- 30 gennaio 2019
Superbe macchine barocche
Il ricchissimo patrimonio artistico italiano è composto di opere che stanno al chiuso in musei, chiese, palazzi e castelli, e di opere stanno all’aperto, e sono architetture, contesti urbani, paesaggi, fontane, monumenti, statuem, eccetera. Ma esiste anche una terza categoria di opere che di solito
- 16 gennaio 2018
Bello, illustrato e Furioso
C’è, nella tradizione critica e filologica italiana, una antica diffidenza verso le immagini. Da sempre i letterati hanno del resto esaltato la superiorità della parola sull’immagine, e le osservazioni di Leonardo da Vinci, sul fatto che un signore comprerebbe subito il ritratto della sua bella
- 14 gennaio 2018
Bello, illustrato e Furioso
C’è, nella tradizione critica e filologica italiana, una antica diffidenza verso le immagini. Da sempre i letterati hanno del resto esaltato la superiorità della parola sull’immagine, e le osservazioni di Leonardo da Vinci, sul fatto che un signore comprerebbe subito il ritratto della sua bella
- 19 giugno 2016
Tornano le pagine del socialismo riformista
Dimenticate il gaudente sfacelo craxiano. Sulla nuova serie della «Rivista storica del socialismo» leggerete vicende per fortuna più edificanti. Questo glorioso ebdomadario – uscito tra il 1958 e il 1967 sotto la guida di Luigi Cortesi e Stefano Merli – riapre ora i battenti, per documentare che la
- 19 ottobre 2014
Ariosto attraverso lo specchio
Un ambizioso progetto tra bibliofilia e filologia ripercorre le traduzioni visive dell'«Orlando Furioso» nei secoli. Dal Doré fino a Crepax
- 25 settembre 2011
Petrarca e l'arte della memoria
Nei Rerum memorandarum libri, Francesco Petrarca fa riferimento a un amico che era dotato di «una memoria inesauribile». Costui non ricorda solo le parole, ma