- 20 aprile 2020
Coronavirus, le imprese della musica presentano un decalogo a Conte: «Perdite da 600 milioni»
Dall’innalzamento a 200 milioni del Fondo Emergenze al Bonus Cultura per le famiglie. Le proposte al governo delle associazioni di categoria
- 11 gennaio 2019
Cinema, nel 2018 incassi in caduta. Ma l’Italia si difende
Per il cinema in sala in Italia il 2018 è un anno da dimenticare. Non viene nessun dubbio sul tema, a scorrere il pacchetto di tabelle e dati su elaborazioni Cinetel diffusi dalle associazioni di categoria (Anec, Anem, Anica). Al box office scendono incassi (-4,98% a 555,4 milioni di euro) e
- 09 ottobre 2018
Netflix produrrà un «cinepanettone»: le sale indipendenti la boicottano
Gli esercenti cinematografici italiani passano alle maniere forti. O perlomeno a quelle urlate, con una Santa Alleanza contro una Netflix che, ora, si lancia addirittura anche nella produzione dei cinepanettoni. Senza una regolamentazione chiara su distribuzione e «contemporaneità» di uscite in
- 25 ottobre 2017
Via al master in Management cinematografico e audiovisivo
I futuri manager del cinema e dell’audiovisivo devono avere nuove competenze gestionali e digitali. Punta a una formazione avanzata il nuovo Master in Management cinematografico e audiovisivo, un appuntamento full time della 24 Ore Business School e di Film Academy 24 in partenza il 22 novembre a
- 09 febbraio 2017
Successo per il cinema a due euro
Più di 5,5 milioni di spettatori hanno risposto, nei sei mercoledì programmati, all’iniziativa Cinema2day, con il biglietto di ingresso nelle sale a due euro. Lo scorso mercoledì è stato l’ultimo del calendario previsto dal progetto messo a punto da ministero dei Beni culturali e associazioni di
- 17 gennaio 2017
Il cinema cresce al botteghino, ma segnano -38% gli incassi di Natale senza Zalone
Il cinema nel 2016 cresce al botteghino, nonostante il Natale disastroso, che - assente Checco Zalone - registra un calo del 35,71% di presenze e del 38,06% di incassi tra il 16 dicembre 2016 e il 6 gennaio 2017. I dati documentano invece un affollamento senza precedenti, 29 titoli usciti nel
- 24 novembre 2016
La «nouvelle vague» del cinema
Le presenze crescono, gli incassi pure e il settore potrà a breve contare su un “tesoretto” da 400 milioni a sostegno della filiera. Il cinema italiano chiude il 2016 all’insegna dell’ottimismo, vuoi per i dati confortanti che arrivano dal botteghino, vuoi per la specifica Legge licenziata dal