Angel Gurría
Trust project- 31 maggio 2021
La ricetta Ocse per accelerare la ripresa: vaccinare tutti e più in fretta
Pil mondiale in aumento di quasi il 6% nel 2021. Per l’Italia crescita al 4,5%: tornerà ai livelli pre-Covid nella seconda metà del 2022
- 15 aprile 2021
L'Ocse all'Italia: Recovery impossibile senza riforma della Pa
A livello globale attenzione alla forte crescita delle diseguaglianze
- 14 aprile 2021
L’Ocse all’Italia: riforma della Pa necessaria per sfruttare il Recovery Fund
Rapporto Going for Growth: le fragilità dei sistemi sanitari e di assistenza sociale hanno aumentato i costi globali della pandemia
- 13 ottobre 2020
Niente accordo sulla web tax. Allarme Ocse: potrebbe costare l’1% del Pil
Fumata nera sulla creazione di una tassa digitale a livello mondiale. Il negoziato slitta al 2021 e l’Ocse teme ricadute economiche
- 12 giugno 2020
Stati generali, al via sabato con von der Leyen, Lagarde e Visco
Molti degli interventi saranno in videoconferenza. L’appuntamento voluto dal premier Giuseppe Conte si adegua ai tempi del Covide vede, nella prima giornata, la partecipazione dei vertici Ue e delle più importanti istituzioni economiche internazionali via web. La kermesse dovrebbe concludersi probabilmente domenica 21
- 03 dicembre 2019
Scuola, ciò che gli studenti sanno e sanno fare: i cinesi battono tutti
L’Ocse rilascia il nuovo «Rapporto Pisa» con focus su abilità di lettura, matematica e scienze. In ambito Ocse, solo sette sistemi educativi hanno mostrato avanzamenti. Al di sotto della media i risultati dei quindicenni italiani
- 13 settembre 2017
Riforme fiscali, ecco chi sale e chi scende secondo l’Ocse
I Paesi Ocse che hanno intrapreso le più grosse riforme fiscali sono stati l’Austria, il Belgio, la Grecia, l’Ungheria, il Lussemburgo e i Paesi Bassi. Lo dice il rapporto Ocse sulle “Tax Policy Reforms” del 2017, secondo cui «lo stimolo alla crescita è guidato dai tagli delle aliquote dell’imposta
- 05 luglio 2017
Gurria: dalle azioni Ocse emersi 500mila soggetti con attività offshore
L’emersione di oltre mezzo milione di soggetti fiscali con attività offshore e un extragettito potenziale da 85 miliardi: questi numeri indicano i progressi compiuti dai Paesi Ocse nello sforzo di creare un sistema tributario internazionale più equo ed efficace, di colmare lacune, migliorare la
Convenzione al via per 68 paesi
«Oggi scriviamo la storia dei trattati fiscali, con la firma di 68 giurisdizioni sul primo accordo multilaterale di sempre». La dichiarazione di Angel Gurría, segretario generale dell’Ocse, ha aperto ieri sera la cerimonia di sottoscrizione della Convenzione multilaterale fiscale per la prevenzione
- 28 ottobre 2016
Panama aderisce all’accordo dell’Ocse
Con l’adesione «pesante» di Panama diventano 105 i Paesi che hanno aderito alla «Convenzione multilaterale sulla mutua assistenza amministrativa in materia fiscale» voluta dall’Ocse e dal Consiglio d’Europa. Panama - insieme a tutti gli altri Stati partecipanti - si impegna da adesso ad aderire
- 27 febbraio 2016
Ocse, riforme inutili senza domanda
È l’Abc della politica economica. Dimenticato a lungo, a favore di approcci meno lineari. Il rapporto Going for Growth dell’Ocse, l’Organizzazione per la
- 07 settembre 2014
Trova l'università dei desideri
aOttobre 2013: università italiane fuori dalle prime 200 nel ranking generale del Times Higher Education. Marzo 2014: università italiane fuori dalle prime 100
- 14 febbraio 2014
L'Ocse vara il modello di «Fatca» globale
L'Ocse ha presentato ieri il nuovo modello di standard per lo scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali. Il «Fatca» globale trae spunto dalla
- 14 novembre 2013
Ocse: fiducia nei governi crolla sotto il 40%. Bene sanità ed educazione, solo 3 donne su 10 tra i senior manager
La crisi fa crollare la fiducia nei governi mondiali, giù dal 45% al 40% tra il 2007 e il 2012. E' il bilancio dell'edizione 2013 del «Government at a glance»,
- 28 giugno 2012
Misure di emergenza al centro dei negoziati
FOCUS SUI TITOLI DI STATO - La chiave sta nel dare al fondo salva-Stati la possibilità di intervenire in modo più efficace per raffreddare i rendimenti
- 27 giugno 2012
Vertice di Bruxelles, le tante misure di emergenza al centro dei negoziati
BRUXELLES - Il vertice di oggi e domani doveva in origine occuparsi del futuro istituzionale della zona euro. Le crescenti tensioni di mercato hanno invece
- 06 marzo 2012
Bruxelles striglia Madrid sui conti pubblici
LA DIFESA - Il premier Rajoy: il Paese rispetta scrupolosamente i suoi impegni con il resto dell'Ue sul risanamento dei conti pubblici