni comunità religiosa ospiti una famiglia di profughi»
«Ogni parrocchia, ogni comunità religiosa, ogni monastero, ogni santuario d'Europa, ospiti una famiglia, incominciando dalla mia diocesi di Roma». È l'appello - ma al tempo stesso anche la precisa disposizione - che Papa Francesco ha rivolto a tutta la Chiesa, al termine della recita dell'Angelus
- 09 aprile 2014
La dimensione «fisica» dei gesti e del dolore di papa Woityla
È stata la sofferenza - nella vita e nel magistero - una delle tracce più forti del pontificato di Giovanni Paolo II. L'annunciatore della Chiesa Universale,
- 12 maggio 2013
Novarese, beato l'apostolo dei malati
È stata una delle prime beatificazioni del pontificato di Papa Francesco. Davanti a oltre 6mila fedeli il sacerdote piemontese Luigi Novarese, fondatore dei
- 01 aprile 2013
Papa Francesco: «Senza la Grazia non possiamo nulla»
«Senza la Grazia non possiamo nulla. Senza la Grazia non possiamo nulla». Lo ha ripetuto due volte Papa Francesco che oggi per la seconda volta si é affacciato
- 31 marzo 2013
La Pasqua di Papa Francesco: auguri a chi soffre e basta schiavitù
«Cari fratelli e sorelle di Roma e del mondo intero, buona Pasqua! Che grande gioia per me potervi dare questo annuncio: Cristo é risorto! Vorrei che giungesse
- 30 marzo 2013
Viaggio alla scoperta della basilica di San Pietro, nuova casa di papa Francesco
In occasione della Pasqua, la trasmissione "Sereno Variabile" propone una puntata speciale dedicata al complesso della Basilica di San Pietro, nuova "casa" del
- 01 marzo 2013
I cardinali elettori
Walter Kasper79 anni, tedesco, presidente emerito per Pontificio Consiglio per l'Unità dei Cristiani...
- 21 febbraio 2013
Sul Conclave pesa l'ombra delle indagini sulla pedofilia
Si allunga sempre più l'ombra delle presunte "coperture" dall'altro sugli abusi sessuali commessi da ecclesiastici. A pochi giorni dall'avvio del Conclave si
- 13 febbraio 2013
Papa Ratzinger: le divisioni deturpano la Chiesa
È finita la celebrazione delle Ceneri in Vaticano. Benedetto XVi ha parlato di «momento difficile per la Chiesa«, invocando la preghiera del Principe degli
- 04 settembre 2012
Milano dà l'addio a Martini Il Papa: «Pastore generoso»
LA CELEBRAZIONE - Il messaggio del Pontefice L'omelia di Scola: «Nella Chiesa la diversità di temperamento esprime la pluriforme unità»
- 03 settembre 2012
In 20mila per l'addio a Martini. L'abbraccio dei fedeli e della Chiesa
«La sua eredità è tutta nella sua vita e nel suo magistero. E noi dovremo continuare ad attingervi a lungo». Con queste parole l'arcivescovo di Milano,
Testi pronunciati durante le esequie del Card. Martini
- Il messaggio di Papa Benedetto XVI, letto all'inizio della Celebrazione dal Rappresentante del Santo Padre, cardinale Angelo Comastri, Vicario Generale di