- 17 maggio 2022
Arte Fiera torna in presenza, nelle insolite date di metà maggio
L'edizione primaverile è dominata dalle polemiche per i problemi logistici in fase di allestimento e le vendite non sembrano essere state brillanti come in passato. Nella cornice della fiera è stato presentato il nuovo direttore dell'ANGAMC: Andrea Sirio Ortolani
- 07 novembre 2021
Diritto alla riproduzione dell’arte: necessario tavolo con la Siae
Alle gallerie è chiesto il pagamento per l’utilizzazione dell’immagine delle opere degli artisti rappresentati. La rivoluzione digitale rappresenta un costo molto elevato per gli operatori
- 20 ottobre 2021
ArtVerona premia la giovane arte italiana
L'offerta artistica è stata apprezzata per la qualità delle opere, sul fronte commerciale l'appuntamento è stato caratterizzato da una maggior cautela e incertezza
- 22 dicembre 2020
Arte, cronaca di un 2020 di perdite difficili da recuperare
Nell’anno del Covid il sistema ha cercato di reinventarsi puntando sul web, su formati ibridi, alleanze inedite e sulla flessibilità
- 05 novembre 2020
ArtVerona: per la 16° edizione se ne riparla nel 2021
Appuntamento online con iniziative digitali a partire dal 27 novembre, in occasione del Black Friday, fino a gennaio per promuovere il sistema italiano dell'arte contemporanea e moderna
- 25 maggio 2020
Forum dell’arte Contemporanea: mercato italiano, ultima chiamata!
È in corso online il Forum dell'arte contemporanea italiana, si discute anche di mercato, tema caldo per la sopravvivenza del sistema durante il Covid-19
- 26 gennaio 2019
Diritto di seguito, il vademecum è pronto
Il vademecum sull'applicazione del Diritto di seguito (Dds) sul primo mercato dell'arte è cosa fatta dopo un confronto durato anni tra gli operatori del mercato, Siae e Mibac. Prossima settimana verrà pubblicato: “Siamo arrivati realmente alla fine dell'annoso dilemma inerente al versamento o meno
- 17 novembre 2018
Un vademecum per il Diritto di seguito
Conto alla rovescia per le gallerie del mercato primario in merito al pagamento del diritto di seguito (Dds) sulla prima vendita di un’opera d’arte contemporanea. Ricordiamo che è il diritto dell’autore di opere delle arti figurative ad un compenso sul prezzo di ogni vendita successiva alla prima
- 31 maggio 2018
Gallerie (Angamc): rinnovato mandato al presidente Stefanini
Lo scorso lunedì 28 maggio nella sede milanese di via degli Olivetani 8 si è svolta l'Assemblea dell'Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea (Angamc), convocata per eleggere il nuovo Consiglio direttivo per il quadriennio 2018/2022. Nella riunione svoltasi al termine
- 06 giugno 2016
Cambio di guida alla presidenza dell'Angamc
Ieri Annamaria Gambuzzi ha rassegnato le dimissioni da presidente dell'Angamc, l'Associazione Nazionale Gallerie di Arte Moderna e Contemporanea. La gallerista, eletta all'inizio del 2014, lascia per ragioni di carattere personale. Nuovo presidente è stato eletto a pieni voti dal consiglio
- 11 aprile 2016
Conversazioni a Miart, la difficile circolazione dell'arte italiana
Le prospettive del mercato in Italia, è stato l'argomento affrontato in uno dei vari incontri che si sono svolti in questa edizione 2016 del Miart. A delineare gli aspetti più importanti della situazione del mercato dell'arte in Italia, Roberto Rampi, Commissione Cultura Camera dei Deputati, Bruno
- 05 ottobre 2015
Firenze, alla Biennale la riforma di Apollo 2 si prenota sul Ddl Cultura
La giornata clou della XXIX edizione di Biaf – Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze – (26 settembre - 4 ottobre) è stata venerdì 2 ottobre. Al mattino, infatti, si svolgeva un importante incontro sul tema “Il mercato d'arte in Italia, risorsa non sfruttata. Un progetto di riforma”,
- 13 aprile 2014
"Arte, troppi vincoli in Italia". Parla Annamaria Gambuzzi, presidente dei galleristi italiani (Angamc)
Il mercato italiano dell’arte è piatto, non cresce e da quattro anni è fermo ad una quota dell’1% del mercato internazionale, che nel frattempo è cresciuto nel 2013 sul 2012 dell’8%. A soffrire di questa stagnazione nazionale è il mercato delle gallerie. La ragione della scarsa competitività dei
- 28 aprile 2012
«Subito in regola con il compenso»
Galleristi pronti a documentare gli ultimi tre anni di scambi
La Siae: tollerenza zero sul diritto di seguito
Solo 592 su 1.670 professionisti rispettano la legge Mancano 1.719 tra artisti ed eredi
- 31 gennaio 2012
ArteFiera, solo la qualità può spingere gli scambi
Prezzi finalmente corretti, molti bollini verdi di prelazione Tante giovani idee
- 04 gennaio 2011
«Credito agevolato sull'arte»
Duro il lavoro di gallerista all'epoca della crisi. Massimo Di Carlo, presidente dell'Associazione nazionale gallerie d'arte moderna e contemporanea (Angamc), al suo terzo mandato e oltre 200 associate, non nasconde le difficoltà per il 2011. «Alcuni colleghi hanno ridimensionato l'attività: le
- 10 ottobre 2009
Questo è un quadro? Non per la Dogana, paga il 20%
L'Agenzia richiede l'attestato della Sovrintendenza Se non c'è, l'aliquota sale dal 10 al 20%
- 12 aprile 2008
ANGAMC Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea
In Italia operano alcune associazioni di riferimento per le perizie sulle autentiche: ANGAMC Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporaneavia Amedei 6 - 20123 MilanoTel.: +39 02 866737Fax: +39 02 867192web: www.angamc.come-mail: info@angamc.comClaudia Gian Ferrari Studio di