- 04 novembre 2021
Federico Fellini e il suo analista Ernst Bernhard
Il grande regista fu uno dei tanti autori e scrittori italiani a frequentare il suo studio di via Gregoriana che si affacciava su Roma e su un mondo che molti temevano
- 25 ottobre 2021
Tra Zanzotto e il Prosecco
La scoperta della nuova Casa Museo del grande poeta veneto, nei giorni del centenario della sua nascita, diventa un viaggio nel microcosmo dell’Alta Marca Trevigiana e delle colline patrimonio Unesco dal 2019. Perché le bollicine famose in tutto il mondo non diventino un’altra bolla
- 17 luglio 2021
Festival di Salisburgo, al via l’edizione 100
Lo spettacolo di punta si annuncia il Don Giovanni di Mozart, con la regia di Romeo Castellucci, Leone d'Oro della Biennale Teatro
- 15 marzo 2021
Sui passi del poeta. 12 itinerari ispirati a Zanzotto tra le colline trevigiane patrimonio Unesco
Tra le iniziative previste per il centenario della nascita del poeta a Pieve di Soligo anche numerosi cammini da percorrere in bicicletta, a piedi o a cavallo nella sua terra natìa
- 12 marzo 2020
Come il virus sta colpendo i distretti industriali cuore del made in Italy
Tra i rischi connessi all’epidemia da coronavirus il “marketing” calunnioso dei concorrenti stranieri e l’uscita dalle Catene Globali del Valore
- 14 ottobre 2019
Serve un piano nazionale a tutela dei paesaggi storici
Il Salento è e sarà nei prossimi anni una gigantesca cartina al tornasole di quello che le istituzioni pubbliche vorranno fare per salvaguardare i paesaggi storici. È un problema di legalità costituzionale
- 13 maggio 2019
Nei paesaggi della memoria
Va letto con attenzione l’autoritratto di Tullio Pericoli che, nel catalogo (Quodlibet) della mostra in corso ad Ascoli Piceno sulle «Forme del paesaggio», apre la rassegna paesaggistica dell’artista. Pericoli è seduto davanti al cavalletto. Gira le spalle allo spettatore e, assorto, guarda il
- 07 gennaio 2019
Oltre le terme. Alla scoperta dei tesori del museo civico di Abano
Petrarca amava i Colli Euganei, Ugo Foscolo scelse Abano Terme per scrivere “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” e Andrea Zanzotto vi trascorreva le vacanze. Forse suggestionato dagli illustri predecessori Roberto Bassi Rathgeb sceglie la cittadina termale come buen retiro. Nato a Bergamo nel 1911
- 23 aprile 2018
Quel che resta del tuono
Al ricordo che tracciai, su questo «Domenicale», il 30 dicembre 2013 (Fernando Bandini era scomparso il giorno di Natale), vorrei aggiungere questo suo garbato autoritratto, che lo dipinge affabile e ironico, com’egli era, teneramente fedele alla propria Vicenza: «Non giro per salotti, / ho amici
- 09 aprile 2018
La retrospettiva di Fulvio Roiter ai Tre Oci a Venezia
A due anni dalla scomparsa, avvenuta a 89 anni Venezia il 18 aprile 2016, la Casa dei Tre Oci presenta un tributo al grande Fulvio Roiter. La retrospettiva che si compone di 200 fotografie, per la maggior parte vintage, raccontano l'intera vicenda artistica del fotografo che più di ogni altro ha
- 24 marzo 2018
Chi «lancia» libri uccide lettori
Molto utile il libro A. O. Scott Elogio della critica (Il Saggiatore, pagg. 247, € 22): ne consiglio la lettura perché riassume con sintetica efficacia storia e senso comune su questa attività tanto naturale e necessaria quanto deplorata. Ma vediamo in quale contesto e in quale congiuntura cade un
- 09 ottobre 2017
Paesaggi di guerra
Tra gli equivoci del postmodernismo, uno dei più influenti è stato l’interpretazione del cosiddetto spatial turn quale sostituzione della geografia alla storia. Se le «grandi narrazioni» della modernità avevano peccato di uno storicismo progressivo, il tempo a seguire avrebbe rappresentato i
- 08 ottobre 2017
Paesaggi di guerra
Tra gli equivoci del postmodernismo, uno dei più influenti è stato l’interpretazione del cosiddetto spatial turn quale sostituzione della geografia alla storia. Se le «grandi narrazioni» della modernità avevano peccato di uno storicismo progressivo, il tempo a seguire avrebbe rappresentato i
- 26 luglio 2016
Francesco Maino
Francesco Maino è nato nel 1972 a Motta di Livenza, nella Marca Trevigiana. Oggi risiede a San Donà di Piave e fa l'avvocato penalista a Venezia. Cartongesso, premiato con il Calvino, è il suo primo libro.
- 23 novembre 2015
Caro Tondelli
Caro Tondelli, io ti voglio bene. Ti sento fraterno, nei furori giovanili che hai vissuto e che io non ho vissuto, che hai potuto vivere e io non ho potuto vivere. Era, il tuo tempo, il tempo giusto per essere giovani; si era sempre giovani, giovani all'infinito. Potevi scrivere, come hai fatto in
- 03 novembre 2015
Caproni e Rosselli, i maggiori del ’900
In un saggio uscito un paio di anni fa, Giulio Ferroni ha parlato di Giovanni Giudici e di Andrea Zanzotto come degli “ultimi poeti” italiani. La formula era nel titolo e non poteva che provocare malumori. Ma quella del critico, più che una provocazione, era una dichiarazione di stima e di amore
- 23 gennaio 2014
Mazzacurati, il regista buono che ritraeva luoghi dell'anima
Alla Mostra del cinema di Venezia di due anni fa, alla proiezione del documentario Medici con l'Africa, nella sala stracolma c'era anche moltissima gente di
- 28 ottobre 2012
Racconti di tutti i colori
Ci avevano provato già Goethe e Wittgenstein, ma una vera «teoria del colore», in letteratura, non può fare a meno dell'immaginazione poetica che ritocchi la tavolozza suggerita dalla quotidianità - Torna un «trattato universale» sul tema del Quattrocento, ma ecco anche il «grigio-zen» di Zanzotto, il cielo «gialligno» della Rosselli, il verde stupore di Bruno Schulz
- 21 ottobre 2012
Ambientalista e imprenditrice, ecco chi è Laura Puppato, la donna che sfida Bersani, Renzi e Vendola
La rossa del Pd nel Nord Est ha un passato da attivista del Wwf e di imprenditrice nel settore delle assicurazioni. Laura Puppato, classe '57, in corsa per le