- 29 novembre 2021
Bob Kennedy e Jim Whittaker alla conquista della vetta
Nel ’65 il senatore scala, con l’alpinista che aveva domato l’Everest, il Monte Kennedy: la cordata diventa amicizia e sogno di un’America migliore
- 07 ottobre 2021
A Londra il primo treno per meditare e rilassarsi andando in ufficio
Il progetto è stato ideato e realizzato da Youmanity, charity italiana a Londra che ha la salute mentale e l'inclusione sociale tra i suoi obiettivi
- 07 gennaio 2021
La Juve supera il Milan e l’Inter fallisce la prova del nove
La Juventus ferma la corsa del Milan superandolo in casa per 3-1 mentre l'Inter, battuta a Marassi dalla Sampdoria di Ranieri (2-1), perde una ghiotta occasione per effettuare il sorpasso sui rossoneri
- 16 luglio 2020
Modostudio vince il maxi concorso per la nuova cittadella giudiziaria di Catania
Opera da 40 milioni. Nel raggruppamento vincitore anche Stancanelli Russo Associati, Comma Engineering, Salvatore Palillo, Claudio Consoli, Melita Pennisi e Rosario Rosso
- 08 luglio 2020
Libia, Siria, migranti: così la Turchia s’impone sulla politica estera europea
La Ue di fronte a una politica estera sempre più aggressiva dell’alleato Nato: che ora potrà avere il controllo di tutte le rotte dell’immigrazione
- 09 giugno 2020
Anime europee
Thomas Mann aveva capito già nel 1903 che abbiamo tutti un Nord e un Sud dentro di noi. Se gli italiani scomparissero, noi olandesi li reinventeremmo subito, (per poi tornare, in un attimo, a lamentarci di loro)
- 29 maggio 2020
E la vita cominciò in salita
Franco Michieli ricostruisce il suo viaggio di maturità da una parte all’altra delle Alpi, un’epica traversata in immersione totale nella natura
- 07 gennaio 2019
Papa al corpo diplomatico: «Tutelare profughi e migranti, favorire integrazione»
«Tra i deboli del nostro tempo che la comunità internazionale è chiamata a difendere ci sono, insieme ai rifugiati, anche i migranti. Ancora una volta desidero richiamare l’attenzione dei Governi affinché si presti aiuto a quanti sono dovuti emigrare a causa del flagello della povertà, di ogni
- 15 giugno 2018
Breviario per lenire l’animo
Richard Wagner, conoscitore principe di natura e segreti della musica, osservò che le note non contengono questa o quella cosa, un ricordo, una speranza o una descrizione, ma sono la nostalgia stessa. Forse perché l'armonia anela a essere un anestetico del dolore? O forse perché non riesce a
- 23 febbraio 2018
Un’amicizia, un amore: quando il male è «naturale» come il bene
«Perché a me son sempre piaciuti più quelli che ci provano di quelli che ci riescono», dice Giuseppe a Valerio. È in queste parole la poetica di Roberto Camurri, il suo modo di guardare il mondo. Un mondo di appassionati resistenti al male, agli eventi, alla morte, quello che Camurri racconta nel
- 17 febbraio 2018
"Tra noi" di Richard Ford e "A misura d'uomo" di Roberto Camurri
E' uno degli scrittori americani più apprezzati. ...
- 15 febbraio 2018
Promesse spensierate a scadenza 5 marzo
Sono bastati pochi giorni di campagna elettorale, l’applicazione di qualche analista terzo e competente, un po’ di buon senso comune per smascherare millanterie e millantatori nei programmi dei partiti. Solo misure generiche, astratte, mirabolanti, prive di sostenibilità finanziaria,in un desolante
- 07 settembre 2017
Le cause della bassa inflazione
Nonostante la crescita economica e l'immensa liquidità immessa dalle banche centrali, Bce in testa, l'inflazione continua a restare bassa...
- 29 aprile 2017
Se l’Italia è un vagone trainato dall’estero
Un tempo l’inflazione era una cosa cattiva. Poi la “cattiveria” passò dalla parte della deflazione, il “canarino nella miniera” che rivela la debolezza della domanda e spegne la voglia di spendere. A quel momento tornò la voglia di inflazione (con juicio) e andavamo spiando i dati sui prezzi,
- 21 aprile 2017
L'Expo due anni dopo. Le nuove sfide di Milano
Due anni fa, proprio in queste ore assistevamo con preoccupazione al completamento del cantiere Expo...
- 05 gennaio 2017
Quella imboccata è la giusta direzione
Per l’Eurozona l’inflazione è salita da +0,5 a novembre a +1,1% a dicembre e per l’inflazione di fondo si va da +0,8 a + 0,9.
- 17 settembre 2016
Papa: crisi migranti la più grave dalla seconda guerra mondiale
«È la crisi umanitaria più grave dopo la seconda guerra». Lo ha detto oggi il Papa, a proposito dei 65 milioni di profughi nel mondo oggi, incontrando gli ex alunni dei gesuiti, dopo un loro convegno su «migrazione globale e crisi dei rifugiati». Anche se conflitti come quelli in Siria o in