Anfia
Trust project- 06 giugno 2023
Auto euro 1 ed euro 2, sempre più forte il pressing del Governo per lo stop di 4,4 milioni di veicoli
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin: «Deve andare avanti la sostituzione dei veicoli: anche solo gli euro 1 e 2 avrebbe significato enorme sul fronte ambientale se pensiamo che un euro 2 inquina 28 volte un euro 6»
- 31 maggio 2023
L’auto «sparisce» dalle fabbriche italiane: volumi dimezzati in 10 anni
Nel 2022 prodotte in Italia 473mila vetture: fino a vent’anni fa erano tre volte tanto. Il primo trimestre che ha chiuso a quota 142.413 unità contro le 115mila auto prodotte l’anno scorso
- 20 maggio 2023
Tecnologie e ricerca per la mobilità del futuro
Con Fabrizio Longo, direttore di Audi Italia e Fabrizia Vigo, responsabile relazioni istituzionali di Anfia
- 16 maggio 2023
Dealer Day 2023, Salvini: «l’elettrico non è unica scelta»
Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture rilancia sulle strade alternative alla tecnologia delle batterie
- 09 maggio 2023
Serve un piano da un miliardo per rinnovare la flotta dei Tir
Il parco circolante ha un'età media di circa 14 anni e per il 96% è alimentato da diesel. Le principali associazioni di categoria chiedono al Governo di sostenere le imprese per gli investimenti per affrontare il ricambio
- 21 aprile 2023
«La neutralità tecnologica fa spazio all’automotive. Il Sud colga la sfida»
Presidente di Anfia e presidente del gruppo Adler
- 15 aprile 2023
Non solo elettrico nel percorso verso le zero emissioni
Con Massimiliano Di Silvestre, presidente e Ceo di BMW Italia e Paolo Scudieri, presidente di Anfia...
- 13 aprile 2023
Prosegue il trend positivo nelle immatricolazioni
Buone notizie sul fronte immatricolazioni, che nel mese di marzo 2023 hanno registrato una crescita di oltre 40% ...
- 03 aprile 2023
Decarbonizzazione e obiettivi Ue: Giorda, Anfia. "Urge il rinnovo delle flotte"; La logistica del freddo e l'aumento delle temperature
Decarbonizzazione. Dopo il via libera allo stop dal 2035 ai motori endotermici per auto e furgoni (ad eccezione di quelli alimentati con carburanti sintetici),
- 26 marzo 2023
L’automotive italiana chiede più neutralità tecnologica
Il futuro dell’auto e della mobilità, la transizione green, il bando ai motori diesel e benzina, le soluzioni più innovative all’insegna della neutralità tecnologica. Sono i temi che hanno animato il dibattito che si è tenuto questa settimana a Milano al #FORUMautomotive.
- 21 marzo 2023
Auto elettrica e neutralità tecnologica: la filiera italiana incontra il Ministro dell’ambiente
Non solo elettrico per la decarbonizzazione della mobilità europea. La filiera della mobilità plaude all'apertura del dibattito in Italia e in Europa contro lo stop ai motori a benzina e Diesel al 2035
- 15 marzo 2023
Euro 7: le proposte di Anfia
La normativa Euro 7, che entrerà in vigore dal 1° luglio 2025 ...
A gennaio -2,1% la produzione nel settore dell’automotive, che inverte la rotta
L’Anfia comunica una flessione dell’indice di produzione del settore. Nel primo mese dell’anno sono state prodotte mille auto in meno rispetto al 2022
- 08 marzo 2023
La Commissione Europea apre ai carburanti sintetici per le auto
Germania e Ue stanno cercando di trovare un accordo rapido sul futuro delle auto con motore a combustione alimentate solo da carburanti sintetici. La Germania
- 14 febbraio 2023
Auto inquinanti, stop alla vendita dal 2035: ok definitivo del Parlamento europeo
Il Parlamento europeo ha definitivamente approvato a maggioranza 340 voti favorevoli ...
- 26 gennaio 2023
Autobus verdi, per le città la partita da vincere è quella sui lavoratori
Oltre a incentivi per il parco veicoli, vanno rese più attrattive le condizioni per il mestiere di autista
- 10 gennaio 2023
Incentivi - Rc Auto
Una puntata dedicata in gran parte a temi automobilistici, che si apre con la storia di un clamoroso errore. È quello che ha coinvolto, suo malgrado, il
- 09 gennaio 2023
Auto e moto, dalle 10 al via gli incentivi per le green: prenotazioni solo per i concessionari
La misura può contare su un fondo di 630 milioni di euro stanziati dal ministero delle Imprese e del made in Italy in base al piano triennale del governo Draghi. Il contributo viene riconosciuto come minor prezzo praticato dal concessionario in fattura al momento dell'acquisto.
- 30 dicembre 2022
Automotive, la ripresina d’autunno e le incognite del nuovo anno
Cresce la produzione industriale del comparto grazie alla salita produttiva dei nuovi modelli Stellantis - Il 2023 alle prese con un mercato ancora in difficoltà e la riconversione da accelerare
- 28 dicembre 2022
Stop al bonus sui veicoli per le aziende di trasporto merci e passeggeri, l’ira delle associazioni
Nel decretone di fine anno manca la proroga del credito di imposta per gli ordini di beni strumentali tradizionali previsti