- 26 gennaio 2022
Franceschini sceglie i nuovi sei direttori dei musei autonomi
Ilaria Ester Bonacossa alla direzione del nuovo Museo dell’Arte Digitale a Milano, Andrea Viliani al Museo delle Civiltà di Roma, Tiziana D’Angelo al Parco di Paestum e Velia, Enrico Rinaldi al Parco di Sepino, Vincenzo Belelli al Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia e il francese Axel Hemery alla Pinacoteca di Siena
- 10 dicembre 2019
Andrea Viliani dal 7 gennaio Responsabile e Curatore del CRRI
L’incertezza sui contributi pubblici pesa sui conti 2018 che ha registrato la miglior performance sul fronte dell'affluenza merito della collezione
- 08 dicembre 2019
Kathryn Weir è la nuova direttrice del Madre
Il museo dipende dai contributi della Regione e non ha ancora sviluppato una capacità di generare risorse proprie
- 13 agosto 2019
Elisa Sighicelli: restituire la materialità delle immagini
Da un decennio Villa Pignatelli – Polo museale della Campania, un tempo dimora dell'omonima principessa, è anche “Casa della Fotografia”. Nel 2010, con la mostra dedicata a Ugo Mulas, la Villa ha inaugurato l'attività promozionale nel campo della fotografia affiancandola a quella di conservazione
- 06 maggio 2019
Il talento scoperto prima della Biennale
In tempi non sospetti diversi artisti che vedremo in Biennale sono entrati far parte della Collezione di Mauro De Iorio. Medico radiologo, colleziona da circa 15 anni. Possiede circa 500 opere con un ritmo di acquisto di 20-30 opere all’anno. Tra gli artisti presenti in Biennale ben 19 sono nella
- 02 maggio 2018
Al via Q-INTERNATIONAL, bando per promuovere gli artisti italiani all’estero
LaFondazione Quadriennaledi Roma lancia Q-International, un fondo per sostenere e promuovere la presenza di artisti italiani in mostre ed eventi realizzati da istituzioni straniere nel campo delle arti visive contemporanee, offrendo un sostegno rapido e preciso per le spese organizzative.Il bando
- 15 marzo 2018
Quadriennale, laboratorio per promuovere l’arte italiana
Il nuovo corso della Quadriennalescommette sul lavoro di più lungo respiro per guadagnarsi giorno per giorno il nuovo ruolo di istituzione capace di promuovere l'arte italiana contemporanea in Italia e oltre i nostri confini. Martedì 13 marzo è stata presentata a a Roma, presso WEGIL, la 17a
- 26 gennaio 2018
Pompei si fa presente
Portare Pompei al Madre, il Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli, è impresa che richiede una buona dose di coraggio. Anche chiedere ad archeologi e a studiosi dell’arte di oggi di lavorare fianco a fianco, accettando di mettere in collisione metodologie e approcci tanto diversi e
- 04 gennaio 2015
L'avventura di Lucio Amelio
A vent'anni dalla scomparsa, la figura del grande gallerista è protagonista di una mostra-omaggio al Madre, il museo che ha raccolto i frutti del suo impegno di ricerca
- 14 dicembre 2014
Walid Raad a metà strada
Al Madre la personale dell'artista libanese attivo negli Stati Uniti. La condizione del Medio Oriente combinata a tematiche teoriche. Ma anche a opere per il collezionismo
- 21 dicembre 2013
Mostre di Natale, il meglio delle esposizioni a spasso per l'Italia
Natale periodo ideale per girovagare fra le mille offerte di mostre in giro per l'Italia (da nord a sud ) che resteranno aperte durante tutte le festività.
- 19 ottobre 2013
Riapre la Galleria Civica di Trento ed entra nell'orbita del Mart
Il 19 ottobre ha riaperto la Galleria Civica di Trento: un evento che è stato accolto da oltre 600 visitatori in due ore. La sua chiusura si era consumata nel primo semestre del 2012 con un fiume di polemiche. Tagli al budget e, probabilmente, qualche spesa fuori controllo avevano innestato un duro
- 31 luglio 2013
È di nuovo Madre!
Dopo un anno e mezzo di transizione (e il rischio di chiusura), la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee rilancia le attività con nuove iniziative
- 28 luglio 2013
È di nuovo Madre!
Dopo un anno e mezzo di transizione (e il rischio di chiusura), la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee rilancia le attività con nuove iniziative