- 28 aprile 2022
Il Mido torna in presenza: in vetrina la filiera dell’occhialeria italiana
Dopo lo stop dovuto alla pandemia, il 30 aprile a Fiera Milano-Rho apre la nuova edizione. Vitaloni (Anfao): «L’occhialeria italiana ha reagito meglio di altri settori del sistema moda anche perché la filiera è di fatto tutta sul nostro territorio»
- 05 giugno 2021
Occhiali, il Mido (virtuale) guarda a moda e design. Focus sulle novità eco
Giornate dedicate agli incontri tra le aziende e i retailer, ma anche alle analisi sui trend e sui nuovi materiali
- 20 maggio 2021
Il decreto sostegni bis
Si è tenuto questa mattina il Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto Sostegni bis......
- 04 maggio 2021
Marcolin: «Così la moda tornerà a sostenere la crescita dell’Italia»
Erano tre anni, di fatto, che si erano perse le tracce del Tavolo della moda, istituito nel 2016 al ministero dello Sviluppo economico per favorire il dialogo tra le tante anime del tessile-moda-accessorio (Tma) – a quel tempo riunite in associazioni indipendenti una dall'altra – e per mettere a
- 22 aprile 2021
A Renzo Rosso la delega di Confindustria per «eccellenza, bellezza e gusto»
Il fondatore di Diesel e presidente della holding Otb sarà impegnato nel rilancio di settori strategici per l’economia e l’immagine del Paese, tra i quali il tessile-abbigliamento
- 11 febbraio 2021
L’occhialeria si proietta oltre il Covid con Mido
Aperte dal 28 gennaio le iscrizioni per l'edizione di giugno.
- 24 dicembre 2020
De Rigo oltre la crisi con nuove licenze, in lockdown più cura per la salute degli occhi
Il primo stop produttivo e commerciale aveva fatto temere il peggio, ma l’andamento del terzo trimestre ha fatto rivedere le previsioni al rialzo
- 18 settembre 2020
Scarpe, borse e pret-à-porter: aziende e buyer tornano a Rho
Dopo Milano Unica è la volta di Micam, Mipel, TheOne, Lineapelle e Homi Fashion&Jewels: gli incontri fisici in stand restano strategici per il rilancio del business
«Adesso è necessario investire sul mercato e sui clienti italiani»
Per il presidente uscente di Confindustria Moda occorre guardare oltre il 2020
- 31 agosto 2020
Marenzi: «I due scenari della moda italiana: ripresa nel 2021 oppure ondata di acquisizioni»
Il presidente uscente di Confindustria Moda guarda con cauta preoccupazione ai mesi autunnali, fortemente condizionati dalla durata delle crisi economica e sociale legata all’epidemia.
- 21 luglio 2020
Cirillo Marcolin succede a Claudio Marenzi alla guida di Confindustria Mod
Nuovo presidente per la Federazione che raggruppa tutte le associazioni del tessile moda e accessorio, in totale 67mila aziende e 580mila dipendenti
- 03 marzo 2020
Mido, al via la piattaforma digitale in attesa della fiera
La manifestazione è slittata a luglio a causa del coronavirus, ma è online Mido4u.com, punto di incontro virtuale tra aziende e buyer. Vitaloni (Anfao): «Lo stop delle fabbriche in Cina si ripercuote sull’intera filiera»
- 24 gennaio 2020
Occhialeria, al debutto il laboratorio per i prototipi
A sostenere e finanziare l'iniziativa tutti i big delle lenti e accessori
- 29 dicembre 2019
Non solo Luxottica: l’Italia mette gli occhiali (di lusso) a tutto il mondo
Dopo la fusione con Essilor, Luxottica non ha più rivali, ma nel nostro Paese ci sono altre eccellenze: Safilo, Marcolin e De Rigo, oltre a una filiera che copre ogni passaggio
- 18 settembre 2019
Sulle sfilate soffia il vento verde del G7
C’è un vento che soffia su tutti, ma proprio tutti, anche su chi afferma di non percepirlo. Un vento che ha la stessa origine: la necessità di mettere al centro del proprio agire la salute dell’ambiente e delle persone, pensando alla conseguenze globali di ogni azione e comportamento, individuale o
- 18 settembre 2019
Sistema moda da record, volano creativo e modello di cambiamento
L’industria della moda è il secondo settore manifatturiero del nostro Paese
- 17 settembre 2019
Unrivalled supply chain, creative driver and model for change
The fashion industry is the second largest manufacturing sector in Italy
Blowing in the green wind of the G7
The shows go beyond the Fashion Pact
La moda made in Italy salverà il mondo?
«Sostenibilità» è una delle parole più importanti di oggi: e proprio il modello delle imprese italiane può diventare un esempio per altri settori industriali
- 26 agosto 2019
Sostenibilità, le imprese italiane: «Siamo in prima linea da anni»
Claudio Marenzi (Confindustria moda): «Se la produzione globale può e vuole diventare ancora più attenta all’ambiente l’Italia è il posto migliore per farlo». Marino Vago (Smi): «Ben vengano accordi come il Fashion Pact, firmati da nomi conosciuti in tutto il mondo, iniziative di sostanza, che vanno ben oltre il marketing»